- Learn
- Guida Fireworks
- Creazione di menu comparsa
Creazione di menu comparsa
La creazione di menu a comparsa è stata una delle novità più interessanti della versione 4 e in Fireworks MX risulta potenziata e resa più flessibile.
Il modo di procedere per la creazione di menu pop-up è sostanzialmente sempre lo stesso e per prima cosa occorre creare un’area di innesco. A questo proposito è sufficiente disegnare un pulsante o inserire un’immagine o più semplicemente individuare una parte del documento inserendo una porzione (Modifica > Inserisci> Porzione).
A questo punto con la porzione selezionata si sceglie Elabora > Menu a comparsa > Aggiungi menu a comparsa. Questo ci permette di accedere alla finestra dell’Editor di menù a comparsa.
La finestra risulta suddivisa in quattro schede che rappresentano le varie fasi della creazione del menu e che sono raggiungibili cliccando sulla corrispondente linguetta in alto o, in successione, cliccando sul pulsante Avanti che si trova in basso a destra.

Scheda Contenuto: permette di definire la struttura di base del menu inserendo le voci (campo Testo) il collegamento URL (campo Collega) e il target nel caso si sia deciso di usare i frame (campo Obiettivo).
Per aggiungere o eliminare le voci del menu si usano i pulsanti + e – mentre per creare le voci di sottomenu, dopo aver digitato il testo si preme il pulsante Aumenta rientro.
Scheda Aspetto: consente di decidere se si vuol creare un menu orizzontale o verticale e se deve essere composto dal celle HTML o avere come sfondo una immagine (selezionabile soltanto fra quelle proposte). È possibile inoltre impostare dimensione, stile e allineamento del testo all’interno delle celle e decidere il colore del testo e dello sfondo separatamente per gli stati Su e Sopra.
Scheda Avanzate: permette di determinare le dimensioni della cella (normalmente è impostato su Automatica, cioè tutte le celle hanno la dimensione necessaria a contenere la voce di dimensioni maggiori) esprimendole in pixel. È anche possibile regolare la spaziatura interna ed esterna fra celle, l’ampiezza del bordo e il suo colore, il rientro del testo e il ritardo con cui compare il menu (in millisecondi).
Scheda Posizione: contiene varie scelte che permettono di decidere la posizione del menu (rispetto alla posizione dell’area d’innesco) e dei sottomenu rispetto alla posizione del menu.
Oltre alle scelte proposte è consentito inserire posizioni personalizzate impostando i valori (in pixel) delle distanze x e y rispetto alla posizione di riferimento.
L’opzione Colloca nella stessa posizione fa si che tutti i sottomenu si aprano nello stesso punto indipendentemente dalla voce di menu che li genera.
Attenzione: è possibile impostare la posizione dei sottomenu in basso rispetto alla corrispondente voce di menu ma questo può creare delle difficoltà soprattutto nei menu verticali. I menu c comparsa che si generano con Fireworks sono menu “statici”, ben lontani dei menu ottenibili con Flash. Quando le voci dei sottomenu si aprono sotto la voce di menu vanno a sostituire le eventuali altre voci presenti al disotto che ritorneranno visibili soltanto se l’utente torna con il mouse sull’area di innesco.
Se vuoi aggiornamenti su Creazione di menu comparsa inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
I Video di HTML.it
#Future Decoded: Giorgio Sardo
Intervista a Giorgio Sardo