- Learn
- Guida FrontPage
- Introduzione all’area di lavoro
Introduzione all’area di lavoro
L’interfaccia utente di FP2000 è decisamente ber organizzata ma soprattutto completamente personalizzabile.
In alto troviamo, come di consueto, i classici menu nei quali sono allocati tutti i comandi del programma. In linea con i prodotti Office 2000 tutti i menu sono forniti di un sistema che memorizza i comandi più usati e li rende immediatamente raggiungibili, nascondendo, d’altro canto, quelli meno “cliccati” dal webmaster. Ricordiamo, quindi, che se alcuni comandi non saranno visibili dovremo semplicemente cliccare sulla freccia posizionata in fondo al menu.
![]() |
![]() |
Subito sotto ci sono le due principali barre (quella
Standard e quella Formattazione) che possono essere personalizzate all’estremo.
Infatti trascinando il grilletto posizionato all’estrema sinistra di ogni barra degli
strumenti possiamo muovere la barra in qualsiasi punto dello
schermo.
Possiamo persino posizionare varie barre alla stessa altezza verticale dell’area
di lavoro e farle scorrere quando necessario. (Un po’ quello che accade nella
barra Start di Windows 98 o successivo)
Cliccando sulla piccola freccia rivolta verso il basso, che troviamo all’estrema destra di ogni barra, è possibile accedere al comando “Aggiungi e rimuovi pulsanti“. Questa funzione permette di selezionare, con un semplice clic, i pulsanti che vogliamo far comparire sulla barra che stiamo modificando.
Sulla sinistra dello schermo, in verticale, troviamo invece una novità di
FP2000: la barra delle visualizzazioni (che riassume un po’ il contenuto del
menu Visualizza).
Come accennato nell’introduzione, questa barra permette di ottenere velocemente
delle vere e proprie radiografie del sito internet o della pagina che stiamo
modificando.
Subito a destra (se abbiamo premuto il pulsante Elenco Cartelle situato nella barra Standard) è presente l’elenco di tutte le cartelle (e relativi file) del nostro web. Questa finestra è utilissima per aprire le varie pagine da modificare senza dover ricorrere in continuazione al comando Apri.
La restante parte dello schermo è occupata dalla finestra principale che, di volta in volta, ci permetterà di visualizzare tutti gli aspetti del nostro web (pagina, listato HTML, anteprima, struttura del sito etc…)
In basso a sinistra di questa finestra possiamo trovare tre funzioni molto
utili ovvero le schede: Normale, HTML, Anteprima.
Possiamo usarle per scegliere se visualizzare la pagina in costruzione, il
relativo listato HTML o l’anteprima.
In basso a destra dello schermo, accanto alla clessidra, FP2000 ci indica il tempo che sarà necessario per il caricamento della pagina che stiamo allestendo. La velocità presupposta è quella di un modem analogico a 28.8 kbit ma è possibile alterarla (fino ad ottenere il tempo di caricamento della nostra pagina con un computer avente un collegamento T3).
Se vuoi aggiornamenti su Introduzione all'area di lavoro inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
I Video di HTML.it
Intel, creare videogiochi per Android con Project Anarchy
Francesco Baldassarri al Droidcon ci presenta Project Anarchy, framework gratuito per la creazione di videogame ideale per piattaforma Android , […]