- Learn
- Guida Web Design
- Anatomia di una pagina Web
Anatomia di una pagina Web
I Tag Principali
Il codice HTML si caratterizza sempre per la presenza al suo interno di tre TAG fondamentali:
<HTML>
<HEAD>
<BODY>
La struttura di base di ogni documento HTML è quindi articolata in questo modo:
<HTML>
<HEAD>
</HEAD>
<BODY>
</BODY>
</HTML>
Il browser sa che deve leggere tutto ciò che è contenuto entro i TAG <HTML>…</HTML> come codice HTML ed è in grado di riconoscere il punto di inizio e quello di chiusura rispettivamente della testa e del corpo del documento.
Come avrai già capito, quindi, un documento HTML si divide in due parti fondamentali: l’intestazione e il corpo del documento.
<head> = intestazione
Gli elementi <head> e </head> sono posti immediatamente dopo l’apertura del TAG <html> e racchiudono l’intestazione vera e propria del documento. In questa parte del codice devi mettere tutte le informazioni necessarie al browser per una corretta interpretazione del documento, ma che l’utente non visualizza sulla schermo, a meno che non apra la finestra del browser che fa visualizzare il codice sorgente.
L’intestazione fornisce: il titolo della pagina e le parole chiave per i motori di ricerca. Le parole chiave altro non sono che delle informazioni che vengono passate al browser tramite dei TAG specifici, e che servono ai motori di ricerca per comprendere il contenuto del tuo sito.
Vedremo più da vicino nella lezione relativa ai motori di ricerca.
<html>
<head>
<title>titolo del documento</title>
</head>
<body>
</body>
</html>
<body> = corpo del documento
Contiene tutti gli elementi della pagina che verranno effettivamente visualizzati a video: il testo, le immagini, gli applet Java, il codice Javascript, e tutti quei contenuti multimediali che vengono mostrati sullo schermo. Il TAG <body>, può essere utilizzato in forma semplice oppure se ne possono specificare alcuni attributi e i relativi valori.
Se lasci questo TAG privo di attributi, lascerai gran parte dei criteri di visualizzazione della tua pagina alle impostazioni predefinite del browser di ciascun visitatore: il colore dello sfondo, il colore dei testi, quello dei collegamenti ipertestuali attivi e visitati.
Viceversa, specificando nel codice HTML gli opportuni attributi del TAG <body> puoi definire indicazioni specifiche circa la visualizzazione di questi elementi, esattamente come tu li hai progettati.
Se vuoi aggiornamenti su Anatomia di una pagina Web inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
I Video di HTML.it
Vantaggi e potenzialità di Xamarin nel 2017
Insieme a Gianni Rosa Gallina, Microsoft MVP per lo sviluppo su piattaforme Windows e IoT, fa il punto con noi […]