Guida Inkscape
Inkscape è uno dei principali software per la grafica vettoriale, nonché gratuito ed open source. Spesso molto utilizzato anche in contesti professionali, in termini di funzionalità è molto simile a prodotti commerciali come Illustrator. Questa guida offre una panoramica completa delle principali funzionalità offerte da Inkscape, e come metterle in pratica.
-
44
-
-
24 Premesse Importanti
-
25 Impostare le preferenze
-
26 Strumenti di base
-
27 Disegnare con le forme semplici (2nda parte)
-
28 Tracciati con lo strumento "Penna"
-
29 Modificare i tracciati
-
30 Lo strumento "pennino"
-
31 Gestire gli oggetti
-
32 Spostare e ruotare oggetti
-
33 Scalare e riflettere un oggetto
-
34 Duplicare e distorcere
-
35 Allineare e distribuire
-
36 Sfumatura
-
37 Sfumatura, trasparenza e contagocce
-
38 Motivo di riempimento e contorno
-
39 Stile di contorno
-
40 Formattare il testo
-
41 Lo sfondo
-
42 La base del layout
-
43 Vettorializzare le immagini
-
44 Inserire il testo

-
34 Lezioni
Una guida per iniziare i primi passi all’interno di Autodesk Maya, il software di riferimento per l’animazione e la modellazione 3D, impiegato come standard anche all’interno dell’industria dei videogiochi. La guida permetterà di conoscere i comandi base e iniziare a creare i primi asset spendibili all’interno di un gioco 3D.
-
41 lezioni
Scratch è un ambiente di programmazione gratuito, con un linguaggio di programmazione grafico progettato per l’insegnamento della programmazione tramite primitive visive. È adatto ad utenti con competenze informatiche basilari, e si presta a molti progetti, da semplici esperimenti, ad applicazioni interattive e giochi. Questa guida descrive le basi per utilizzare Scratch partendo da zero, imparandone tutte le principali funzionalità.
-
53 lezioni
XNA è una piattaforma per la creazione di videogames realizzata da Microsoft che fornisce un framework unificato, titoli per la console videoludica XBOX, cellulari e un sistema Windows. Ecco come scrivere un videogioco per console, Pc e mobile partendo dalla gestione dei contenuti e dall’analisi dell’architettura di un progetto per poi arrivare alla creazione di un elaborato in 3D.
-
6 lezioni
Guida per chi, per la prima volta, si trova ad affrontare il linguaggio di programmazione interno di Flash o i linguaggi di programmazione in genere
Google Fonts mette ora a disposizione un set di icone basate sul Material Design che potranno essere integrate in progetti Web o App per Android e iOS
La versione Beta 1 di Bootstrap 5 è stata appena rilasciata, offrendoci la possibilità di testarne le nuove funzionalità in anteprima.
La Content Authenticity Initiative ha l’obbiettivo di creare un sistema basato sui metadati che consenta di riconoscere contenuti fake nei digital media.