Guida FrontPage
La guida illustra come utilizzare tutti i comandi di Front Page, a manipolare database con il linguaggio ASP, ad arricchire le vostre pagine con componenti avanzate
-
81
-
-
1 Panoramica sulle potenzialità di FP2000
-
2 Introduzione all'area di lavoro
-
3 Le estensioni Server di Front Page
-
4 La compatibilità con i browser
-
5 Opzioni di pagina: la scheda generale
-
6 Opzioni di pagina: le schede HTML e colore codice
-
7 Opzioni di pagina: le schede miniatura e tipi di carattere
-
8 Parole chiave ed altri Meta Tag
-
9 Creare un sito web
-
10 La barra Standard
-
11 La barra Formattazione (testo)
-
12 Sfondo e colori della pagina
-
13 I bordi
-
14 Elenchi puntati e numerati
-
15 I collegamenti ipertestuali
-
16 La gestione delle immagini 1
-
17 La gestione delle immagini 2
-
18 La gestione delle immagini 3: la raccolta delle Clip Art
-
19 La gestione delle immagini 4: la relativa barra degli strumenti
-
20 La formattazione delle tabelle
-
21 Gli effetti DHTML
-
22 Gli effetti di transizione di pagina
-
50 Introduzione alle potenzialità offerte dai componenti
-
51 Striscione pubblicitario
-
52 Contatore visite
-
53 Pulsante attivo al passaggio del mouse
-
54 Testo scorrevole
-
55 Campo di conferma
-
56 Inclusione pagina
-
57 Immagine pianificata
-
58 Inclusione pagina pianificata
-
59 Sostituzione
-
60 Categorie
-
61 Modulo di ricerca
-
62 Sommario
-
65 Introduzione alle potenzialità ASP
-
66 Creare o importare un database Access in FP2000
-
67 Collegare un modulo ad un database
-
68 Creare l'area risultati database
-
69 Altre opzioni sull'area risultati database: i criteri
-
70 Altre opzioni sull'area risultati database: l'ordinamento
-
71 Altre opzioni sull'area risultati database: valori predefiniti
-
72 Impostare dei collegamenti con variabili
-
73 Interrogare un database tramite i risultati di un area risultati database

-
40 Lezioni
Scratch è un ambiente di programmazione gratuito, con un linguaggio di programmazione grafico progettato per l’insegnamento della programmazione tramite primitive visive. È adatto ad utenti con competenze informatiche basilari, e si presta a molti progetti, da semplici esperimenti, ad applicazioni interattive e giochi. Questa guida descrive le basi per utilizzare Scratch partendo da zero, imparandone tutte le principali funzionalità.
-
11 lezioni
Entrare nel mondo dello sviluppo di applicazioni Web con Webmatrix, l’IDE gratuito di Microsoft e Razor, il view engine che semplifica l’interfaccia tra markup e dati
-
23 lezioni
Scopriamo com’è facile creare siti web professionali utilizzando Dreamweaver CS5.5 di Adobe. Guida passo passo al programma ed esempi pratici
-
15 lezioni
Aptana. Impariamo a creare siti Web e Web application con un editor Open Source, gratuito e multipiattaforma. Si tratta di una soluzione ideale per sviluppare i propri progetti utilizzando i più comuni standard per Internet come per esempio HTML, CSS e JavaScript. Aptana supporta numerosi altri linguaggi tramite la semplice integrazione di plugin che ne espandono le funzionalità di base.
La versione Beta 1 di Bootstrap 5 è stata appena rilasciata, offrendoci la possibilità di testarne le nuove funzionalità in anteprima.
La Content Authenticity Initiative ha l’obbiettivo di creare un sistema basato sui metadati che consenta di riconoscere contenuti fake nei digital media.
Scopriamo un’estensione di Visual Studio Code che integra le funzionalità di Draw.io, consentendo di realizzare diagrammi facilmente e offline.