- Learn
- Guida Fireworks
- Riempimenti
Riempimenti
Ogni oggetto vettoriale, quando viene tracciato, avrà come colore di riempimento quello indicato nella Vaschetta dei colori sul pannello degli Strumenti.
Nota: questo non vale per le forme disegnate con gli strumenti Pennello, Matita o Penna che, una volta terminato il disegno, vengono visualizzati senza riempimento.
In Fireworks la personalizzazione di un riempimento avviene tramite il pannello Riempimento.
Partendo dall’alto nel pannello troviamo il menu a comparsa Categoria riempimento in cui possiamo scegliere fra Motivo, Dithering Web o uno dei diversi tipi di sfumatura.
Riempimento sfumato – compaiono un altro menu a tendina (Nome sfumatura) che ci presenta varie sfumature preimpostate e il pulsante Modifica che ci permette di accedere alla finestra Modifica sfumatura. In questa finestra troviamo la sfumatura scelta, i campioni dei colori che la compongono e un’anteprima del risultato. Le modifiche che possono essere apportate a una sfumatura sono:
- regolazione della transizione fra i colori: cliccare su un campione di colore e trascinarlo nella posizione scelta;
- modifica di un colore: cliccare sul campione e scegliere il nuovo colore nella Vaschetta dei colori che compare;
- aggiunta un colore: cliccare nell’area della finestra che sta fra i campioni di colore già esistenti
- eliminazione di colore: trascinare il campione di colore fuori dalla finestra.
Riempimento a motivo – consente di riempire l’oggetto con una immagine bitmap. Nel menu a tendina che compare (Nome motivo) si può impostare uno dei motivi messi a disposizione da Fireworks o un file esterno, scegliendo Altro alla fine dell’elenco.
Sia che si sia scelto un riempimento sfumato o uno a motivo sull’oggetto selezionato compaiono delle maniglie che permettono di regolare in modo interattivo il riempimento stesso. La maniglia a forma di cerchio indica in centro del riempimento, con quelle quadrate invece è possibile ruotarlo o deformarlo.
Riempimento Dithering Web – in modo molto conciso possiamo dire che si tratta di un metodo che permette, unendo due colori della tavolozza Web Safe, di riprodurre al meglio possibile un colore che non fa parte della tavolozza. Si adotta questo metodo quando c’è la necessità di usare un colore non web safe ma questo può comportare un aumento delle dimensioni del file.
Per ogni tipo di riempimento è poi possibile impostare aspetti diversi per il suo bordo scegliendo, dal menu a tendina Bordo fra:
- Bordo rigido
- Anti-Alias: impostazione predefinita che attenua leggermente i bordi irregolari
- Morbidezza: in questo caso nella casella a destra si può impostare un valore (compreso fra 0 e 100) che rappresenta il numero di pixel su cui deve essere applicata la sfumatura.
Ad ogni tipo di riempimento si può applicare anche una texture scegliendo, dal menu a tendina corrispondente, fra quelle messe a disposizione dal programma o prelevandola da un file esterno (si possono usare anche immagini bitmap).
Nella casella a destra deve essere inserito il valore, in percentuale, dell’intensità delle texture che, con l’opzione trasparente, può essere resa trasparente.
Se vuoi aggiornamenti su Riempimenti inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
I Video di HTML.it
Creare un effetto “splatter” con Photoshop
In questo tutorial vedremo come creare un effetto “splatter” ad una immagine utilizzando Photoshop. Occorre innanzitutto selezionare l’immagine da “disgregare” […]