HTML.it logo
Learn
  • Design
    • Grafica
    • User Interface Design
    • Adobe Creative Suite
    Guide
    Approfondimenti
    Faq
    Notizie
    Tutto in Design >
  • Development
    • .NET
    • ASP
    • CMS
    • Flash
    • Java
    • JavaScript
    • PHP
    • Essentials
    • Ruby
    • XML
    • Editor
    • CSS
    • HTML
    Guide
    Approfondimenti
    Script
    Faq
    Notizie
    Tutto in Development >
  • Mobile
    • Android Studio
    • Cordova
    • Eclipse
    • Objective C
    • Swift
    Guide
    Approfondimenti
    Script
    Faq
    Notizie
    Tutto in Mobile >
  • Server
    • Cloud
    • Database
    • OS
    • Sicurezza
    • Network
    Tutto in Server >
  • Digital Marketing
    • SEO
    • Affiliate Marketing
    • Social Media Marketing
    Tutto in Digital Marketing >
  • Makers
    • Arduino
    • RaspberryPi
    • Stampa 3D
    Guide
    Approfondimenti
    Notizie
    Tutto in Makers >
  • Game Design
    • Unity
    Guide
    Approfondimenti
    Notizie
    Tutto in Game Design >
Download
  • Audio e Video
    • Player Audio Video
    • Codec audio
    • Editor audio video
    • Masterizzazione
    • Ripper e Convertitori
    • Speech
    Tutto in Audio e Video >
  • Educazione
    • Bambini
    • Cucina
    • Salute e Benessere
    • Istruzione
    Tutto in Educazione >
  • Giochi
    • Arcade
    • Avventura
    • Azione
    • Board
    • Carte
    • Giochi di ruolo
    • Giochi Online
    • Puzzle e Enigmistica
    • Simulazione
    • Sparatutto
    • Sport
    • Strategia e Giochi di Guerra
    • Tempo Libero
    Tutto in Giochi >
  • Grafica
    • Accessori & Mappe
    • Animazione
    • CAD – 3D
    • Cattura schermo
    • Convertitori e ridimensionatori
    • Editor
    • Flash
    • Font
    • Fotoritocco
    • Gallerie e album
    • Icone e loghi
    • Visualizzatori
    Tutto in Grafica >
  • Internet
    • Browser
    • Chat e IM
    • eMail
    • Estensioni & Temi
    • FTP
    • Network
    • News e RSS
    • Peer to Peer
    • Webcam
    Tutto in Internet >
  • Programmazione
    • Accessori
    • CMS e E-Commerce
    • Editor e Compilatori
    • Editor e strumenti Web
    • Linguaggi
    Tutto in Programmazione >
  • Sicurezza
    • Antispam
    • Antispyware
    • Antivirus
    • Server
    Tutto in Sicurezza >
  • Produttività
    • Backup
    • Compressione
    • Connettività
    • Database
    • Fax e Telefonia
    • Gestione disco
    • Ottimizzazione
    • Ufficio
    • Utilità di Sistema
    Tutto in Produttività >
Notizie
Video
Forum
in  
Trend
GuideHTMLJavaLinguaggio CPythonJavaScriptPHPC++CSSAndroidApprofondimenti
INDICE DELLA GUIDA
Introduzione e installazione di WordPress
  1. 1 WordPress: un'introduzione

  2. 2 Installare WordPress

Configurazione
  1. 3 Il file wp-config.php: impostazioni di base

  2. 4 Il file wp-config.php: impostazioni avanzate

Dashboard e amministrazione di WordPress
  1. 5 Panoramica del pannello di amministrazione

  2. 6 Il Menu Impostazioni

  3. 7 Impostazioni lettura, discussione e media

  4. 8 Impostazione dei Permalink

Gestione contenuti
  1. 9 Organizzazione dei contenuti in WordPress

  2. 10 Gestire i post con WordPress

  3. 11 Tassonomie, tag e categorie

  4. 12 I Custom Field di WordPress

  5. 13 Gestire le pagine di WordPress

  6. 14 Gestione media in WordPress

  7. 15 Gestione dei commenti su WordPress

  8. 16 I menu di navigazione di WordPress

Plugin e pagine
  1. 17 I plugin di WordPress: concetti introduttivi

  2. 18 I plugin di WordPress: widget

  3. 19 I plugin di WordPress: shortcode

  4. 20 I plugin di WordPress: attivare i Custom Post Type

  5. 21 I plugin di WordPress: attivare le custom taxonomy

  6. 22 I plugin di WordPress: attivare i custom field

  7. 23 I plugin di WordPress: attivare la REST API

Temi e Widgets
  1. 24 Temi WordPress: caratteristiche generali, scelta e installazione

