HTML.it logo
Learn
  • Design
    • Grafica
    • User Interface Design
    • Adobe Creative Suite
    Guide
    Approfondimenti
    Faq
    Notizie
    Tutto in Design >
  • Development
    • .NET
    • ASP
    • CMS
    • Flash
    • Java
    • JavaScript
    • PHP
    • Essentials
    • Ruby
    • XML
    • Editor
    • CSS
    • HTML
    Guide
    Approfondimenti
    Script
    Faq
    Notizie
    Tutto in Development >
  • Mobile
    • Android Studio
    • Cordova
    • Eclipse
    • Objective C
    • Swift
    Guide
    Approfondimenti
    Script
    Faq
    Notizie
    Tutto in Mobile >
  • Server
    • Cloud
    • Database
    • OS
    • Sicurezza
    • Network
    Tutto in Server >
  • Digital Marketing
    • SEO
    • Affiliate Marketing
    • Social Media Marketing
    Tutto in Digital Marketing >
  • Makers
    • Arduino
    • RaspberryPi
    • Stampa 3D
    Guide
    Approfondimenti
    Notizie
    Tutto in Makers >
  • Game Design
    • Unity
    Guide
    Approfondimenti
    Notizie
    Tutto in Game Design >
Download
  • Audio e Video
    • Player Audio Video
    • Codec audio
    • Montaggio
    • Masterizzazione
    • Ripper e Convertitori
    • Speech
    • Creatività
    • Ripresa
    • Riproduzione
    Tutto in Audio e Video >
  • Educazione
    • Bambini
    • Cartoni in Streaming
    • Cucina
    • Salute e Benessere
    • Didattica
    • Istruzione
    • Giochi Didattici
    Tutto in Educazione >
  • Videogame
    • Arcade
    • Avventura
    • Azione
    • Board
    • Carte
    • Giochi di ruolo
    • Giochi Online
    • Puzzle e Enigmistica
    • Simulazione
    • Sparatutto
    • Sport
    • Strategia e Giochi di Guerra
    • Tempo Libero
    Tutto in Videogame >
  • Grafica
    • Accessori & Mappe
    • Animazione
    • CAD – 3D
    • Cattura schermo
    • Convertitori e ridimensionatori
    • Editor
    • Flash
    • Font
    • Ritocco
    • Gallerie e album
    • Icone e loghi
    • Visualizzatori
    Tutto in Grafica >
  • Internet
    • Browser
    • Chat e IM
    • eMail
    • Estensioni & Temi
    • FTP
    • Network
    • News e RSS
    • Peer to Peer
    • Webcam
    Tutto in Internet >
  • Programmazione
    • Accessori
    • CMS e E-Commerce
    • Editor e Compilatori
    • Editor e strumenti Web
    • Linguaggi
    Tutto in Programmazione >
  • Sicurezza
    • Antispam
    • Antispyware
    • Antivirus
    • Server
    Tutto in Sicurezza >
  • Produttività
    • Backup
    • Compressione
    • Connettività
    • Database
    • Fax e Telefonia
    • Gestione disco
    • Ottimizzazione
    • Ufficio
    • Utilità di Sistema
    Tutto in Produttività >
  • Auto
    • Accessori Auto
    • Gare
    • Utility
    Tutto in Produttività >
  • Casa
    • Home Design
    • Home Security
    • IoT
    • Progettazione
    • Smart Home
    Tutto in Produttività >
Notizie
Video
Forum
in  
Trend
GuideHTMLJavaLinguaggio CPythonJavaScriptPHPC++CSSAndroidApprofondimenti
INDICE DELLA GUIDA
Introduzione e installazione di WordPress
  1. 1 WordPress: un'introduzione

  2. 2 Installare WordPress

Configurazione
  1. 3 Il file wp-config.php: impostazioni di base

  2. 4 Il file wp-config.php: impostazioni avanzate

Dashboard e amministrazione di WordPress
  1. 5 Panoramica del pannello di amministrazione

