HTML.it logo
Learn
  • Design
    • Grafica
    • User Interface Design
    • Adobe Creative Suite
    Guide
    Approfondimenti
    Faq
    Notizie
    Tutto in Design >
  • Development
    • .NET
    • ASP
    • CMS
    • Flash
    • Java
    • JavaScript
    • PHP
    • Essentials
    • Ruby
    • XML
    • Editor
    • CSS
    • HTML
    Guide
    Approfondimenti
    Script
    Faq
    Notizie
    Tutto in Development >
  • Mobile
    • Android Studio
    • Cordova
    • Eclipse
    • Objective C
    • Swift
    Guide
    Approfondimenti
    Script
    Faq
    Notizie
    Tutto in Mobile >
  • Server
    • Cloud
    • Database
    • OS
    • Sicurezza
    • Network
    Tutto in Server >
  • Digital Marketing
    • SEO
    • Affiliate Marketing
    • Social Media Marketing
    Tutto in Digital Marketing >
  • Makers
    • Arduino
    • RaspberryPi
    • Stampa 3D
    Guide
    Approfondimenti
    Notizie
    Tutto in Makers >
  • Game Design
    • Unity
    Guide
    Approfondimenti
    Notizie
    Tutto in Game Design >
Download
  • Audio e Video
    • Player Audio Video
    • Codec audio
    • Montaggio
    • Masterizzazione
    • Ripper e Convertitori
    • Speech
    • Creatività
    • Ripresa
    • Riproduzione
    Tutto in Audio e Video >
  • Educazione
    • Bambini
    • Cartoni in Streaming
    • Cucina
    • Salute e Benessere
    • Didattica
    • Istruzione
    • Giochi Didattici
    Tutto in Educazione >
  • Videogame
    • Arcade
    • Avventura
    • Azione
    • Board
    • Carte
    • Giochi di ruolo
    • Giochi Online
    • Puzzle e Enigmistica
    • Simulazione
    • Sparatutto
    • Sport
    • Strategia e Giochi di Guerra
    • Tempo Libero
    Tutto in Videogame >
  • Grafica
    • Accessori & Mappe
    • Animazione
    • CAD – 3D
    • Cattura schermo
    • Convertitori e ridimensionatori
    • Editor
    • Flash
    • Font
    • Ritocco
    • Gallerie e album
    • Icone e loghi
    • Visualizzatori
    Tutto in Grafica >
  • Internet
    • Browser
    • Chat e IM
    • eMail
    • Estensioni & Temi
    • FTP
    • Network
    • News e RSS
    • Peer to Peer
    • Webcam
    Tutto in Internet >
  • Programmazione
    • Accessori
    • CMS e E-Commerce
    • Editor e Compilatori
    • Editor e strumenti Web
    • Linguaggi
    Tutto in Programmazione >
  • Sicurezza
    • Antispam
    • Antispyware
    • Antivirus
    • Server
    Tutto in Sicurezza >
  • Produttività
    • Backup
    • Compressione
    • Connettività
    • Database
    • Fax e Telefonia
    • Gestione disco
    • Ottimizzazione
    • Ufficio
    • Utilità di Sistema
    Tutto in Produttività >
  • Auto
    • Accessori Auto
    • Gare
    • Utility
    Tutto in Produttività >
  • Casa
    • Home Design
    • Home Security
    • IoT
    • Progettazione
    • Smart Home
    Tutto in Produttività >
Notizie
Video
Forum
in  
Trend
GuideHTMLJavaLinguaggio CPythonJavaScriptPHPC++CSSAndroidApprofondimenti
INDICE DELLA GUIDA
Ambiente di lavoro
  1. 1 Introduzione e download

  2. lezione
    2 di 44

    L'area di lavoro

  3. 3 Panoramica strumenti

  4. 4 Guide e griglia

Strumenti di base
  1. 5 Disegnare oggetti bidimensionali

  2. 6 Disegnare oggetti bidimensionali complessi

  3. 7 Usare i tracciati

  4. 8 Riempimento e contorno

  5. 9 Tracciati vettoriali da immagini bitmap

  6. 10 Combinare i tracciati

  7. 11 Ritocco di base per gli oggetti

Strumenti avanzati
  1. 12 Filtri SVG

  2. 13 Maschera tracciati

  3. 14 I Pattern

  4. 15 Estensioni

  5. 16 Inserire e modificare il testo

  6. 17 Testo su tracciato

  7. 18 Gestione dei livelli

  8. 19 Icone e favicon

  9. 20 Scrittura a china

  10. 21 Editor XML

  11. 22 Esportare in PNG con DPI differenti

  12. 23 Creare e modificare oggetti 3D

Edizione precedente (2006)
  1. 24 Premesse Importanti

  2. 25 Impostare le preferenze

  3. 26 Strumenti di base

  4. 27 Disegnare con le forme semplici (2nda parte)

