I Plugin sono estensioni che permettono di integrare un CMS con nuove funzioni, non sono essenziali per il funzionamento dell’applicazione, in quanto non fanno parte del suo “core”, ma consentono di associare nuovi servizi al front-end e al back-end dei nostri siti Internet.
WordPress può contare su un numero impressionante di estensioni (ad oggi se ne contano circa 1500) per gli utilizzi più svariati.
Per gestire i nostri Plugin l’amministrazione di WordPress ci mette a disposizione un’omonima voce di menù.
Di default sono presenti due Plugin disattivati:
Entrambi i Plugin installati di default sono stati realizzati da Matt Mullenweg, lo stesso ideatore di WordPress.
Reperire estensioni per WordPress non è complicato, lo stesso sito ufficiale dell’applicazione mette a disposizione una directory molto vasta in cui i Plugin sono suddivisi per categorie a seconda della funzione svolta.
Prendiamo per esempio un Plugin come “VideoWarrior”, la sua utilità e quella di permettere in modo semplice ed immediato l’inclusione all’interno degli articoli di filmati ripresi da Youtube e Google Video.
Per installare “VideoWarrior” dovremo innanzitutto scaricare il relativo archivio in formato Zip e scompattarlo; all’interno troveremo semplicemente una cartella in cui è salvato il file “videowarrior.php”, esso contiene il codice necessario al funzionamento del Plugin.
Il file PHP dovrà poi essere uploadato all’interno della directory dell’applicazione sul percorso “wp-content/plugins/“, qui salveremo tutte le altre estensioni per WordPress che via via avremo necessità di utilizzare.
Portiamoci ora nell’interfaccia di amministrazione e torniamo su “Plugin”; nell’elenco delle estensioni disponibili sarà presente una nuova voce relativa a “VideoWarrior”.
Di default i Plugin appena installati sono disattivati, per attivarli basterà cliccare sulla voce “Attiva” posto di fianco a destra della descrizione associata all’estensione.
Una volta attivato “VideoWarrior” diventerà disponibile e potrà essere utilizzato; grazie alla sua funzione potremo includere filmati nei nostri articoli semplicemente ponendo l’ID del video scelto tra parentesi quadre.
Se per esempio desideriamo integrare un post con il video che si trova all’indirizzo “http://www.youtube.com/watch?v=123456789” basterà includerlo nella posizione desiderata utilizzando la sintassi “[youtube 123456789]
“; lo stesso si potrà fare con i video di Google.
Se vuoi aggiornamenti su I Plugin, installazione e gestione inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:
Tutti i linguaggi per diventare uno sviluppatore di app per Android.
Come creare applicazioni per il Web con PHP e MySQL per il DBMS.
Tutte le principali tecnologie per diventare uno sviluppatore mobile per iOS.
I fondamentali per lo sviluppo di applicazioni multi piattaforma con Java.
Diventare degli esperti in tema di sicurezza delle applicazioni Java.
Usare Raspberry Pi e Arduino per avvicinarsi al mondo dei Maker e dell’IoT.
Le principali guide di HTML.it per diventare un esperto dei database NoSQL.
Ecco come i professionisti creano applicazioni per il Cloud con PHP.
Lo sviluppo professionale di applicazioni in PHP alla portata di tutti.
Come sviluppare applicazioni Web dinamiche con PHP e JavaScript.
Realizzare applicazioni per il Web utilizzando i framework PHP.
Creare applicazioni PHP e gestire l’ambiente di sviluppo come un pro.
Fare gli eCommerce developer con Magento, Prestashop e WooCommerce.
Percorso base per avvicinarsi al web design con un occhio al mobile.
Realizzare siti Web e Web application con WordPress a livello professionale.
Moodle è una Learning Platform, o course management system (CMS), completa. Essa permette la gestione di corsi, formazione, insegnamento e training a distanza. Basata su PHP e MySql, è una soluzione Open Source che può essere facilmente modificata per l’adattamento a diverse tipologie di progetti. In questa guida descriveremo ogni aspetto della piattaforma, dall’installazione all’utilizzo di plugin, fino alle funzionalità più avanzate.
Scopriamo come risolvere il problema dello schermo bianco della morte di WordPress. Analizziamo cause e soluzioni per malfunzionamenti derivanti da codice o memoria.