  2. 6 Il Menu Impostazioni

  3. 7 Impostazioni lettura, discussione e media

  4. 8 Impostazione dei Permalink

Gestione contenuti
  1. 9 Organizzazione dei contenuti in WordPress

  2. 10 Gestire i post con WordPress

  3. 11 Tassonomie, tag e categorie

  4. 12 I Custom Field di WordPress

  5. 13 Gestire le pagine di WordPress

  6. 14 Gestione media in WordPress

  7. 15 Gestione dei commenti su WordPress

  8. 16 I menu di navigazione di WordPress

Plugin e pagine
  1. 17 I plugin di WordPress: concetti introduttivi

  2. 18 I plugin di WordPress: widget

  3. 19 I plugin di WordPress: shortcode

  4. 20 I plugin di WordPress: attivare i Custom Post Type

  5. 21 I plugin di WordPress: attivare le custom taxonomy

  6. 22 I plugin di WordPress: attivare i custom field

  7. 23 I plugin di WordPress: attivare la REST API

Temi e Widgets
  1. 24 Temi WordPress: caratteristiche generali, scelta e installazione

  2. 25 Temi di WordPress: il Theme Customizer

  3. 26 I Feed di WordPress

Utenti e privilegi
  1. 27 Gestione degli utenti in WordPress

WordPress Multisite
  1. 28 WordPress Multisite: introduzione al Network

  2. 29 WordPress Multisite: istallazione del Network

  3. 30 WordPress Multisite: gestione siti Web

  4. 31 WordPress Multisite: gestione degli utenti

  5. 32 WordPress Multisite: temi, plugin e impostazioni

WordPress in produzione
  1. 33 WordPress: la scelta del servizio di hosting

  2. 34 Migrare da WordPress.com a un host indipendente

  3. 35 Completare la migrazione da WordPress.com

  4. 36 Da locale a remoto. Esportazione file e database

  5. 37 Da locale a remoto. Importazione dati e configurazione

Ottimizzazione e prestazioni
  1. 38 Ottimizzare WordPress con Google PageSpeed Insights

  2. 39 Ottimizzazione delle immagini in WordPress

  3. 40 Compressione HTTP in WordPress

  4. 41 WordPress: ottimizzazione dell'Above the Fold

  5. 42 WordPress: differimento e minificazione delle risorse

  6. 43 WordPress: sfruttare la cache del browser

  7. 44 Disabilitare condizionalmente i plugin di WordPress

WordPress e Docker
  1. 45 WordPress e Docker: un'introduzione

  2. 46 WordPress su Docker: MySQL da linea di comando

  3. 47 WordPress da linea di comando su Docker

  4. 48 Installare WordPress con Docker Compose

  5. lezione
    49 di 95

    WordPress su Docker: i Dockerfile

  6. 50 Installare WordPress con Kitematic

Localizzazione e internazionalizzazione
  1. 51 Localizzazione e internazionalizzazione di WordPress

  2. 52 Localizzazione di temi e plugin in WordPress

  3. 53 Creazione di un sito multilingua con WordPress

  4. 54 Localizzare widget e menu di navigazione in WordPress

  5. 55 WordPress multilingua: creazione dei contenuti

L’editor Gutenberg
  1. 56 Gutenberg: il nuovo editor di WordPress

  2. 57 Gutenberg: gli strumenti dell'editor

  3. 58 Gutenberg: creazione dei contenuti

WordPress e SEO
  1. 59 WordPress e SEO: introduzione

  2. 60 WordPress e SEO: configurazione di Yoast SEO

  3. 61 WordPress e SEO: utilizzo di Yoast SEO

  4. 62 Amministrazione di Yoast SEO

  5. 63 Menu impostazioni di Yoast SEO

  6. 64 Yoast SEO: console di ricerca e funzionalità social

WordPress e analytics
  1. 65 Le statistiche in WordPress

  2. 66 Statistiche WordPress in-site

  3. 67 WordPress e Google Analytics

WordPress da linea di comando
  1. 68 WP-CLI: WordPress da linea di comando

  2. 69 Installare WordPress con WP-CLI in locale

  3. 70 Gestire temi e plugin di WordPress con WP-CLI

  4. 71 WP CLI: core e configurazione

  5. 72 WP CLI: operazioni sul database

  6. 73 WP CLI: ricerca e sostituzione nel database

  7. 74 WP CLI: operazioni sui post

  8. 75 WP CLI: automatizzare la gestione di WordPress con gli script bash

Edizione 2008
  1. 76 WordPress localizzato in Italiano

  2. 77 Strumenti per l'amministrazione

  3. 78 Prime configurazioni

  4. 79 Opzioni di scrittura e lettura

  5. 80 Scrivere un post per il blog

  6. 81 Assegnazione di categorie e attributi al post

  7. 82 Gestione delle immagini

  8. 83 Gestione delle categorie

  9. 84 Gestione dei commenti

  10. 85 Configurazione e moderazione dei commenti

  11. 86 Gestione degli utenti

  12. 87 Permalink

  13. 88 Permalink senza mod_rewrite

  14. 89 Permalink con mod_rewrite

  15. 90 I Plugin, installazione e gestione

  16. 91 Pagine WordPress

  17. 92 Gerarchia delle pagine

  18. 93 Template delle pagine

  19. 94 Temi WP

  20. 95 Widgets

  • Learn
  • Guida WordPress
  • WordPress su Docker: i Dockerfile
lezione
49 di 95

