- Learn
- Guida FrontPage
- La compatibilità con i browser
La compatibilità con i browser
Il problema della compatibilità tra i 2 principali browser (Microsoft Internet Explorer e Netscape Navigator) presenti in mercato non può essere sottovalutato da un buon webmaster e da un altrettanto buono editor HTML.

FP2000 risolve il problema semplicemente permettendo di impostare a priori la compatibilità delle pagine del sito che si sta allestendo.
Per accedere a questa utilissima funzione selezioniamo Opzioni pagina dal menu Strumenti, scegliamo quindi la scheda Compatibilità.
Passiamo ora ad analizzare le varie voci del seguente pannello:
Browser: possiamo selezionare in questa finestra i browser a cui vogliamo rendere completamente “leggibile” la pagina che stiamo costruendo. Una volta effettuata la scelta FP2000 penserà a disattivare i comandi per l’inserimento dei componenti non compatibili con il browser scelto.
Se ad esempio scegliamo “Sia Microsoft Internet Explorer che Netscape
Navigator” allora FP2000 disattiverà la possibilità di inserire del testo
scorrevole all’interno delle nostre pagine. Da questo momento quindi, non
dovremo più preoccuparci di cosa stiamo inserendo poiché sarà il software ad
escludere, a priori, quelle funzionalità che potrebbero creare problemi di
incompatibilità.
Selezioniamo personalizzato per impostare manualmente
le tecnologie che useremo nel sito.
Versioni browser: possiamo impostare in questa casella le versioni dei browser (specificati nella casella precedente) che saranno in grado di leggere correttamente le nostre pagine. Ovviamente selezionando le quasi obsolete versioni 3.0 vedremo scomparire dai menu molte funzioni. Ancora una volta, tuttavia, dobbiamo effettuare la scelta concentrandoci sull’utente finale che visiterà il nostro sito web. Ancora una volta selezioniamo personalizzato per impostare manualmente le tecnologie che useremo nel sito.
Server: questa casella permette di dichiarare il tipo di server che ospiterà il nostro sito. Scegliamo quindi la prima opzione se il nostro sito sarà ospitato da un server in ambiente Microsoft Internet Information Server 3.0 o la seconda se useremo server Apache.
Se abbiamo intenzione di pubblicare il nostro sito su un classico server che offre spazio web gratuito e che non corrisponde alle due opzioni precedenti dovremo probabilmente scegliere la terza opzione: Personalizzato ed impostare manualmente le varie tecnologie incorporate nel sito.
Attiva con le estensioni del server di Microsoft Front Page 2000: questa casella è di fondamentale importanza (come vedremo in seguito) per l’inserimento nel sito di tecnologie avanzate che costituiscono un po’ il fiore all’occhiello di FP2000. Dobbiamo semplicemente informarci se il nostro spazio web supporta le estensioni di Front Page 2000 (chiedendo all’amministratore) e attivare o disattivare questa casella di conseguenza.
Tecnologie: in questa area del pannello sono riassunte tutte le principali tecnologie usate nella costruzioni di siti web. Modificando le 4 voci viste in precedenza (Browser; Versioni Browser…) abbiamo visto come queste opzioni venivano attivate o disattivate automaticamente. Possiamo quindi avere già un idea di quali tecnologie sono supportate dai vari Browser e dalle rispettive versioni.
Ad esempio se scegliamo di impostare Solo Internet Explorer 4.0 come browser predefinito vedremo rendersi accessibili tutta una serie di tecnologie (come ad esempio gli script Visual Basic: VBScritp).
Se poi scegliamo di sostituire Microsoft Internet Explorer 4.0 con Netscape Navigator 4.0 vedremo disattivarsi (e quindi diventare inaccessibili) varie tecnologie (come ad esempio il VBScript).
In conclusione noi possiamo forzare manualmente l’accesso alle seguenti tecnologie. Dovremo comunque considerare il fatto che alcuni browser non riusciranno a visualizzare (o interagire con) il nostro sito.
Controlli Active X: i controlli Active X consentono di inserire nel proprio sito web le funzionalità di vari programmi che già conosciamo in ambiente Windows (supportato solo da Microsoft Internet Explorer).
VBScript: questa opzione permette l’inserimento di script nel linguaggio Visual Basic (supportato solo da Microsoft Internet Explorer).
JavaScript: selezioniamo questa casella per abilitare la scrittura dei JavaScript (linguaggio supportato sia da Internet Explorer che da Netscape Navigator).
Applet Java: questa casella abilita l’inserimento automatico delle applet java che gestiscono alcune funzioni come ad esempio lo striscione pubblicitario o i pulsanti attivi al passaggio del mouse. Come vedremo in seguito FP2000 si occupa completamente dell’installazione e della configurazione delle applet java e ce ne fornisce il controllo tramite intuitive finestre di controllo.
HTML dinamico: esistono una serie di istruzioni di HTML dinamico che permettono di gestire facilmente tutta una gamma di animazioni di oggetti all’interno delle pagine HTML. FP2000 possiede un’intera barra di comandi dedicata all’inserimento di istruzioni di HTML dinamico. Questa opzione la abilita o la disabilita.
Frame: i frame permettono di organizzare la struttura di un sito web tramite pagine aperte in finestre indipendente una dall’altra. Ancora una volta FP2000 permette di usare questa tecnologia servendosi di semplici clic ma se non si attiva questa casella tutti i relativi comandi disponibili nel programma verranno disabilitati.
CSS 1.0: i fogli di stile (Cascade Style Sheet) offrono interessanti possibilità di formattazione che espandono quelle dell’HTML classico. Questa casella abilita la versione 1.0 di questa tecnologia che in particolare si occupa della formattazione.
CSS 2.0: la seconda versione dei fogli di stile permette di gestire il posizionamento (assoluto e relativo) degli oggetti all’interno delle pagine HTML.
Pagine ASP: infine questa casella abilita in FP2000 la possibilità di creare pagine ASP (Active Server Pages). Come vedremo in seguito queste pagine sono fondamentali nella procedura di interrogazione dei database.
Nota: se le impostazioni verranno modificate successivamente alla
costruzione della pagina FP2000 non eliminerà le tecnologie
“inaccessibili” dalla pagina.
Esempio: Se impostiamo la compatibilità solo per Internet Explorer 4.0 si
renderanno attive alcune tecnologie come ad esempio il VBScript. Questo ci
permetterà di creare una pagina contenente VBScript.Se successivamente
decideremo di impostare la compatibilità di quella pagina anche per Ntescape
Navigator (che non supporta i VBScript) FP2000 non eliminerà i VBScript dalla pagina ma si limiterà
a non aggiungerne altri.
In sintesi è importante decidere ed impostare la compatibilità delle pagine prima di iniziare a lavorare al nostro sito web. Successivamente sarà bene non modificare più (almeno riguardo a quel sito web) le opzioni di compatibilità e creare tutte le pagine basandosi sulle impostazioni scelte in partenza.
Se vuoi aggiornamenti su La compatibilità con i browser inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali: