- Learn
- Guida Fireworks
- Mappa del sito
Mappa del sito
Per agevolare la realizzazione del layuot grafico è opportuno decidere da subito i nomi da dare alle pagine principali e ai due frame.
Il frameset coinciderà con l’home page e quindi sarà chiamato index.htm.
Nel frame superiore (topFrame) verrà visualizzata la pagina menu.htm che conterrà i link alle pagine relative ai vari continenti (africa.htm, america.htm, asia.htm, europa.htm ed oceania.htm) che dovranno aprirsi nel frame sottostante (mainFrame).
Sarà poi necessario creare un’altra pagina (corpo.htm) che sarà quella che verrà visualizzata nel mainFrame all’apertura della pagina index.htm (l’unica che non conterrà alcun menù a discesa).
Per tutte le altre pagine, che non verranno create fisicamente in questo tutorial, ma alle quali si farà riferimento nei menù a discesa, i nomi verranno attribuiti usando i nomi delle città a cui fanno riferimento, senza maiuscole né spazi (al cui posto verrà eventualmente usato il trattino di sottolineatura) e con la normale estensione .htm.
Nota: i nomi assegnati ai frame (topFrame e mainFrame) sono quelli che vengono impostati di default da Dreamweaver quando si sceglie di creare un frameset di questo tipo. Questo ci semplificherà il lavoro quando, nelle ultime lezioni, useremo brevemente Dreamweaver per ricostruire il frameset , dare un’ultima rifinitura alle pagine e verificare il funzionamento dell’intero sito.
Se vuoi aggiornamenti su Mappa del sito inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
I Video di HTML.it
Utilizzare Audacity per registrare una sorgente audio di sistema
In questo tutorial vedremo come utilizzare in noto programma open-source Audacity per registrare una sorgente audio di sistema, anziché il […]