3D Studio Max – Guida alla modellazione
3D Studio Max è una soluzione avanzata per la grafica vettoriale tridimensionale e l’animazione. Dall’interfaccia alla creazione e modellazione di oggetti tridimensionali: una guida passo per passo all’uso del potente programma di Autodesk. Disponibili due esercitazioni pratiche passo passo e ricche di esempi per la modellazione di una poltrona e di una lampada da tavolo.
-
53
-
-
15 Creazione di primitive standard
-
16 Metodo di creazione, uso della tastiera, parametri
-
17 Primitive standard (prima parte)
-
18 Primitive standard (seconda parte)
-
19 Modifica dei Parametri e primitive avanzate
-
20 Shapes (forme)
-
21 Line (linea)
-
22 Altre forme: rettangolo, cerchio, ellisse, arco, ciambella
-
23 Altre forme: poligoni, stella, elica, testo
-
24 Proprietà degli oggetti
-
25 Selezione (parte prima)
-
26 Selezione (parte seconda)
-
27 Gruppi di selezione (Selection Set) e selezione di più oggetti
-
28 Interattività, Display e raggruppamento di oggetti
-
29 Trasformazioni nello spazio: spostamento, rotazione e scala
-
30 Pivot
-
31 Sistema di coordinate globali di riferimento (Reference Coordinate System)
-
32 Duplicare oggetti
-
33 Altri strumenti di trasformazione; Linking; Cancellazione di oggetti
-
34 I modificatori: panoramica
-
35 Modificatori: Bend, FFD, Noise
-
36 Modificatori: Taper, TurboSmooth, Twist
-
37 Modellazione Poligonale
-
38 Selezione e trasformazione di sub-oggetti
-
39 Edit Geometry ed Editing di sub-oggetti
-
40 Strumenti di modellazione: Vertex (vertici)
-
41 Strumenti di modellazione: Edge (tagli)
-
42 Strumenti di modellazione: Border (bordi) e Polygon (poligoni)
-
43 Modificatori applicati a sub-oggetti e operazioni booleane
-
44 Modellare una scrivania con 3ds Max - Parte prima
-
45 Modellare una scrivania con 3ds Max - Parte seconda
-
46 Modellare una poltrona con 3ds Max - Parte prima
-
47 Modellare una poltrona con 3ds Max - Parte seconda
-
48 Modellare una poltrona con 3ds Max - Parte terza
-
49 Modellare una poltrona con 3ds Max - Parte quarta
-
50 Modellare una lampada da tavolo con 3ds Max - Parte prima
-
51 Modellare una lampada da tavolo con 3ds Max - Parte seconda
-
52 Modellare una lampada da tavolo con 3ds Max - Parte terza
-
53 Modellare una lampada da tavolo con 3ds Max - Parte quarta

-
34 Lezioni
Una guida per iniziare i primi passi all’interno di Autodesk Maya, il software di riferimento per l’animazione e la modellazione 3D, impiegato come standard anche all’interno dell’industria dei videogiochi. La guida permetterà di conoscere i comandi base e iniziare a creare i primi asset spendibili all’interno di un gioco 3D.
-
41 lezioni
Scratch è un ambiente di programmazione gratuito, con un linguaggio di programmazione grafico progettato per l’insegnamento della programmazione tramite primitive visive. È adatto ad utenti con competenze informatiche basilari, e si presta a molti progetti, da semplici esperimenti, ad applicazioni interattive e giochi. Questa guida descrive le basi per utilizzare Scratch partendo da zero, imparandone tutte le principali funzionalità.
-
36 lezioni
Ubuntu è uno dei principali sistemi operativi basati su Linux, e trova spesso applicazione nella gestione di Server professionali e non. Con questa guida pratica e completa impareremo come gestire i più comuni servizi Server: da Apache a Samba, dal Firewall Iptables a Postfix. Una panoramica che fornirà istruzioni pratiche e comandi pronti all’uso.
-
13 lezioni
Una guida snella per costruire passo dopo passo un primo progetto, sfruttando i consigli di chi lavora sul campo, andando dritti al risultato e concentrandosi sull’essenziale.
Google Fonts mette ora a disposizione un set di icone basate sul Material Design che potranno essere integrate in progetti Web o App per Android e iOS
La versione Beta 1 di Bootstrap 5 è stata appena rilasciata, offrendoci la possibilità di testarne le nuove funzionalità in anteprima.
La Content Authenticity Initiative ha l’obbiettivo di creare un sistema basato sui metadati che consenta di riconoscere contenuti fake nei digital media.