I commenti sono la vera particolarità dei blog, la possibilità di creare discussioni attorno ai contenuti ha fatto la vera fortuna del web 2.0. WordPress mette a disposizione tutti gli strumenti necessari alla gestione della partecipazione con funzioni per la manipolazione e la modifica dei commenti in una sezione appositamente dedicata.
Nel menù principale dell’amministrazione è ben visibile il collegamento “Commenti”, cliccandoci sopra si accede ad un’interfaccia utilizzabile in due diverse modalità: “Visualizzazione” e “Modifica di massa”.
La prima modalità elenca i commenti in ordine cronologico, l’ultimo commento verrà visualizzato per primo; per esigenze di ricerca più “raffinate” è possibile utilizzare il pratico motore interno che consente di reperire termini o altre chiavi nel testo dei commenti, negli indirizzi e-mail degli utenti, negli URL delle pagine Web segnalate e negli indirizzi IP che identificano i terminali degli utenti.
Per ogni commento viene indicato:
Ogni commento potrà essere modificato tramite un piccolo editor “vista codice” (sempre basato su tinyMCE) da cui potranno essere manipolate tutte le informazioni relative al commento tranne quelle associate all’indirizzo IP e all’ora in cui è stato postato il commento.
Se vogliamo utilizzare qualche opzione in più, possiamo integrare quanto operato con l’editor tramite l’opzione “Avanzato” che permetterà di modificare anche la data del commento e di impostare una delle quattro voci disponibili in modalità “Visualizzazione”:
La modalità “Modifica di massa” funziona in modo non dissimile dalla modalità precedentemente descritta, ma permette di selezionare più commenti contemporaneamente ed eventualmente di cancellarli o di segnalarli come spam.
Capita, infatti, che spammer e utenti che non sanno come impiegare meglio il loro tempo riempiano le pagine dei post con commenti assolutamente inutili; meglio quindi limitare la fatica al minimo con la possibilità di cancellarli in un colpo solo.
Se vuoi aggiornamenti su Gestione dei commenti inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:
Tutti i linguaggi per diventare uno sviluppatore di app per Android.
Come creare applicazioni per il Web con PHP e MySQL per il DBMS.
Tutte le principali tecnologie per diventare uno sviluppatore mobile per iOS.
I fondamentali per lo sviluppo di applicazioni multi piattaforma con Java.
Diventare degli esperti in tema di sicurezza delle applicazioni Java.
Usare Raspberry Pi e Arduino per avvicinarsi al mondo dei Maker e dell’IoT.
Le principali guide di HTML.it per diventare un esperto dei database NoSQL.
Ecco come i professionisti creano applicazioni per il Cloud con PHP.
Lo sviluppo professionale di applicazioni in PHP alla portata di tutti.
Come sviluppare applicazioni Web dinamiche con PHP e JavaScript.
Realizzare applicazioni per il Web utilizzando i framework PHP.
Creare applicazioni PHP e gestire l’ambiente di sviluppo come un pro.
Fare gli eCommerce developer con Magento, Prestashop e WooCommerce.
Percorso base per avvicinarsi al web design con un occhio al mobile.
Realizzare siti Web e Web application con WordPress a livello professionale.
Moodle è una Learning Platform, o course management system (CMS), completa. Essa permette la gestione di corsi, formazione, insegnamento e training a distanza. Basata su PHP e MySql, è una soluzione Open Source che può essere facilmente modificata per l’adattamento a diverse tipologie di progetti. In questa guida descriveremo ogni aspetto della piattaforma, dall’installazione all’utilizzo di plugin, fino alle funzionalità più avanzate.
Scopriamo come risolvere il problema dello schermo bianco della morte di WordPress. Analizziamo cause e soluzioni per malfunzionamenti derivanti da codice o memoria.