I due concetti di localizzazione e internazionalizzazione sono definiti come segue:
Essendo questa una guida all’uso di WordPress, qui si tratterà di localizzazione, e si fa rinvio alla guida allo sviluppo dei temi di WordPress per informazioni sul processo di internazionalizzazione del software.
Il primo step dell’istallazione di WordPress prevede l’impostazione della lingua in cui sarà visualizzato il pannello di amministrazione. Si definisce, così, la localizzazione dell’istallazione, che può comunque essere modificata anche successivamente all’istallazione. Al momento in cui si scrive, sono disponibili ben 172 lingue locali.
Sebbene l’impostazione della lingua avvenga in fase di istallazione, è sempre possibile modificare la scelta iniziale accedendo alla pagina delle “Impostazioni generali” del pannello di amministrazione.
Le funzionalità multilingua predefinite permettono di visualizzare il pannello di amministrazione in una lingua diversa dall’Inglese, ma non riguardano la possibilità di creare un blog in più lingue. Si vedrà, infatti, che per creare un blog multilingua, è necessario utilizzare uno dei numerosi plugin disponibili a questo scopo, molti dei quali distribuiti gratuitamente.
La cartella /wp-content/languages
di WordPress contiene i file .po
(portable) e .mo
(machine object) che memorizzano le stringhe di testo nella versione inglese e le corrispondenti traduzioni in lingua locale.
I file con estensione .po
sono file di puro testo che devono rispettare le specifiche Gettext che li rendono decifrabili da un software. I nomi di questi file si compongono di due parti: la prima individua il file stesso, la seconda individua la lingua, rispettando le direttive della specifica ISO 639 (ad esempio it_IT.po
).
Grazie ad un’applicazione come Poedit è possibile modificare un file .po
, generare un file .mo
e caricare quest’ultimo sul proprio server. É così possibile personalizzare qualunque etichetta di testo presente nel pannello di amministrazione.
Nella cartella /wp-content/languages
sono presenti i seguenti file con .po
e i corrispondenti file .mo
:
it_IT.po
: sviluppo.admin-it_IT.po
: amministrazione.admin-network-it_IT.po
: amministrazione del network.continents-cities-it_IT.po
: traduzione delle località geografiche.Se ad esempio fosse necessario modificare una stringa di testo nella dashboard di WordPress, basterà modificare la corrispondente stringa nel file admin-it_IT.po
, generare il file .mo
e caricare entrambi nella stessa posizione sul server. L’immagine che segue mostra un messaggio di benvenuto personalizzato:
É da tener presente che ad ogni aggiornamento di WordPress le eventuali personalizzazioni saranno sovrascritte dalle versioni più recenti dei file .po
e .mo
. Per rendere permanenti le traduzioni personali si dovrà ricorrere all’ausilio di un plugin come Loco Translate, o, in alternativa, creare un proprio plugin che intercetti la traduzione esistente e la modifichi in base alle esigenze dell’amministratore del sito.
Nello stesso folder sono presenti le cartelle plugins
e themes
, all’interno delle quali saranno archiviati i file .po
e .mo
corrispondenti ai temi e ai plugin che supportano la localizzazione.
Se vuoi aggiornamenti su WordPress inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:
Tutti i linguaggi per diventare uno sviluppatore di app per Android.
Come creare applicazioni per il Web con PHP e MySQL per il DBMS.
Tutte le principali tecnologie per diventare uno sviluppatore mobile per iOS.
I fondamentali per lo sviluppo di applicazioni multi piattaforma con Java.
Diventare degli esperti in tema di sicurezza delle applicazioni Java.
Usare Raspberry Pi e Arduino per avvicinarsi al mondo dei Maker e dell’IoT.
Le principali guide di HTML.it per diventare un esperto dei database NoSQL.
Ecco come i professionisti creano applicazioni per il Cloud con PHP.
Lo sviluppo professionale di applicazioni in PHP alla portata di tutti.
Come sviluppare applicazioni Web dinamiche con PHP e JavaScript.
Realizzare applicazioni per il Web utilizzando i framework PHP.
Creare applicazioni PHP e gestire l’ambiente di sviluppo come un pro.
Fare gli eCommerce developer con Magento, Prestashop e WooCommerce.
Percorso base per avvicinarsi al web design con un occhio al mobile.
Realizzare siti Web e Web application con WordPress a livello professionale.
Moodle è una Learning Platform, o course management system (CMS), completa. Essa permette la gestione di corsi, formazione, insegnamento e training a distanza. Basata su PHP e MySql, è una soluzione Open Source che può essere facilmente modificata per l’adattamento a diverse tipologie di progetti. In questa guida descriveremo ogni aspetto della piattaforma, dall’installazione all’utilizzo di plugin, fino alle funzionalità più avanzate.
Scopriamo come risolvere il problema dello schermo bianco della morte di WordPress. Analizziamo cause e soluzioni per malfunzionamenti derivanti da codice o memoria.