  2. 25 Temi di WordPress: il Theme Customizer

  3. 26 I Feed di WordPress

Utenti e privilegi
  1. 27 Gestione degli utenti in WordPress

WordPress Multisite
  1. 28 WordPress Multisite: introduzione al Network

  2. 29 WordPress Multisite: istallazione del Network

  3. 30 WordPress Multisite: gestione siti Web

  4. 31 WordPress Multisite: gestione degli utenti

  5. 32 WordPress Multisite: temi, plugin e impostazioni

WordPress in produzione
  1. 33 WordPress: la scelta del servizio di hosting

  2. 34 Migrare da WordPress.com a un host indipendente

  3. 35 Completare la migrazione da WordPress.com

  4. 36 Da locale a remoto. Esportazione file e database

  5. 37 Da locale a remoto. Importazione dati e configurazione

Ottimizzazione e prestazioni
  1. 38 Ottimizzare WordPress con Google PageSpeed Insights

  2. 39 Ottimizzazione delle immagini in WordPress

  3. 40 Compressione HTTP in WordPress

  4. 41 WordPress: ottimizzazione dell'Above the Fold

  5. 42 WordPress: differimento e minificazione delle risorse

  6. 43 WordPress: sfruttare la cache del browser

  7. 44 Disabilitare condizionalmente i plugin di WordPress

WordPress e Docker
  1. 45 WordPress e Docker: un'introduzione

  2. 46 WordPress su Docker: MySQL da linea di comando

  3. 47 WordPress da linea di comando su Docker

  4. 48 Installare WordPress con Docker Compose

  5. 49 WordPress su Docker: i Dockerfile

  6. 50 Installare WordPress con Kitematic

Localizzazione e internazionalizzazione
  1. 51 Localizzazione e internazionalizzazione di WordPress