WordPress su Docker: i Dockerfile

  • di Carlo Daniele
  • 6 Dicembre 2017

Si è visto in precedenza che la soluzione più semplice e rapida per eseguire WordPress su Docker è offerta da Docker Compose, e la configurazione dell’ambiente può avvenire con o senza la creazione di un Dockerfile. In questo capitolo si dirà quando è utile o necessario creare un Dockerfile.

Cosa è un Dockerfile

Un Dockerfile è un file di testo che contiene tutti i comandi necessari a generare un’immagine Docker. Utilizzando il comando docker build gli utenti possono creare una build automatica a partire da un Dockerfile ed un contesto. Il contesto è costituito da un insieme di file collocati in una specifica location e individuati dalle istruzioni PATH e URL:


docker build /path/to/dockefile

Il Dockerfile non è sempre necessario: per progetti semplici, come lo sviluppo di un sito web con WordPress, possono bastare le immagini ufficiali di MySQL o MariaDB e di WordPress. Il Dockerfile è necessario, però, nel caso in cui si voglia creare un’immagine unica e personalizzata, come nel caso in cui si avesse bisogno di una particolare configurazione del file php.ini o di specifiche estensioni di PHP.

Non è necessario creare da zero il file, in quanto la repository di Docker offre un set di Dockerfile per ognuna delle immagini ufficiali già disponibili. Ad esempio, nella pagina dedicata a WordPress, è presente un elenco di tutte le immagini disponibili, con il link al Dockerfile corrispondente. È possibile, quindi, utilizzare tali file come template da modificare per creare i propri Dockerfile.

Le istruzioni di un Dockerfile

Il Dockerfile per WordPress con Apache e PHP 7.0, disponibile per il download su Github, costituisce un ottimo template su cui operare.

Figura 1. WordPress Dockerfile su Github. WordPress Dockerfile

Ogni Dockerfile deve necessariamente iniziare con un’istruzione FROM che definisce l’immagine base su cui si sta sviluppando. Il Dockerfile in esame comincia con l’struzione:


FROM php:7.0-apache

Le istruzioni che cominciano con il carattere # sono commenti:


# install the PHP extensions we need

Il carattere # in qualunque altra posizione che non sia il primo carattere di una riga, individua invece un argomento.

Il comando RUN esegue le istruzioni specificate in un layer al top dell’immagine corrente e mette a disposizione una commit che sarà utilizzata per il task successivo. Il comando assume due forme:


#il comando viene eseguito in una shell
RUN <command> 
#il comando viene eseguito come exec
RUN ["executable", "param1", "param2"]

La prima istruzione RUN del Dockerfile in esame istalla le estensioni PHP richieste:


RUN set -ex; \

Il carattere \ continua una singola istruzione RUN sulla riga successiva:


# install the PHP extensions we need
RUN set -ex; \
	\
	apt-get update; \

Il successivo comando RUN imposta le opzioni del file php.ini:


RUN { \
		echo 'opcache.memory_consumption=128'; \
		echo 'opcache.interned_strings_buffer=8'; \
		...
	} > /usr/local/etc/php/conf.d/opcache-recommended.ini

Qualunque modifica al file php.ini potrà essere operata all’interno di questo comando. Nella tabella che segue si descrivono i comandi utilizzati nel Dockerfile di WordPress.

Comando Descrizione
FROM Definisce l’immagine base del Dockerfile.
RUN Esegue ogni comando specificato in un layer al top dell’immagine corrente e consegna il risultato per le operazioni successive.
VOLUME Crea un mount point con il nome specificato.
ENV Imposta i valori delle variabili d’ambiente.
COPY Copia i file contenuti nella directory d’origine nella directory di destinazione (filesystem del container).
ENTRYPOINT Permette di configurare un container che girerà come eseguibile.
CMD Fornisce valori di default per un container in esecuzione (è ammesso un solo comando CMD).