  5. 28 Tracciati con lo strumento "Penna"

  6. 29 Modificare i tracciati

  7. 30 Lo strumento "pennino"

  8. 31 Gestire gli oggetti

  9. 32 Spostare e ruotare oggetti

  10. 33 Scalare e riflettere un oggetto

  11. 34 Duplicare e distorcere

  12. 35 Allineare e distribuire

  13. 36 Sfumatura

  14. 37 Sfumatura, trasparenza e contagocce

  15. 38 Motivo di riempimento e contorno

  16. 39 Stile di contorno

  17. 40 Formattare il testo

  18. 41 Lo sfondo

  19. 42 La base del layout

  20. 43 Vettorializzare le immagini

  21. 44 Inserire il testo

  • Learn
  • Guida Inkscape
  • L’area di lavoro
lezione
2 di 44

L’area di lavoro

  • di Erika Giulianini
  • 15 Gennaio 2015

L’interfaccia utente di Inkscape è divisa in tre macroaree. La prima è la barra in alto adibita ai menu del programma, la seconda è il quadro di lavoro e la terza è composta da tutti i pannelli degli strumenti. Queste tre sezioni sono evidenziate in Figura 1.

Si consiglia di visualizzare le immagini proposte a schermo intero, così da cogliere nel complesso tutti gli elementi dell’area di lavoro.

Figura 1. Macroaree (click per ingrandire) Macroaree

Entrando nel dettaglio di ognuna di queste aree, possiamo individuare ulteriori suddivisioni, così come mostrato in Figura 2. Di seguito, la trattazione di ognuna di queste parti.

Figura 2. Suddivisioni (click per ingrandire) Suddivisioni

Area del quadro

Chiameremo “quadro” l’area che comprende la pagina. All’interno vi si trovano il foglio, il piano di lavoro intorno ad esso e altri elementi utili al workflow. Inoltre, fanno parte di quest’area anche le barre di scorrimento, che ci permettono di spostarci all’interno del quadro. Infine, sul quadro possono essere attivate le guide e la griglia, come illustrato in Figura 3.

Figura 3. Quadro, guide e griglia (click per ingrandire) Quadro, guide e griglia

Area degli strumenti

L’area dedicata alla strumentazione, illustrata in Figura 4, comprende diversi pannelli: a sinistra la barra degli strumenti, in basso la palette dei colori e, a destra, la barra dei comandi e la barra dei controlli di aggancio.

In alto, sotto al Menu, troviamo la barra delle impostazioni degli strumenti. L’ultimo pannello che fa parte dell’area adibita alla strumentazione è quello delle impostazioni dei comandi.

Figura 4. Area degli strumenti (click per ingrandire) Area degli strumenti

Tutti questi pannelli possono essere spostati a piacere: si potranno trascinare le finestre in una posizione più comoda, oppure le si potrà ridimensionare, ridurre a icona o raggrupparle. Inoltre, possono essere rese invisibili tramite il menu Visualizza > Mostra/Nascondi, sotto la dicitura Finestre.

Area dei menu

L’ultima area rimasta da esplorare è quella dei menu del programma. Come succede per ogni software, ognuno degli elementi disponibili può contenere dei sottomenu, raggruppati per categoria.

Inkscape presenta, nella sua versione attuale, dieci menu. All’interno di questi menu principali si annidano diverse opzioni, come mostrato in Figura 5.

Figura 5. Menu (click per ingrandire) Menu

Per ognuno dei menu principali, così come già ricordato, vi sono diversi sottomenu che gestiscono opzioni aggiuntive. Di seguito, un breve elenco.

