Nessun risultato. Prova con un altro termine.
Guide
Notizie
Software
Tutorial

Migliori VPN a Pagamento: Costi e Piani

Link copiato negli appunti

Sempre più utenti e aziende nel mondo scelgono le migliori VPN per motivi di sicurezza, proteggendo la connessione da attacchi informatici, minacce alle informazioni personali e alla privacy. Se fino a qualche anno fa era consigliabile attivare la VPN solo quando ci connettiamo ad un hotspot pubblico o quando siamo all'estero, oggi è preferibile lasciare sempre accesa la VPN, così da nascondere il nostro indirizzo IP reale dalle minacce informatiche.

Visto che la connessione VPN deve essere sempre attiva ogni volta che navighiamo sul web, conviene puntare fin da subito sui migliori servizi VPN per le connessioni private e aziendali: in tal modo otterremo una velocità di connessione elevata (al netto del calo di performance previsto con ogni VPN), un livello di cifratura impossibile da violare e numerosi server tra cui scegliere, così da poter scegliere personalmente l'indirizzo IP da mostrare in pubblico.

Nei capitoli che seguono vi mostreremo cos'è e come funziona una VPN, come scegliere una buona VPN e quali sono le migliori VPN sul mercato. Concluderemo la guida con alcune informazioni sulla legalità dei servizi VPN e con una FAQ completa, dove risponderemo alle domande più comuni che gli utenti pongono su questo tipo di servizi.

Migliori VPN del 2023 confronto veloce

Server
Dispositivi supportati
Funziona con
Prezzo
Server: 5400+ in 60 paesi
Dispositivi supportati: fino a 6
Funziona con:
  • Windows
  • Linux
  • Mac
  • Android
  • Chrome OS
  • iOS
Prezzo: da 3.19 € /mese
Server: 3200+ in 65 paesi
Dispositivi supportati: illimitati
Funziona con:
  • Windows
  • Linux
  • Mac
  • Android
  • iOS
Prezzo: da 2.30 € /mese
Server: 750+ in 38 paesi
Dispositivi supportati: illimitati
Funziona con:
  • Windows
  • Mac
  • Android
  • iOS
  • Smart TV
Prezzo: da 1.71 € /mese
Server: 7900+ in 91 paesi
Dispositivi supportati: fino a 7
Funziona con:
  • Windows
  • Linux
  • Mac
  • Android
  • iOS
  • Smart TV
Prezzo: da 2.19 € /mese
Server: 6500+ in 78 paesi
Dispositivi supportati: fino a 10
Funziona con:
  • Windows
  • Linux
  • Mac
  • Android
  • iOS
Prezzo: da 2.29 € /mese
Server: 200+ in 63 paesi
Dispositivi supportati: fino a 10
Funziona con:
  • Windows
  • Linux
  • Mac
  • Android
  • iOS
Prezzo: da 2.08 € /mese
Server: 3000+ in 94 paesi
Dispositivi supportati: fino a 5
Funziona con:
  • Windows
  • Linux
  • Mac
  • Android
  • Chrome OS
  • iOS
  • Smart TV
Prezzo: da 6.25 € /mese

Cos’è e come funziona una VPN?

Una VPN è una rete di comunicazione privata effettuata tra il dispositivo in uso (un computer, un tablet, uno smartphone, una smart TV o altro) e un server di protezione, che funziona in maniera molto simile ad un proxy web. Il significato di VPN è appunto Virtual Private Network, una rete privata virtuale stabilita tra un computer e un altro computer (e per estensione tra una rete e un'altra rete).

Questo tipo di connessione viene stabilita tramite protocolli di crittografia avanzati, che rendono impossibile intercettare i dati che vengono incanalati in questo speciale "tunnel". La connessione è protetta sia in entrata sia un uscita: qualsiasi cosa scarichiamo o carichiamo online non potrà essere associata a noi.

Il server a cui ci connettiamo fornisce un indirizzo IP mascherato a tutti i siti che visitiamo, totalmente diverso da quello fornito dall'operatore di telefonia: questo rende possibile connettersi a qualsiasi sito in maniera del tutto anonima, senza dover fornire informazioni sulla connessione in uso.

La VPN si presta benissimo anche per altri tipi di connessione o di servizi, offrendo qualcosa in più rispetto al semplice proxy web: con una VPN è possibile scaricare i file P2P senza essere tracciati, accedere ai siti di streaming di altri paesi (bypassando le restrizioni geografiche) e, quando viaggiamo all'estero, ottenere comunque un IP italiano per la nostra connessione, così da poter aprire siti e servizi come se fossimo in Italia.

Per mantenere anonimi i propri dati personali e sfruttare tutti i vantaggi di una VPN, però, è importante scegliere un servizio che sia sicuro e performante allo stesso tempo.

A cosa serve una VPN?

