Autodesk Maya, creare modelli 3D per i videogiochi
Una guida per iniziare i primi passi all’interno di Autodesk Maya, il software di riferimento per l’animazione e la modellazione 3D, impiegato come standard anche all’interno dell’industria dei videogiochi. La guida permetterà di conoscere i comandi base e iniziare a creare i primi asset spendibili all’interno di un gioco 3D.
-
34
-
-
1 Come gestire la telecamera e navigare la scena
-
2 Creazione di una casa in 3D usando Primitive e Snap
-
3 Come usare il comando Bevel e il comando Extrude
-
4 Come usare il comando Boolean e il comando Smooth
-
5 Introduzione alla topologia: cos’è e come si gestisce
-
6 Come assegnare un Materiale a un oggetto usando Arnold
-
7 Come usare gli shader del pacchetto Substance
-
8 Come renderizzare una scena con Mental Ray e i suoi materiali
-
9 Come creare un paesaggio low poly
-
10 Introduzione alle luci e lighting design
-
11 Come muovere un oggetto sulla Timeline
-
12 Come creare e animare le particelle
-
13 Come creare una nuvola di fumo colorata
-
15 Importiamo il model sheet del personaggio
-
16 Definiamo il model sheet del personaggio
-
17 Perfezioniamo il gruppo del pPlane
-
18 Cominciamo a creare il modello del personaggio
-
19 Integriamo il Polygon Plane nella Scene
-
20 Sistemiamo i lati del Polygon Plane
-
21 Definiamo il model sheet laterale
-
22 Definiamo i lati e i vertici del Polygon Cube
-
23 Sistemiamo il Polygon Sphere nella Scene
-
24 Adattiamo il Cube alla Sphere del modello 3D
-
25 Utilizziamo lo Sculpting sul modello 3D
-
26 Esploriamo gli altri strumenti dello Sculpting sul modello 3D
-
27 Prepariamoci alla modellazione degli occhi
-
28 Creiamo la base dell’orbita per il modello 3D
-
29 Modelliamo gli Edge attorno all’orbita
-
30 Doniamo una profondità all’orbita
-
31 Riuniamo il Polygon Cube ai lati dell’orbita
-
32 Limiamo la struttura dell’orbita con i Tool
-
33 Cominciamo a creare le basi del naso
-
34 Doniamo una forma al naso del Polygon

-
31 Lezioni
Unity è il motore grafico di riferimento per lo sviluppo di videogiochi. In questa guida partiremo dalle prime informazioni basilari (inclusa l’installazione), fino ad arrivare alla creazione di un gioco vero e proprio.
-
5 lezioni
Guida a Red Hat Quarkus, uno stack Java Kubernetes nativo pensato per applicazioni serverless e per la realizzazione di microservizi rapidi ed ottimizzati. Una piattaforma concepita per accedere in ambiente Cloud mettendo a disposizione un framework orientato ai microservizi, come ad esempio Spring Boot o Micronaut
-
41 lezioni
Scratch è un ambiente di programmazione gratuito, con un linguaggio di programmazione grafico progettato per l’insegnamento della programmazione tramite primitive visive. È adatto ad utenti con competenze informatiche basilari, e si presta a molti progetti, da semplici esperimenti, ad applicazioni interattive e giochi. Questa guida descrive le basi per utilizzare Scratch partendo da zero, imparandone tutte le principali funzionalità.
-
18 lezioni
Scoprire Foundation e imparare a lavorare con uno dei più importanti front-end framework sulla scena del web/mobile design. In questa guida vedremo come utilizzare i componenti e i tool forniti dalla libreria per realizzare passo passo un progetto reale.
La nuova versione di Blender 2.91 porta con sé moltissime novità: in questo articolo le riassumeremo, evidenziando quelle principali.
La Content Authenticity Initiative ha l’obbiettivo di creare un sistema basato sui metadati che consenta di riconoscere contenuti fake nei digital media.
Conosciamo FreeCAD, un software open source completo ed affidabile, che consente di realizzare agevolmente modelli di oggetti tridimensionali.