- Learn
- Guida FrontPage
- Struttura (intestazione e barre di spostamento)
Struttura (intestazione e barre di spostamento)
Il modulo Visualizzazione Struttura del web che stiamo creando offre una serie di funzionalità che possono semplificare notevolmente il lavoro di un webmaster.
Se vogliamo costruire un web sfruttando appieno lo potenzialità di FP2000 è da qui che dobbiamo iniziare a lavorare.

Usando il clic destro (e selezionando Nuova pagina principale) sull’area celeste del modulo possiamo creare la pagina principale. (Premiamo F2 sulla tastiera per specificarne il titolo)
A questo punto, usando il clic destro sulla pagina che abbiamo creato, possiamo creare delle pagine figlie organizzate secondo i contenuti (o secondo qualsiasi criterio vogliamo seguire).
Se nel web corrente abbiamo già creato delle pagine, usando un altro metodo, possiamo premere il pulsante Elenco cartelle e, dopo aver individuato le pagina, trascinarle nella struttura.
La struttura, inoltre, può essere facilmente modificata semplicemente trascinando le pagine in posizioni diverse.
Una vola creata la struttura è possibile fare doppio clic sulla pagina a cui si intende lavorare. Questa, infatti, verrà immediatamente aperta e FP2000 passerà automaticamente in Visualizzazione Pagina.
L’intestazione di pagina
Ora che siamo tornati in visualizzazione pagina possiamo usare due nuove funzioni (che si sono rese disponibili perché abbiamo creato la Struttura del web).
Apriamo il menu Inserisci e selezioniamo Intestazione Pagina.

La finestra apparsa ci permette innanzitutto di modificare il testo dell’intestazione.
Selezioniamo l’opzione Testo (possiamo selezionare Immagine solo se abbiamo applicato un tema) e premiamo Ok.
Nella pagina corrente è comparsa l’intestazione che avevamo specificato.
Fin’ora questa funzionalità non appare così interessante come annunciato, tuttavia ne scopriremo le peculiarità più interessanti tra poco.
Dobbiamo considerare, infatti, che FP2000 non ha brutalmente scritto nel listato HTML il testo dell’intestazione. Al contrario FP2000 considera l’intestazione come una variabile e la calcola in relazione alle informazioni immesse nella struttura. Come è già intuibile questo potrebbe rivoluzionare l’approccio alle pagine HTML in FP2000.
La Barra di spostamento
Se dal menu Inserisci digitiamo Barra di spostamento compare la seguente finestra che ci permette di impostarne le opzioni.

Se stiamo lavorando con la Home page (o comunque con una pagina che nella struttura aveva almeno una pagina figlia) selezioniamo Pagine figlie dal primo elenco.
Scegliamo, infine, Testo nell’ultima opzione. (avremmo potuto scegliere Pulsanti solo se avessimo applicato un tema).
Confermiamo con Ok e torniamo alla pagina che stiamo elaborando.
Cosa è successo? Abbiamo inserito esattamente tanti collegamenti quante
sono le pagine figlie impostate nella Struttura.
Ovviamente ogni collegamento punta ad una delle pagine figlie.
Ancora una volta FP2000 sta lavorando con le variabili. Questo significa che se torniamo alla struttura ed aggiungiamo un altra pagina figlia alla pagina corrente, si creerà automaticamente un nuovo collegamento a quest’ultima.
Proviamo, sempre dalla Visualizzazione Struttura, a modificare il titolo della pagine e la loro posizione e vedremo questi cambiamenti ripercuotersi sulla pagina corrente in Visualizzazione Pagine.
Solo ora possiamo iniziare a comprendere veramente le potenzialità offerte da questo sistema.
Pensiamo per un attimo di possedere un web con 100 pagine (che abbiamo organizzato usando la struttura). Se si verificherà la necessità di aggiungere una nuova pagina o di modificarne le intestazioni basterà agire sulla struttura e le ripercussioni delle operazioni da noi apportate verranno automaticamente accolte da tutte le pagine del web.
Tuttavia FP2000 può fare ancora molto in questo senso e ne comprenderemo appieno le potenzialità solo dopo aver trattato i Temi ed i Bordi Condivisi.
Se vuoi aggiornamenti su Struttura (intestazione e barre di spostamento) inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
I Video di HTML.it
Intel Joule, non è una semplice board
Nella cornice della Maker Faire Roma 2016, Nicola Procaccio, direttore marketing di Intel, ci introduce Joule, il modulo per maker […]