Una VPN può essere utile in diversi scenari, tutti molto comuni sia in ambito domestico sia in ambito aziendale:

  • sicurezza: se temiamo che il nostro IP venga esposto e possa subire attacchi informatici o attacchi malware conviene connetterci ad Internet utilizzando sempre una VPN. Anche in ambito aziendale molti amministratori preferiscono configurare VPN personali o utilizzare VPN di servizi famosi per proteggere l'accesso alla rete interna, per proteggere l'accesso al gestionale, l'accesso ai server dati o agli IP amministrativi;
  • streaming: come accennato nel capitolo precedente le migliori VPN offrono la possibilità di scegliere la nazione a cui collegarsi, così da ottenere un indirizzo IP straniero. Questo indirizzo può essere utilizzato per accedere ai servizi riservati ad alcuni paesi o per accedere ai cataloghi dei servizi di streaming più famosi (spesso inaccessibili dall'Italia o fortemente limitati);
  • privacy: l'utilizzo di una VPN permette di innalzare il livello di privacy di qualsiasi connessione, visto che tutto quello che avviene all'interno della VPN non è monitorabile dal provider, dai siti governativi o dalle società di sorveglianza. In paesi in cui vige una forte censura Internet l'utilizzo della VPN è di vitale importanza per poter accedere all'informazione libera o comunicare punti di vista "non graditi" ai governi oppressori;
  • velocità: alcuni provider Internet limitano la velocità di connessione su determinate porte, verso determinati siti o verso determinati indirizzi IP; se la nostra connessione risulta "castrata" una VPN può ripristinare la massima velocità, visto che il traffico scambiato sul tunnel (e di riflesso la destinazione dei pacchetti) non è identificabile;
  • gaming: chi gioca spesso online sa quando sia rischioso comunicare direttamente il nostro IP pubblico: basta davvero poco per subire un attacco informatico DDoS. Per proteggerci dagli attacchi di questo tipo conviene utilizzare una VPN veloce ogni volta che ci connettiamo ad un server di gioco o a una rete di gioco o che allestiamo un server personale (per ospitare partite online multiplayer);
  • P2P: se scarichiamo molti file tramite P2P sappiamo quando sia importante nascondere la propria identità, visto che spesso queste reti sono spesso sorvegliate da enti governativi o da agenzie di sorveglianza. Utilizzando una VPN possiamo scaricare qualsiasi file senza temere di essere rintracciati.

Una buona VPN dovrebbe agire in tutti questi scenari e permettere così di navigare senza preoccuparci della velocità di connessione, della natura dei dati scambiati e dei siti visitati.

Come Scegliere il Miglior Piano VPN

Ad un primo sguardo tutte le connessioni VPN sembrano uguali e promettono tutte la stessa cosa: massima stabilità, massima sicurezza e massima velocità. In realtà le VPN non sono tutte uguali e, analizzando dei precisi parametri, possiamo notare subito che alcune VPN online spiccheranno in determinati parametri, mentre altre si concentreranno sulle funzioni più ricercate quando si sceglie una nuova VPN online.

Quando scegliamo una VPN conviene controllare:

  • numero di server: la presenza di molti server a livello mondiale vi permetterà di navigare veloce anche nelle ore di punta, scegliendo di volta in volta il server meno intasato. Una buona rete di server VPN deve fornire almeno 500 server, anche se i servizi più grandi superano abbondantemente i 1000 server;
  • aree geografiche: se tutti i server sono in un'unica area geografica, l'efficacia della VPN diminuisce sensibilmente, visto che non è possibile scegliere con cura la nazione in cui vogliamo apparire (mascherando l'IP);
  • paesi: un ottimo servizio VPN dovrebbe offrire server in tutti i paesi più famosi; non devono mancare Stati Uniti, Regno Unito, Francia, Germania, Svizzera e qualche paese dell'Est asiatico. Ad aumentare la qualità del servizio scelto anche la presenza di un buon numero di server sul territorio italiano, in modo da poter scegliere sempre il migliore quando necessitiamo di un indirizzo IP italiano mascherato;
  • indirizzi IP: non sempre i servizi VPN forniscono informazioni sul numero di IP disponibili per i propri clienti, visto che questo dato è puramente statistico. A cambiare totalmente la situazione è la presenza di un IP dedicato, in modo da poter beneficiare sempre dello stesso IP mascherato pagando un'extra (molto utile in ambito aziendale o se abbiamo un server file da gestire);
  • device massimi supportati: altro parametro molto importante, visto che può fare la differenza tra servizi dal prezzo e dalle caratteristiche simili. Un buon servizio VPN dovrebbe supportare almeno 5 dispositivi (un buon numero, considerando anche su quanti dispositivi possiamo installare una VPN), anche se online è possibile trovare anche servizi che offrono dispositivi illimitati;
  • assistenza: in caso di problemi disporre di una buona assistenza (via email o chat) può fare la differenza. Se possibile puntiamo solo sui servizi che offrono assistenza 24 ore su 24, così da poterli contattare in qualsiasi momento della giornata.
  • sede legale: altro aspetto sottovalutato quando si sceglie una VPN è la nazione in cui è presente la sede legale, ossia la sede dell'azienda. Alcuni paesi tengono particolarmente alla privacy degli utenti, rendendo difficile recuperare dati e informazioni sull'attività svolta sotto VPN. Prima di scegliere quale servizio VPN utilizzare controlliamo in quale nazione ha sede legale, in modo da sapere con largo anticipo quali tutele sulla privacy sono operative su quel territorio.