  2. 52 Localizzazione di temi e plugin in WordPress

  3. 53 Creazione di un sito multilingua con WordPress

  4. 54 Localizzare widget e menu di navigazione in WordPress

  5. 55 WordPress multilingua: creazione dei contenuti

L’editor Gutenberg
  1. 56 Gutenberg: il nuovo editor di WordPress

  2. 57 Gutenberg: gli strumenti dell'editor

  3. 58 Gutenberg: creazione dei contenuti

WordPress e SEO
  1. 59 WordPress e SEO: introduzione

  2. 60 WordPress e SEO: configurazione di Yoast SEO

  3. 61 WordPress e SEO: utilizzo di Yoast SEO

  4. 62 Amministrazione di Yoast SEO

  5. 63 Menu impostazioni di Yoast SEO

  6. 64 Yoast SEO: console di ricerca e funzionalità social

WordPress e analytics
  1. 65 Le statistiche in WordPress

  2. 66 Statistiche WordPress in-site

  3. 67 WordPress e Google Analytics

WordPress da linea di comando
  1. 68 WP-CLI: WordPress da linea di comando

  2. 69 Installare WordPress con WP-CLI in locale

  3. 70 Gestire temi e plugin di WordPress con WP-CLI

  4. 71 WP CLI: core e configurazione

  5. 72 WP CLI: operazioni sul database

  6. 73 WP CLI: ricerca e sostituzione nel database

  7. 74 WP CLI: operazioni sui post

  8. 75 WP CLI: automatizzare la gestione di WordPress con gli script bash

Edizione 2008
  1. 76 WordPress localizzato in Italiano

  2. 77 Strumenti per l'amministrazione

  3. 78 Prime configurazioni

  4. 79 Opzioni di scrittura e lettura

  5. 80 Scrivere un post per il blog

  6. 81 Assegnazione di categorie e attributi al post

  7. 82 Gestione delle immagini

  8. 83 Gestione delle categorie

  9. lezione
    84 di 95

    Gestione dei commenti

  10. 85 Configurazione e moderazione dei commenti

  11. 86 Gestione degli utenti

  12. 87 Permalink

  13. 88 Permalink senza mod_rewrite

  14. 89 Permalink con mod_rewrite

  15. 90 I Plugin, installazione e gestione

  16. 91 Pagine WordPress

  17. 92 Gerarchia delle pagine

  18. 93 Template delle pagine

  19. 94 Temi WP

  20. 95 Widgets

  • Learn
  • Guida WordPress
  • Gestione dei commenti
lezione
84 di 95

Gestione dei commenti

  • di Claudio Garau
  • 14 Febbraio 2008

I commenti sono la vera particolarità dei blog, la possibilità di creare discussioni attorno ai contenuti ha fatto la vera fortuna del web 2.0. WordPress mette a disposizione tutti gli strumenti necessari alla gestione della partecipazione con funzioni per la manipolazione e la modifica dei commenti in una sezione appositamente dedicata.

Nel menù principale dell’amministrazione è ben visibile il collegamento “Commenti”, cliccandoci sopra si accede ad un’interfaccia utilizzabile in due diverse modalità: “Visualizzazione” e “Modifica di massa”.

Figura 1. Gestione dei commenti Gestione dei commenti

La prima modalità elenca i commenti in ordine cronologico, l’ultimo commento verrà visualizzato per primo; per esigenze di ricerca più “raffinate” è possibile utilizzare il pratico motore interno che consente di reperire termini o altre chiavi nel testo dei commenti, negli indirizzi e-mail degli utenti, negli URL delle pagine Web segnalate e negli indirizzi IP che identificano i terminali degli utenti.

Per ogni commento viene indicato:

  • il nome dell’utente che lo ha postato;
  • il suo indirizzo di posta elettronica (se indicato);
  • il collegamento al sito web dell’utente (se indicato);
  • l’indirizzo IP del terminale da cui è stato inviato il commento;
  • il testo del commento;
  • la data del commento.

Ogni commento potrà essere modificato tramite un piccolo editor “vista codice” (sempre basato su tinyMCE) da cui potranno essere manipolate tutte le informazioni relative al commento tranne quelle associate all’indirizzo IP e all’ora in cui è stato postato il commento.

Figura 2. Editor dei commenti Editor dei commenti

Se vogliamo utilizzare qualche opzione in più, possiamo integrare quanto operato con l’editor tramite l’opzione “Avanzato” che permetterà di modificare anche la data del commento e di impostare una delle quattro voci disponibili in modalità “Visualizzazione”:

  • “Approvato“: il commento può essere pubblicato e reso visibile sul blog;
  • “Moderato“: il commento è stato revisionato, giudicato pubblicabile o meno, se approvato potrà ora essere pubblicato;
  • “Spam“: il commento non ha nulla a che fare né con l’argomento dell’articolo né con la discussione in corso; plausibilmente si tratta soltanto di segnalazioni pubblicitarie non richieste;
  • “Cancella“: il commento è stato moderato e ritenuto non pubblicabile ma non “spam”, quindi viene eliminato; lo spam non viene eliminato del tutto, alcune informazioni (ad esempio l’indirizzo IP) vengono conservate in vista di un prossimo tentativo di utilizzare i commenti per scopi non ortodossi.

La modalità “Modifica di massa” funziona in modo non dissimile dalla modalità precedentemente descritta, ma permette di selezionare più commenti contemporaneamente ed eventualmente di cancellarli o di segnalarli come spam.

Figura 3. Modifica di massa Modifica di massa

Capita, infatti, che spammer e utenti che non sanno come impiegare meglio il loro tempo riempiano le pagine dei post con commenti assolutamente inutili; meglio quindi limitare la fatica al minimo con la possibilità di cancellarli in un colpo solo.

Se vuoi aggiornamenti su Gestione dei commenti inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi:

85 / 95

Configurazione e moderazione dei commenti

Ultime notizie

FinalCrypt: File Encryption Application open source

PHP: meno ricerche = meno utilizzatori?

Ubuntu 14.04: fine del supporto il 30 aprile 2019

Social media marketing: gli errori più frequenti

IBM Think 2019: nuove soluzioni per il Cloud ibrido

I Video di HTML.it

Liste

  • Guide
  • Approfondimenti
  • Script
  • Q&A
  • Software
  • Tutorial
  • Videogiochi
  • Tag Software
  • News
  • Video
  • Forum
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Privacy policy
  • Privacy Policy Newsletter
© HTML.it 1997-2019 | Triboo Media – P. IVA 06933670967 | HTML.it è un periodico telematico reg. Trib. Roma n. 309/2008 | 2.10.2