I Dockerfile costituiscono argomento per utenti avanzati e, come anticipato, il loro utilizzo non è necessario in progetti semplici che non richiedono risorse particolari. Prima di cimentarsi nella progettazione del file è è necessario leggere le best practices e l’elenco dei comandi descritti nella documentazione online.

Se vuoi aggiornamenti su WordPress inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi:

50 / 95

Installare WordPress con Kitematic

Ultime notizie

Google Cloud Services Platform in beta

Cybersecurity: nelle aziende manca una cultura della sicurezza

Marzipan: App universali per iOS e MacOS?

Pagina 404: l’importanza del design

(In)sicurezza dei Password manager

I Video di HTML.it

Microsoft Azure per sviluppatori, startup e maker

Percorsi formativi correlati
Android Mobile Developer

Android Mobile Developer

5
guide
250 ore

Tutti i linguaggi per diventare uno sviluppatore di app per Android.

DB Administrator

DB Administrator

4
guide
80 ore

Come creare applicazioni per il Web con PHP e MySQL per il DBMS.

iOS Mobile Developer

iOS Mobile Developer

4
guide
180 ore

Tutte le principali tecnologie per diventare uno sviluppatore mobile per iOS.

Java Developer

Java Developer

7
guide
300 ore

I fondamentali per lo sviluppo di applicazioni multi piattaforma con Java.

Java Security Expert

Java Security Expert

5
guide
120 ore

Diventare degli esperti in tema di sicurezza delle applicazioni Java.

Maker

Maker

2
guide
50 ore

Usare Raspberry Pi e Arduino per avvicinarsi al mondo dei Maker e dell’IoT.

NoSQL DB Expert

NoSQL DB Expert

5
guide
200 ore

Le principali guide di HTML.it per diventare un esperto dei database NoSQL.

PHP Cloud Developer

PHP Cloud Developer

7
guide
80 ore

Ecco come i professionisti creano applicazioni per il Cloud con PHP.

PHP Developer

PHP Developer

5
guide
100 ore

Lo sviluppo professionale di applicazioni in PHP alla portata di tutti.

PHP e JavaScript Developer

PHP e JavaScript Developer

6
guide
100 ore

Come sviluppare applicazioni Web dinamiche con PHP e JavaScript.

PHP Framework Expert

PHP Framework Expert

6
guide
120 ore

Realizzare applicazioni per il Web utilizzando i framework PHP.

PHP SysAdmin

PHP SysAdmin

6
guide
80 ore

Creare applicazioni PHP e gestire l’ambiente di sviluppo come un pro.

Sviluppare un eCommerce con PHP

Sviluppare un eCommerce con PHP

5
guide
120 ore

Fare gli eCommerce developer con Magento, Prestashop e WooCommerce.

Web &amp; Mobile Designer

Web & Mobile Designer

5
guide
300 ore

Percorso base per avvicinarsi al web design con un occhio al mobile.

WordPress Developer

WordPress Developer

5
guide
150 ore

Realizzare siti Web e Web application con WordPress a livello professionale.

Ti consigliamo anche

Moodle Learning Platform, la guida

  • 9 Lezioni
  • Moderata

Moodle è una Learning Platform, o course management system (CMS), completa. Essa permette la gestione di corsi, formazione, insegnamento e training a distanza. Basata su PHP e MySql, è una soluzione Open Source che può essere facilmente modificata per l’adattamento a diverse tipologie di progetti. In questa guida descriveremo ogni aspetto della piattaforma, dall’installazione all’utilizzo di plugin, fino alle funzionalità più avanzate.

  • PHP: meno ricerche = meno utilizzatori?
  • Creare un e-commerce con PHP

WordPress e lo schermo bianco della morte. Cause e soluzioni

Scopriamo come risolvere il problema dello schermo bianco della morte di WordPress. Analizziamo cause e soluzioni per malfunzionamenti derivanti da codice o memoria.

  • Aruba: nuovo servizio di Hosting WordPress Gestito
  • WordPress 5.0: rilascio rimandato al 27 novembre

WordPress 5.x: panoramica sui problemi di compatibilità

WordPress 5.0 “Bebo”, con il nuovo editor Gutenberg

CMSScan: CMS security scanner

  • Guide
  • Approfondimenti
  • Script
  • Q&A
  • Software
  • Tutorial
  • Videogiochi
  • Tag Software
  • News
  • Video
  • Forum
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Privacy policy
  • Privacy Policy Newsletter
© HTML.it 1997-2019 | Triboo Media – P. IVA 06933670967 | HTML.it è un periodico telematico reg. Trib. Roma n. 309/2008 | 2.10.3