Per ogni VPN che analizzeremo in questa guida terremo conto dei parametri visti in alto, insieme ai piani d'abbonamento offerti dal servizio.

Classifica di migliori VPN 2023

Qui in basso abbiamo raccolto tutti migliori servizi VPN che è possibile provare su tutti i dispositivi, così da ottenere una connessione sicura e veloce.

NordVPN

NordVPN

Tra i migliori servizi VPN che è possibile sottoscrivere troviamo NordVPN. Con questo servizio è possibile usufruire di una connessione sicura e veloce grazie agli oltre 5.000 server, distribuiti in 80 aree geografiche su 60 Paesi. NordVPN supporta la crittografia AES-256, supporta NordLynx (derivato da WireGuard) come protocollo di connessione e permette di aggirare facilmente blocchi geografici, limitazioni sui servizi di streaming e filtri del provider web.

⚙️  Numero di server: 5.000+
🌍  Aree geografiche: 80
🗺️  Paesi: 60
💻  Indirizzi IP: N/D
📱 Device massimi supportati: fino a 6 dispositivi
🔐  Sicurezza: IKEv2/IPsec, OpenVPN, NordLynx
👨‍💻  Assistenza 24/7:
🏢  Sede legale: Panama

Piani e prezzi:

2 anni - 2,89€ al mese
1 anno - 4,39€ al mese
1 mese - 10,49€ al mese

Surfshark

surfshark

 

Abbiamo tanti dispositivi da proteggere con la VPN? In questo caso il miglior servizio su cui puntare è Surfshark. Oltre a beneficiare di una rete di server molto grande e di sistemi di crittografia all'avanguardia, Surfshark è al momento l'unico servizio VPN che offre connessioni simultanee illimitate: possiamo quindi connettere qualsiasi dispositivo alla VPN senza temere di dover rinunciare a qualche connessione per lasciar spazio alle nuove. Anche con Surfshark è possibile superare le limitazioni territoriali dei servizi di streaming e beneficiare di una connessione stabile e sicura in qualsiasi circostanza.

⚙️  Numero di server: 3.200+
🌍  Aree geografiche: 100
🗺️  Paesi: 65
💻  Indirizzi IP: N/D
📱 Device massimi supportati: illimitati
🔐  Sicurezza: WireGuard, IKEv2, OpenVPN
👨‍💻  Assistenza 24/7:
🏢  Sede legale: Olanda

Piani e prezzi:

2 anni - 2,19€ al mese
1 anno - 3,49€ al mese
1 mese - 11,19€ al mese

Atlas VPN

atlas-vpn

 

Atlas VPN non avrà il peso e le caratteristiche viste sugli altri servizi VPN ma si fa apprezzare per diversi aspetti interessanti: con essa è possibile scaricare file in download P2P senza limiti e senza filtri, ottenere ottime velocità di download in ogni situazione (anche grazie al protocollo WireGuard), connettere un numero illimitato di dispositivi massimi e provare il servizio sfruttando garanzia soddisfatti o rimborsati di 30 giorni.

⚙️  Numero di server: 750+
🌍  Aree geografiche: 44
🗺️  Paesi: 38
💻  Indirizzi IP: N/D
📱 Device massimi supportati: illimitati
🔐  Sicurezza: WireGuard, IKEv2/IPSec
👨‍💻  Assistenza 24/7:
🏢  Sede legale: Stati Uniti

Piani e prezzi:

3 anni - 1,75€ al mese
1 anno - 2,90€ al mese
1 mese - 9,69€ al mese

CyberGhost

cyberghost

 

Altro valido servizio VPN su cui è possibile puntare è CyberGhost. Gli utenti che decideranno di sottoscrivere un abbonamento a questo servizio beneficeranno di una rete di server molto estesa composta da: server veloci per ogni situazione, server dedicati per giochi e P2P e server di proprietà ultra sicuri. CyberGhost integra un sistema di connessione rapido (utile per i principianti) e permette di superare le limitazioni dei servizi di streaming e protegge anche i DNS da eventuali intrusioni.

⚙️  Numero di server: 7.900+
🌍  Aree geografiche: 105
🗺️  Paesi: 91
💻  Indirizzi IP: 1 indirizzo IP dedicato
📱 Device massimi supportati: fino a 7 dispositivi
🔐  Sicurezza: OpenVPN, L2TP/IPSec, IKEv2/IPSec, PPTP
👨‍💻  Assistenza 24/7:
🏢  Sede legale: Romania

Piani e prezzi:

3 anni - 1,99€ al mese
2 anni - 2,95€ al mese
1 anno - 3,75€ al mese
1 mese - 11,99€ al mese

PureVPN

purevpn

 

Tra i servizi in rapida ascesa nel panorama delle VPN segnaliamo PureVPN, che unisce qualità a prezzi decisamente concorrenziali. Con PureVPN avremo accesso a oltre 6.500 server in 78 Paesi, la possibilità di connettere fino a 10 dispositivi contemporaneamente e sfruttare i nuovissimi server da 20 Gbps (tra i più veloci disponibili per il pubblico). Questo servizio fornisce un efficace split tunneling per suddividere le app che devono usare la VPN e permette di sbloccare i siti di streaming più famosi.

