- Learn
- Guida FrontPage
- Cosa è e come si crea un bordo condiviso
Cosa è e come si crea un bordo condiviso
Immaginiamo di voler rendere uniforme l’aspetto di un sito web. Potremmo, ad esempio, avere l’esigenza di rendere uguale la parte iniziale di tutte le pagine.
La funzione Bordi condivisi che troviamo nel menu Formato è appositamente concepita per questa evenienza.
tramite questa funzione possiamo rendere comune il contenuto dei bordi di una pagina a quello di tutte le altre pagine del sito web.
Potremmo ad esempio inserire nel bordo superiore un’immagine con il logo del
sito e nei bordi laterali i pulsanti per raggiungere le varie sottopagine.
Usando i bordi condivisi ci basterà formattare solo una pagina e,
automaticamente, i bordi di tutte le altre pagine si adegueranno.
Passiamo ad esaminarne il funzionamento.
- Apriamo una pagina del sito web
- selezioniamo Bordi condivisi dal menu Formato

- le prime opzioni ci permettono di decidere se applicare i Bordi condivisi a tutte le pagine del web o solo alla pagina corrente (scegliamo la prima opzione)
- le opzioni sulla destra ci permettono di scegliere quali dei quattro bordi vogliamo applicare alla pagina corrente (selezioniamo almeno un bordo)
- confermiamo con Ok e torniamo alla visualizzazione pagina.
Come possiamo notare sono comparse delle linee tratteggiate che evidenziano i bordi che abbiamo selezionato nella finestra precedente.
All’interno dei bordi condivisi possiamo trovare del testo che ci consiglia di modificare le proprietà della barra di spostamento e di aggiungere la pagina corrente alla struttura.
Cancelliamole e verifichiamo subito il funzionamento del Bordo condiviso inserendo un oggetto all’interno di essi (ad esempio un immagine).
Salviamo la pagina.
Ora FP2000 ha inserito l’oggetto da noi scelto nel bordo
condiviso di tutte le pagine del web corrente.
A questo punto l’unico limite alle possibili combinazioni è dato solo dalla nostra fantasia. Possiamo inserire all’interno dei Bordi condivisi una moltitudine di oggetti che FP2000 provvederà automaticamente a riprodurre in tutte le pagine.
Le modifiche successive
Per apportare delle successive modifiche dei bordi condivisi possiamo agire indifferentemente su qualunque pagina del web che possiede un bordo condiviso
Eliminare i Bordi condivisi da alcune pagine del sito web
Se alcune pagine del nostro sito web non devono incorporare i bordi condivisi possiam facilmente disattivare queste funzione.
- Apriamo la pagina che non deve contenere i Bordi Condivisi
- scegliamo Bordi condivisi dal menu Formato
- quindi selezioniamo Pagina corrente
- ed infine togliamo il segno di spunta da tutte le caselle
- confermiamo con Ok
La lentezza
Consideriamo che ogni volta che effettuiamo un operazione in un Bordo condiviso FP2000 deve “copiare” la nostra azione in tutte le altre pagine del sito web che condividono lo stesso bordo.
Se il numero delle pagine con i Bordi condivisi sarà altro, quindi, questo implicherà un rallentamento nella velocità di FP2000.
Se vuoi aggiornamenti su Cosa è e come si crea un bordo condiviso inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
I Video di HTML.it
Tutto su Async/Await di C# e VB
In questo video esamineremo le nuove parole chiave async e await di C# 5 e VB 11 dalle basi fino a […]