- Learn
- Guida Google AdSense
- Codice annunci mobile
Codice annunci mobile
Criteri di monitoraggio
Associate uno o più criteri di monitoraggio al codice per analizzare il rendimento dei gruppo di annunci. Se nessun criterio è disponibile, potete crearne uno direttamente selezionando il comando Aggiungi nuovo criterio.
Il collegamento Gestisci i criteri di monitoraggio vi permette di accedere al pannello di gestione dei criteri che verrà trattato nel dettaglio tra un paio di lezioni.

Linguaggio di scripting lato server
Come indicato nella guida online, per inserire gli annunci mobile è richiesto che le pagine siano create con un linguaggio di programmazione lato server. I linguaggi ufficialmente supportati sono PHP, PERL, Java e ASP.
Se le vostre pagine sono salvate in puro HTML non disperate. Quasi certamente il server sul quale sono ospitate supporta uno dei linguaggi indicati. Informatevi presso il vostro provider sulla compatibilità e, una volta individuato il linguaggio, rinominate i file cambiando l’estensione in quella corrispondente.
Ecco una lista delle estensioni più comuni:
- PHP: .php, .php3, .php4
- PERL: .pl, .cgi
- Java: .jsp
- ASP: .asp, .asp.net
In seguito, selezionate il codice corrispondente al linguaggio scelto e incollatelo nella pagina, dove volete far comparire l’annuncio.
Nel caso in cui compaia, invece dell’annuncio, il codice sorgente incollato assicuratevi che le vostre pagine e il server siano effettivamente compatibili la tecnologia in uso.

Per questo tipo di annuncio non è previsto alcun codice JavaScript.
Se vuoi aggiornamenti su Codice annunci mobile inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
I Video di HTML.it
Creare una pagina di ricerca con PHP – parte 2
La seconda ed ultima parte di questo tutorial mostra come la logica di funzionamento dello script php che prende in […]