⚙️  Numero di server: 6.500+
🌍  Aree geografiche: 96
🗺️  Paesi: 78
💻  Indirizzi IP: N/D
📱 Device massimi supportati: fino a 10 dispositivi
🔐  Sicurezza: IKEv2/IPSec, L2TP/IPSec, OpenVPN, WireGuard
👨‍💻  Assistenza 24/7:
🏢  Sede legale: Hong Kong

Piani e prezzi:

3 anni - 1,82€ al mese
1 anno - 2,95€ al mese
1 mese - 9,60€ al mese

ExpressVPN

expressvpn

 

Chi cerca la massima velocità di connessione in ogni momento può puntare su un servizio VPN che fa della velocità il suo punto di forza, ossia ExpressVPN. Questo servizio fornisce server ultra veloci in ogni angolo del mondo, un livello di sicurezza e privacy senza eguali e vari strumenti per bypassare le limitazioni territoriali dei servizi di streaming (dai server dedicati agli SmartDNS). Se vediamo spesso film e serie TV in streaming alla massima qualità (4K UHD), questo è il servizio migliore su cui puntare.

⚙️  Numero di server: 3.000+
🌍  Aree geografiche: 160
🗺️  Paesi: 94
💻  Indirizzi IP: N/D
📱 Device massimi supportati: fino a 5 dispositivi
🔐  Sicurezza: OpenVPN, IKEv2, Lightway
👨‍💻  Assistenza 24/7:
🏢  Sede legale: Isole Vergini Britanniche

Piani e prezzi:

1 anno - 7,94€ al mese
6 mesi - 9,53€ al mese
1 mese - 12,36€ al mese

VyprVPN

vyprvpn

 

Non sempre un servizio VPN è in grado di sbloccare i contenuti in streaming e garantire allo stesso tempo elevate velocità di download in P2P e privacy assoluta. Per fortuna non è questo il caso di VyprVPN, uno dei migliori servizi VPN su cui è possibile puntare per chi cerca server veloci con qualsiasi tipo di download, necessita della massima privacy quando naviga sul web o scarica file e vuole accedere a qualsiasi servizio di streaming senza dover scegliere manualmente il miglior server (grazie al sistema di connessione automatica) e senza dover selezionare i dispositivi da connettere.

⚙️  Numero di server: 700+
🌍  Aree geografiche: 70
🗺️  Paesi: 64
💻  Indirizzi IP: N/D
📱 Device massimi supportati: fino a 5 dispositivi
🔐  Sicurezza: IPsec, WireGuard, OpenVPN, Chameleon
👨‍💻  Assistenza 24/7:
🏢  Sede legale: Svizzera

Piani e prezzi:

1 anno - 7,17€ al mese
1 mese - 13€ al mese

PrivateVPN

privatevpn

 

Per chi viaggia molto all'estero e teme la censura dei paesi con forti limitazioni del traffico Internet (per esempio la Cina) può puntare su un servizio molto sicuro e affidabile come PrivateVPN. La sua rete non sarà molto grande ma garantisce un livello di cifratura e offuscamento senza eguali: i server sono disponibili anche in Cina, dove il Great Firewall governativo impedisce la connessione degli altri servizi VPN. Se cerchiamo quindi un servizio VPN con protocollo offuscato (impossibile da intercettare o bloccare), PrivateVPN fa al caso nostro.

⚙️  Numero di server: 200+
🌍  Aree geografiche: 86
🗺️  Paesi: 63
💻  Indirizzi IP: N/D
📱 Device massimi supportati: fino a 10 dispositivi
🔐  Sicurezza: L2TP/IPsec, OpenVPN, IKEv2/IPSec, PPTP
👨‍💻  Assistenza 24/7:
🏢  Sede legale: Svezia

Piani e prezzi:

3 anni - 1,81€ al mese
3 mesi - 5,50€ al mese
1 mese - 8,40€ al mese

Private Internet Access

private-internet-access

Se cambiamo spesso server di connessione per nascondere la nostra identità dobbiamo puntare sulla rete più estesa al mondo, come quella offerta da Private Internet Access. Con questo servizio è possibile scegliere tra oltre 30.000 server posizionati davvero ovunque, così da poter cambiare velocemente server e nazione senza temere di ottenere ogni volta lo stesso IP. I server offerti da Private Internet Access sono molto buoni e supportano tutti i protocolli di sicurezza e crittografia più usati, per una protezione completa a 360 gradi.

