- Learn
- Guida Fireworks
- Gli strumenti Matita, Pennello e Penna
Gli strumenti Matita, Pennello e Penna

Gli strumenti Matita e Pennello si usano per disegnare tracciati vettoriali a mano libera. Per disegnare è sufficiente cliccare e trascinare; per ottenere un tracciato chiuso occorre avvicinarsi al punto iniziale e rilasciare il tasto del mouse quando a destra del cursore compare un quadratino nero.
Lo strumento Matita disegna sempre un tratto di 1 pixel modificabile solo in seguito mediante il pannello tratto.
In modalità vettoriale in effetti i due strumenti lavorano in modo praticamente identico e una volta eseguito il disegno è sempre possibile scegliere una delle diverse categorie disponibili per lo strumento Matita (Matita colorata, Grafite ecc.) o per lo strumento Pennello (Aerografo, Pittura spray, Calligrafia, Pastello colorato, Innaturale ecc.) e i relativi tratti a disposizione (fra i più particolari sono ci sono Dentifricio e Vernice aliena viscosa).
Lo strumento Penna invece consente di disegnare quei tracciati conosciuti anche come curve di Bezier. In pratica con la Penna si lavora come se si stesse risolvendo uno di quei giochi del tipo “unisci i punti” con la differenza che lo strumento Penna è in grado di unire i punti non solo con segmenti rettilinei ma anche con tratti curvilinei.
Quando si lavora con le curve di Bezier esistono due tipi di punti che determinano la natura dei tratti adiacenti:
- punti angolo: almeno uno dei due segmenti adiacenti deve essere rettilineo
- punti curva: almeno uno dei due segmenti adiacenti deve essere curvilineo
I punti curva sono dotati di maniglie di controllo che diventano visibili quando si seleziona il punto con lo strumento Sottoselezione, trascinandole si modifica la forma dei tratti adiacenti.
Punti angolo e curva esistono in ogni tracciato, sia che sia stato fatto con gli strumenti Matita o Pennello, sia che si tratti di una forma semplice come per esempio un rettangolo.
- per convertire un punto angolo in un punto curva scegliere lo strumento Penna, cliccare sul punto (accanto al cursore compare un segno meno) e trascinare;
- per convertire un punto curva in un punto angolo scegliere lo strumento Penna e cliccare sul punto (accanto al cursore compare una piccola punta).
È possibile aggiungere punti ad un tracciato cliccando su una sua porzione con lo strumento Penna (accanto al cursore compare un segno più); per eliminare un punto dal tracciato selezionarlo con lo strumento Sottoselezione e premere Canc oppure, se si tratta di un punto angolo, cliccare con lo strumento Penna.
L’uso delle curve di Bezier diventa indispensabile se si vuole riprodurre in forma vettoriale una immagine bitmap ottenuta magari dalla scansione di uno schizzo a mano libera.
Con un po’ di pratica e molta pazienza si ottengo risultati notevoli. Per iniziare un buon esercizio consiste nel “ricalcare” le lettere dell’alfabeto. Dopo aver letto, se necessario, la lezione sull’editor di testo e quella sui livelli provate a scrivere, usando un colore chiaro, un carattere di grandi dimensioni servendosi di un font graziato (il Times New Roman in grassetto va benissimo). Bloccate il livello e su un altro provate a riprodurre la lettera usando lo strumento Penna.
Se vuoi aggiornamenti su Gli strumenti Matita, Pennello e Penna inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
I Video di HTML.it
Giorgio Cefaro ed Eugenio Pombi, PHP User Group Roma
La diffusione di PHP in Italia e le attività delle community