- Learn
- Guida Fireworks
- I livelli (parte I)
I livelli (parte I)
Brevemente ricordiamo che i livelli possono essere paragonati a fogli di acetato trasparenti su cui risiedono parti diverse di una immagine composta. Come vedremo in seguito, l’uso dei livelli consente di agire per esempio sulla trasparenza dei vari elementi o sul modo in cui i loro colori di riempimento si fondono. In questa lezione verrà analizzata la struttura del pannello Livelli e i principali comandi ad esso associati. L’argomento sarà ulteriormente approfondito nella sezione del corso riguardante la modalità bitmap.
Fireworks impila i livelli in base al loro ordine di creazione (l’ultimo si troverà quindi sopra a tutti). Il pannello Livelli, oltre a visualizzare l’ordine di sovrapposizione, presenta varie funzionalità. Diamo una breve descrizione di quelle principali facendo riferimento alla numerazione riportata nell’immagine seguente.

1 – Blocca/sblocca livello: cliccando sul riquadro compare l’immagine di un lucchetto in questo modo gli oggetti risultano protetti da modifiche accidentali. Per bloccare tutti i livelli ad eccezione di quello attivo scegliere Modifica livello singolo dal menu a comparsa Opzioni (freccia in alto a destra).
2 – Mostra/nascondi livello
3 – Espandi/contrai livello: consente di vedere una miniatura di tutti gli oggetti presenti nel livello.
4 – Livello nuovo/duplicato: cliccando sul pulsante si introduce un nuovo livello vuoto sopra a tutti; trascinando un livello sul pulsante si ottiene un duplicato del livello scelto. Gli stessi risultati si ottengono scegliendo il comando corrispondente nel menu a comparsa Opzioni.
5 – Aggiungi maschera: vedi lezione sulle maschere
6 – Nuova immagine bitmap
7 – Elimina livello
8 – Livello attivo
9 – Modalità di fusione
10 – Opacità
Sia ai livelli che agli oggetti tracciati su di essi viene assegnato un nome generico che può essere modificato facendo doppio clic sul nome stesso nel pannello livelli.
Sempre all’interno del pannello è possibile spostare un livello, o trasferire un oggetto da un livello a un altro, trascinandoli nella posizione voluta
Livello Web – si tratta di un livello particolare che si trova sempre al di sopra di tutti gli altri e che contiene oggetti, come punti attivi o porzioni, usati per aggiungere interattività alle interfacce. Non può essere né eliminato né rinominato.
Se vuoi aggiornamenti su I livelli (parte I) inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
I Video di HTML.it
I trend dell’informatica, dopo Android c’è HTML5?
Matteo Baldoni, professore di informatica all’università di Torino, sottolinea l’importanza della formazione accademica per i professionisti dell’informatica e azzarda una […]