⚙️  Numero di server: 34.000+
🌍  Aree geografiche: 110
🗺️  Paesi: 84
💻  Indirizzi IP: N/D
📱 Device massimi supportati: fino a 10 dispositivi
🔐  Sicurezza: OpenVPN, WireGuard
👨‍💻  Assistenza 24/7:
🏢  Sede legale: Stati Uniti

Piani e prezzi:

2 anni - 1,99€ al mese
6 mesi - 6,79€ al mese
1 mese - 10,69€ al mese

IPVanish

ipvanish

 

Tra i servizi VPN più solidi e affidabili troviamo IPVanish. Questo ottimo servizio fornisce caratteristiche molto richieste dagli utenti, mantenendo comunque i prezzi molto concorrenziali. Con IPVanish possiamo sfruttare una vasta rete di server proprietari (niente server in affitto di terze parti), connessioni simultanee illimitate, traffico P2P senza limiti, sistema di sblocco dei servizi di streaming e supporto H24.

⚙️  Numero di server: 2.000
🌍  Aree geografiche: 75
🗺️  Paesi: 50
💻  Indirizzi IP: oltre 40.000
📱 Device massimi supportati: illimitati
🔐  Sicurezza: IKEv2/IPSec, WireGuard, OpenVPN, L2TP
👨‍💻  Assistenza 24/7:
🏢  Sede legale: Stati Uniti

Piani e prezzi:

1 anno - 3,99€ al mese
3 mesi - 5,32€ al mese
1 mese - 10,99€ al mese

HideMyAss

hma

 

Se non abbiamo tempo ed esperienza per imparare ad utilizzare una VPN, possiamo affidarci ad un servizio facile da configurare come HideMyAss. Con questo servizio basterà scaricare l'app specifica, effettuare l'accesso e premere sul pulsante di connessione per ottenere subito un ottimo livello di protezione. L'ottima rete di server veloci sparsi in tutto il mondo farà la gioia di chi sfrutta spesso gli IP stranieri, garantendo ottime velocità per la navigazione su Internet e per il download dei file più grandi.

⚙️  Numero di server: 1.040+
🌍  Aree geografiche: 290
🗺️  Paesi: 210
💻  Indirizzi IP:  N/D
📱 Device massimi supportati: fino a 5 dispositivi
🔐  Sicurezza: OpenVPN
👨‍💻  Assistenza 24/7:
🏢  Sede legale: Regno Unito

Piani e prezzi:

3 anni - 2,99€ al mese
1 anno - 4,39€ al mese
1 mese - 10,99€ al mese

ProtonVPN

protonvpn

 

Vogliamo provare una VPN gratis prima di pagare l'abbonamento? Possiamo scegliere ProtonVPN come servizio VPN per i nostri dispositivi. Questo servizio offre un piano gratuito accessibile senza dover pagare nulla, ottimo per provare il funzionamento delle app e la stabilità del servizio. Per sbloccare la massima velocità e poter scegliere anche altri server conviene sottoscrivere l'abbonamento, così da ottenere tutti i vantaggi di una VPN sicura e adatta a tutti. ProtonVPN prevede solo abbonamenti mensili e, per accedere a tutte le funzionalità e ai server più veloci, è necessario sottoscrivere almeno l'abbonamento Plus.

⚙️  Numero di server: 1.600
🌍  Aree geografiche: 85
🗺️  Paesi: 61
💻  Indirizzi IP: N/D
📱 Device massimi supportati: fino a 10 dispositivi
🔐  Sicurezza: OpenVPN, IKEv2, WireGuard
👨‍💻  Assistenza 24/7: No
🏢  Sede legale: Svizzera

Piani e prezzi:

Basic - 4€ al mese
Plus - 8€ al mese
Visionary - 24€ al mese

Hide.me

hideme

Per chi macina serie TV e film in streaming senza sosta Hide.me può essere una buona scelta. Questo servizio VPN offre una rete di server velocissimi in praticamente ogni parte del globo, supporta il protocollo WireGuard per le connessioni più veloci e permette di provare il servizio con un piano gratuito da 10 GB al mese, l'ideale per chi vuole prima provare un nuovo servizio prima di impegnarsi con un abbonamento duraturo.

⚙️  Numero di server: 2.000+
🌍  Aree geografiche: 75
🗺️  Paesi: 48
💻  Indirizzi IP: N/D
📱 Device massimi supportati: fino a 10 dispositivi
🔐  Sicurezza: IKEv2, WireGuard, OpenVPN, SSTP, SoftEther
👨‍💻  Assistenza 24/7:
🏢  Sede legale: Malesia

Piani e prezzi:

2 anni - 2,59€ al mese
1 anno - 4,99€ al mese
1 mese - 7,99€ al mese

BlufVPN

blufvpn

 

Tra i servizi VPN appena usciti sul mercato vale la pena tenere d'occhio BlufVPN. Questo giovane servizio offre una piccola rete di server ma ben distribuita, così da poter garantire delle buone velocità di connessione da qualsiasi parte del globo. La connessione è sicura e affidabile ed è possibile utilizzare il servizio per scaricare file P2P o per sboccare le limitazioni geografiche dei servizi di streaming senza particolari difficoltà (essendo nuovo i suoi indirizzi IP sono ancora poco noti).

