- Learn
- Guida Web Design
- Dove vanno a finire i link
Dove vanno a finire i link
Il vero problema della gestione dei frames nasce nel momento in cui devi inserire i link, ma non è una “mission impossibile”. Devi solo considerare che:
- Il browser, in assenza di specifiche, visualizza la pagina linkata all’interno della finestra che contiene il link.
- Devi dire tu al browser dove vuoi che sia visualizzata la nuova pagina.
- Per ogni link presente nelle singole pagine che compongono il frame set devi specificare in quale finestra si dovrà aprire il file che hai linkato
Consideriamo la pagina che abbiamo analizzato all’inizio.

Supponi che da un link presente su “sinistra”, tu debba caricare un’altra pagina sul frame “destra”. Cosa succederebbe se tu utilizzassi la solita sintassi dei link?
Con questa sintassi
<a href=”nuova.htm”>Clicca</a>
faresti caricare la pagina che vuoi caricare a destra nella parte sinistra, cioè nello stesso frame da cui è “partito” il link.
Devi essere più preciso nelle indicazioni del codice. La sintassi giusta è:
<a href=”nuova.htm” target=”destra”>Clicca</a>
L’attributo TARGET serve appunto per dire al browser in quale frame si deve aprire la nuova finestra.
Cosa possiamo fare con l’attributo TARGET:
- target=”_blank” Apre il documento collegato in una nuova finestra del browser senza chiudere la finestra corrente.
- target=”_parent” Apre il documento collegato nel set di frame principale del collegamento. Purtroppo, Netscape 4.01 (quantomeno la versione per Mac) visualizza il target=_parent come se fosse un target=_top.
- target=”_self” Apre il collegamento nel frame corrente sostituendone il contenuto.
- target=”_top” Apre il collegamento nel set di frame più esterno del documento corrente sostituendo tutti i frame.
Se vuoi aggiornamenti su Dove vanno a finire i link inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
I Video di HTML.it
Creare un effetto “splatter” con Photoshop
In questo tutorial vedremo come creare un effetto “splatter” ad una immagine utilizzando Photoshop. Occorre innanzitutto selezionare l’immagine da “disgregare” […]