Guida FrontPage
La guida illustra come utilizzare tutti i comandi di Front Page, a manipolare database con il linguaggio ASP, ad arricchire le vostre pagine con componenti avanzate
-
81
-
-
1 Panoramica sulle potenzialità di FP2000
-
2 Introduzione all'area di lavoro
-
3 Le estensioni Server di Front Page
-
4 La compatibilità con i browser
-
5 Opzioni di pagina: la scheda generale
-
6 Opzioni di pagina: le schede HTML e colore codice
-
7 Opzioni di pagina: le schede miniatura e tipi di carattere
-
8 Parole chiave ed altri Meta Tag
-
9 Creare un sito web
-
10 La barra Standard
-
11 La barra Formattazione (testo)
-
12 Sfondo e colori della pagina
-
13 I bordi
-
14 Elenchi puntati e numerati
-
15 I collegamenti ipertestuali
-
16 La gestione delle immagini 1
-
17 La gestione delle immagini 2
-
18 La gestione delle immagini 3: la raccolta delle Clip Art
-
19 La gestione delle immagini 4: la relativa barra degli strumenti
-
20 La formattazione delle tabelle
-
21 Gli effetti DHTML
-
22 Gli effetti di transizione di pagina
-
50 Introduzione alle potenzialità offerte dai componenti
-
51 Striscione pubblicitario
-
52 Contatore visite
-
53 Pulsante attivo al passaggio del mouse
-
54 Testo scorrevole
-
55 Campo di conferma
-
56 Inclusione pagina
-
57 Immagine pianificata
-
58 Inclusione pagina pianificata
-
59 Sostituzione
-
60 Categorie
-
61 Modulo di ricerca
-
62 Sommario
-
65 Introduzione alle potenzialità ASP
-
66 Creare o importare un database Access in FP2000
-
67 Collegare un modulo ad un database
-
68 Creare l'area risultati database
-
69 Altre opzioni sull'area risultati database: i criteri
-
70 Altre opzioni sull'area risultati database: l'ordinamento
-
71 Altre opzioni sull'area risultati database: valori predefiniti
-
72 Impostare dei collegamenti con variabili
-
73 Interrogare un database tramite i risultati di un area risultati database

-
34 Lezioni
Una guida per iniziare i primi passi all’interno di Autodesk Maya, il software di riferimento per l’animazione e la modellazione 3D, impiegato come standard anche all’interno dell’industria dei videogiochi. La guida permetterà di conoscere i comandi base e iniziare a creare i primi asset spendibili all’interno di un gioco 3D.
-
23 lezioni
Guida all’uso del Social Login nelle applicazioni mobile, sfruttando il protocollo OAuth per l’autenticazione mediante servizi offerti dai social network.
-
33 lezioni
ASP.NET MVC. Un percorso completo organizzato in lezioni per capire i meccanismi del nuovo Framework della Microsoft che implementa il pattern Model-View-Controller. Attraverso l’utilizzo di semplici esempi pratici si comprenderanno i meccanismi e le caratteristiche dello schema progettuale MVC passando per gli Helper, la gestione di form e dati e le regole di routing.
-
23 lezioni
Un percorso alla scoperta di Django, il popolare CMS
scritto in Python che è anche un valido framework per lo
sviluppo di applicazioni Web. Con applicazione di esempio
Il team di sviluppo di Chrome ha deciso di ridurre a 4 settimane la durata dei cicli di rilascio, introducendo novità con maggior frequenza.
Google Fonts mette ora a disposizione un set di icone basate sul Material Design che potranno essere integrate in progetti Web o App per Android e iOS
La versione Beta 1 di Bootstrap 5 è stata appena rilasciata, offrendoci la possibilità di testarne le nuove funzionalità in anteprima.