⚙️  Numero di server: 500+
🌍  Aree geografiche: 70
🗺️  Paesi: 50
💻  Indirizzi IP: N/D
📱 Device massimi supportati: fino a 5 dispositivi
🔐  Sicurezza: IKEv2/IPSec, WireGuard, OpenVPN
👨‍💻  Assistenza 24/7:
🏢  Sede legale: Estonia

Piani e prezzi:

3 anni - 2€ al mese
1 anno - 3,49€ al mese
1 mese - 9,99€ al mese

 

Come scegliere una VPN?

free-vpn-and-paid-vpn

 

Navigando su Internet è possibile trovare centinaia di servizi VPN, ognuno con le sue caratteristiche peculiari; i servizi più gettonati sono senza ombra di dubbio i servizi VPN gratuiti, che non richiedono il pagamento di una somma di denaro per poter accedere ai server di protezione.

Questi servizi gratuiti presentano spesso delle limitazioni che diminuiscono il livello di sicurezza offerto, oltre a rendere la navigazione meno fluida. Con le VPN gratuite:

  • non è possibile scegliere il server a cui connettersi o viene offerta una lista di server molto limitata;
  • i server gratuiti sono spesso intasati, rallentando quindi la velocità di connessione che è possibile raggiungere;
  • non forniscono ottimizzazioni per accedere ai servizi di streaming, che risulteranno quindi irraggiungibili sotto VPN;
  • la connessione viene cifrata con protocolli standard, senza nessuna protezione aggiuntiva.

Questo rende le VPN gratuite la peggiore scelta possibile in praticamente tutti gli scenari elencati nel capitolo precedente, visto che è obbligatorio rinunciare a qualcosa.

Per la sicurezza dei nostri dispositivi e della nostra privacy non dobbiamo rinunciare a nulla: vi consigliamo di puntare fin da subito sui servizi VPN a pagamento, puntando magari sui servizi che forniscono un periodo di prova gratuito o il rimborso totale "soddisfatti o rimborsati", così da poter scegliere con calma la migliore VPN per la nostra connessione.

Protocolli di connessione

Una buona VPN deve supportare i protocolli di connessione in grado di combinare velocità di trasmissione e sicurezza del traporto dei dati. Attualmente uno dei migliori protocolli che è possibile utilizzare per stabilire una buona connessione VPN è WireGuard, un protocollo open source configurato per realizzare efficienti connessioni punto-punto. Se la VPN scelta supporta WireGuard è decisamente un punto a favore, visto che questo viene considerato da molti come il miglior metodo per connettersi ai server VPN da qualsiasi posizione e in qualsiasi scenario.

WireGuard può essere fornito sia in versione standard sia in versione personalizzata dal servizio VPN, come nel caso di NordLynx (versione modificata di WireGuard fornita dal servizio NordVPN).

Per compatibilità è possibile scegliere anche protocolli di connessione come OpenVPN (sia in versione UDP che TCP), IKEv2, IPSec e PPTP (quest'ultimo ormai considerato poco sicuro e non raccomandabile).

Livello di crittografia

Una VPN deve essere in grado di cifrare tutte le connessioni con algoritmi di crittografia molto difficili da superare, così da rendere praticamente impossibile il recupero dati scambiati e della destinazione dei singoli pacchetti.

Per la crittografia della connessione viene utilizzato AES-256 su praticamente qualsiasi servizio VPN, con alcuni che offrono algoritmi potenziati come ChaCha20 e D/TLS 1.2. A far la differenza è la cifratura della connessione iniziale (handshake VPN), che avviene tramite la condivisione di chiavi asimmetriche.

In questo caso i servizi VPN online offrono vari tipi di handshake, dal più debole al più forte: per ottenere una buona sicurezza vi consigliamo di scegliere solo VPN che offrono come crittografia dell'handshake almeno RSA-2048 e di dare maggiore importanza ai servizi che offrono RSA-4096, RSA-8192 o CA-4096 come crittografia della connessione iniziale.

Compatibilità

Quando scegliamo una VPN sicura e veloce dobbiamo esser certi di poterla utilizzare su tutti i dispositivi in nostro possesso. Oltre al computer (sia Windows che Mac) la VPN deve offrire un'app compatibile per i dispositivi Android e un'app per i device Apple mobile (iPhone e iPad), in modo che qualsiasi dispositivo in nostro possesso possa beneficiare della protezione offerta da una VPN.

Altro aspetto da non sottovalutare è la compatibilità con dispositivi smart come Fire TV Stick, Chromecast, Smart TV, console di gioco e router Wi-Fi; il servizio scelto può offrire protezione anche su questi dispositivi multimediali, così da poter avviare la VPN quando guardiamo film e serie TV in streaming o quando giochiamo online.

Installando la VPN direttamente sui router compatibili potremo proteggere in un solo colpo tutti i dispositivi connessi, senza dover configurare la VPN su ogni singolo device (cosa non sempre possibile).

Altre funzionalità

Tra le funzionalità presenti in un buon servizio VPN troviamo sicuramente gli SmartDNS, un sistema DNS dedicato e cifrato in grado di rimuovere automaticamente le restrizioni dei siti di streaming. In aggiunta al nuovo indirizzo IP gli SmartDNS offrono accesso rapido a tutti i servizi di streaming che impongono blocchi geografici, sbloccando così i contenuti normalmente non accessibili dall'Italia.

Una buona VPN offre anche una protezione dalle perdite DNS (chiamate anche DNS Leak): proteggendo le richieste generate ogni volta che ci connettiamo ad un sito web eviteremo che il provider o agenzie di sorveglianza possano recuperare la cronologia di navigazione dalle suddette richieste DNS (che spesso vengono generate in chiaro, senza nessuna crittografia).

Tra le funzioni più gettonate troviamo anche lo split tunneling: questa funzione permette di scegliere quali app possono usare la VPN e quali app possono invece continuare ad utilizzare la connessione senza protezione, in modo da poter gestire in maniera avanzata quali connessioni proteggere sempre e quali connessioni lasciare senza protezioni.

Metodi di pagamento

I servizi VPN premium supportano tutti i principali metodi di pagamento disponibili in ambito domestico e aziendale. Per pagare l'abbonamento è possibile utilizzare una semplice carta di credito o debito (come per esempio la PostePay) o in alternativa PayPal, il sistema di intermediazione finanziaria più affidabile.

Alcuni servizi VPN accettano anche pagamenti in criptovalute (come il Bitcoin), così da poter nascondere totalmente la nostra identità al momento della sottoscrizione dell'abbonamento (scegliendo ovviamente indirizzi email non rintracciabili durante la creazione dell'account utente).

Sede legale VPN

Qualsiasi servizio VPN promette privacy e rispetto della politica no-log, ma solo i servizi che operano in paesi rispettosi della privacy e senza leggi sul controllo delle informazioni possono effettivamente fornire il livello di protezione richiesto.

Alcuni paesi noti come Five Eyes (e per estensione Fourteen Eyes) sono famosi per condividere informazioni di intelligence e mandati internazionali sul sequestro di beni e server, cosa che potrebbe rendere difficile il rispetto della privacy sulle connessioni VPN.

Per andare sul sicuro quindi scegliamo molto bene il servizio analizzando anche la sede legale: se il paese è amico della privacy sarà più difficile far rispettare i mandati internazionali e le richieste di informazioni su precisi utenti. Questo non significa essere del tutto al di fuori della legge: se si commette un reato esso sarà comunque perseguibile nel paese che ospita il servizio VPN e di riflesso anche presso le sedi italiane.

Server RAM e server proprietari

Per ottenere il massimo livello di privacy è preferibile scegliere un servizio VPN che basi la sua rete su server RAM e, se possibile, su server proprietari (self-hosted).

I server RAM sono speciali e costosi server che non dispongono di nessun sistema di immagazzinamento perenne dei dati (niente SSD o dischi rigidi): l'intero sistema operativo e i programmi richiesti dal servizio VPN sono caricati in memoria RAM e i (pochi) dati raccolti dalle connessioni degli utenti vengono cancellati in assenza di corrente (o in caso di sequestro e spostamento del server). Solo pochi servizi offrono una rete basata esclusivamente su server RAM (visto il loro costo) ma dal punto di vista della privacy sono senza ombra di dubbio la soluzione migliore.

I server proprietari sono server gestiti direttamente dall'azienda, senza ricorrere all'affitto di server da fornitori di terze parti. Il servizio VPN si occupa delle specifiche del server ed è possibile accedervi in qualsiasi momento, senza dover contattare il fornitore. Questi server sono molto più veloci, sicuri e difficili da sequestrare o da cancellare (rispetto ai server presi in affitto), considerando anche che spesso conservati nella stessa struttura che ospita la sede legale.

Le VPN sono legali?

Usare un VPN è legale in quasi tutti i paesi del mondo, ma non tutti la vedono allo stesso modo: molti paesi con regimi dittatoriali o con tendenze autocratiche non vedono di buon occhio l'accesso indiscriminato all'informazione e vedono nelle VPN un modo per bypassare filtri e imposizioni di legge sul controllo degli accessi e delle informazioni scambiate.

Prima di mettersi in viaggio quindi vi consigliamo di informarsi bene sulle limitazioni imposte dal governo locale sull'utilizzo delle VPN: in caso di violazioni rischiamo il sequestro del dispositivo elettronico o pene molto più severe (come la prigione). Evitiamo di usare la VPN per accedere a siti di informazione e limitiamoci ad usare la VPN per accedere ai siti italiani che usiamo di solito (per esempio siti di streaming).

In Italia l'uso delle VPN è perfettamente legale, ma questo non significa essere immuni alle leggi italiane: qualsiasi cosa facciamo dentro la VPN è sotto la nostra diretta responsabilità e, in caso di indagini, le tracce lasciate sul PC potrebbero compromettere la nostra posizione davanti alla giustizia.

Conclusioni finali

Al giorno d'oggi possiamo scegliere un servizio VPN con una rete di server estesa (se cerchiamo un servizio veloce o cambiamo spesso indirizzo IP), scegliere un servizio con server molto veloci (ottimizzati per i servizi di streaming) oppure scegliere un servizio in grado di bypassare anche i firewall governativi (come il firewall presente in Cina). In ogni caso otterremo sempre un servizio VPN impeccabile, in grado di proteggere la nostra vera identità e di impedire furti di dati personali, malware e attacchi DDoS.

Evitiamo di puntare subito sui servizi VPN totalmente gratuiti (spesso molto lenti o con un livello di protezione molto basso) e puntiamo fin da subito sui servizi VPN premium ad abbonamento, sfruttando i periodi di prova, i piani gratuiti limitati o la promozione "soddisfatti o rimborsati" per testare a fondo il servizio scelto, così da poter decidere con tutta calma se continuare ad usufruirne (pagando l'abbonamento) o provare un altro servizio.

*Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione.

Domande frequenti sulle VPN

Quanto è utile una VPN?

Una VPN è diventata indispensabile nell’epoca informatica moderna, vista la necessità sempre più impellente di nascondere la nostra attività online da occhi indiscreti, da agenzie di sorveglianza e provider spioni.

Oltre alla questione privacy la VPN è utile per accedere ai cataloghi multimediali esteri, per accedere ai servizi italiani all’estero e per aggirare le censure e i geoblocchi.

Come si nasconde un indirizzo IP?

Un indirizzo IP può essere nascosto con una VPN. Quando si utilizza uno di questi servizi è possibile fornire solo l’indirizzo IP del server, mentre l’indirizzo IP personale rimarrà nascosto nella connessione VPN creata, rendendo la navigazione totalmente anonima.

Quali sono le migliori VPN?

Le migliori VPN sono facilmente riconoscibili perché dispongono di caratteristiche molto precise: protocollo WireGuard, crittografia AES-256, handshake RSA-4096, almeno 500 server tra cui scegliere, server proprietari e sede legale in un paese amico dei diritti civili e della privacy degli utenti.

Praticamente tutte le VPN che abbiamo trattato nella guida rispettano questi requisiti, rendendo quindi molto più facile scegliere la VPN migliore per le nostre esigenze.

Quanto costa attivare una VPN?

Il costo medio della VPN si aggira intorno ai 10 € mensili, ma questo prezzo può calare vistosamente scegliendo un abbonamento di durata superiore (1 anno, ma alcuni offrono anche abbonamenti di 2 o 3 anni).

Il consiglio è di provare il servizio VPN scelto per un mese e, se convinti, sottoscrivere l’abbonamento più duraturo e meno costoso.

Le VPN sono legali?

L’utilizzo di una VPN è perfettamente legale in Italia, nei paesi dell’Unione Europea e nei principali paesi nel mondo. In alcune aree l’utilizzo delle VPN è fortemente limitato o vietato del tutto, con leggi molto severe in caso di violazioni.

Il consiglio che possiamo dare ai viaggiatori è di informarci bene sulle limitazioni sulle VPN, così da poter proteggere la nostra connessione ancor prima di arrivare nel paese straniero: se è in vigore qualche legge contro le VPN non potremo scaricare nessun’app una volta giunti, costringendo i viaggiatori a scaricare in anticipo le app necessarie per stabilire una connessione VPN protetta.

Come provare una VPN gratis?

Per provare una buona VPN gratis è possibile leggere l’articolo dedicato su HTML.it, dove si trovano tutte le migliori VPN e i servizi VPN premium in prova gratuita che è possibile usare in tutta sicurezza.

È possibile cambiare indirizzo IP senza VPN?

Anche se è possibile cambiare indirizzo IP senza VPN (per esempio spegnendo il modem sulle connessioni con indirizzo IP dinamico), questo nuovo indirizzo sarà comunque sempre associato all’identità dell’utente o della sua linea, oltre a non avere nessun tipo di protezione quando ci si connette ad una rete Wi-Fi pubblica (dove di solito si ottiene un indirizzo IP diverso ad ogni connessione).

Cosa succede se non uso una VPN?

Specie se si usano spesso le reti Wi-Fi pubbliche, non utilizzando una VPN si corre il rischio di essere spiati, intercettati e monitorati.

Anche lo stesso provider di connessione Internet può raccogliere log e informazioni sulla connessione, monitorando il traffico in entrata e in uscita; tutti questi scenari possono essere evitati installando una VPN e attivando la connessione automatica ai server su ogni tipo di connessione (Wi-Fi, Ethernet o connessione di rete dati).

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.