  • File: racchiude la possibilità di creare un nuovo documento, salvarlo, impostarne le proprietà, esportarlo e stamparlo. Inoltre è possibile impostare le preferenze del programma e i dispositivi di input, come la tavoletta grafica o i puntatori virtuali;
  • Modifica: troviamo opzioni relative alle modifiche del lavoro, tra le quali annulla/ripeti, copia, taglia e incolla, elimina, clona e duplica;
  • Visualizza: permette di gestire l’ingrandimento del piano di lavoro, attiva griglie e guide, quindi di nascondere o visualizzare i pannelli degli strumenti;
  • Livello: gestisce le impostazioni di lavoro su livelli, da qui è possibile aggiungere un livello, duplicarlo, rinominarlo e spostarlo;
  • Oggetto: ci permette di applicare a un oggetto una serie di azioni, ad esempio la rotazione, e di cambiarne le proprietà, trasformarlo, allinearlo o raggrupparlo a un altro oggetto;
  • Tracciato: quando lavoriamo con i tracciati, possiamo trovare tutte le opzioni utili all’interno di questo menu, possiamo trasformarlo, gestire più tracciati, combinarli tra loro e applicare loro degli effetti;
  • Testo: raggruppa le opzioni relative alle caratteristiche testo semplice o su tracciato;
  • Filtri: contiene una collezione di filtri applicabili a un oggetto;
  • Estensioni: sono operazioni avanzate che permettono di creare oggetti semplici o complessi;
  • Aiuto: contiene diversi link di aiuto, come il manuale di Inkscape, le scorciatoie da tastiera, lezioni e informazioni.

Apprese le aree principali dell’interfaccia utente di Inkscape, nel prossimo articolo ci occuperemo dei diversi strumenti e della gestione dei pannelli.

Se vuoi aggiornamenti su Grafica inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi:

3 / 44

Panoramica strumenti

Ultime notizie

Google Cloud Services Platform in beta

Cybersecurity: nelle aziende manca una cultura della sicurezza

Marzipan: App universali per iOS e MacOS?

Pagina 404: l’importanza del design

(In)sicurezza dei Password manager

I Video di HTML.it

Disegnare con i fuochi d’artificio in Photoshop – parte 2

Percorsi formativi correlati
Android Mobile Developer

Android Mobile Developer

5
guide
250 ore

Tutti i linguaggi per diventare uno sviluppatore di app per Android.

DB Administrator

DB Administrator

4
guide
80 ore

Come creare applicazioni per il Web con PHP e MySQL per il DBMS.

iOS Mobile Developer

iOS Mobile Developer

4
guide
180 ore

Tutte le principali tecnologie per diventare uno sviluppatore mobile per iOS.

Java Developer

Java Developer

7
guide
300 ore

I fondamentali per lo sviluppo di applicazioni multi piattaforma con Java.

Java Security Expert

Java Security Expert

5
guide
120 ore

Diventare degli esperti in tema di sicurezza delle applicazioni Java.

Maker

Maker

2
guide
50 ore

Usare Raspberry Pi e Arduino per avvicinarsi al mondo dei Maker e dell’IoT.

NoSQL DB Expert

NoSQL DB Expert

5
guide
200 ore

Le principali guide di HTML.it per diventare un esperto dei database NoSQL.

PHP Cloud Developer

PHP Cloud Developer

7
guide
80 ore

Ecco come i professionisti creano applicazioni per il Cloud con PHP.

PHP Developer

PHP Developer

5
guide
100 ore

Lo sviluppo professionale di applicazioni in PHP alla portata di tutti.

PHP e JavaScript Developer

PHP e JavaScript Developer

6
guide
100 ore

Come sviluppare applicazioni Web dinamiche con PHP e JavaScript.

PHP Framework Expert

PHP Framework Expert

6
guide
120 ore

Realizzare applicazioni per il Web utilizzando i framework PHP.

PHP SysAdmin

PHP SysAdmin

6
guide
80 ore

Creare applicazioni PHP e gestire l’ambiente di sviluppo come un pro.

Sviluppare un eCommerce con PHP

Sviluppare un eCommerce con PHP

5
guide
120 ore

Fare gli eCommerce developer con Magento, Prestashop e WooCommerce.

Web & Mobile Designer

Web & Mobile Designer

5
guide
300 ore

Percorso base per avvicinarsi al web design con un occhio al mobile.

WordPress Developer

WordPress Developer

5
guide
150 ore

Realizzare siti Web e Web application con WordPress a livello professionale.

Ti consigliamo anche

Autodesk Maya, creare modelli 3D per i videogiochi

  • 4 Lezioni
  • Facile

Una guida per iniziare i primi passi all’interno di Autodesk Maya, il software di riferimento per l’animazione e la modellazione 3D, impiegato come standard anche all’interno dell’industria dei videogiochi. La guida permetterà di conoscere i comandi base e iniziare a creare i primi asset spendibili all’interno di un gioco 3D.

  • Adobe Spark: la grafica web-based
  • Canva: guida alla grafica social

Java: Local-Variable Type Inference

Analizziamo la Local-Variable Type Inference (inferenza automatica del tipo) di Java, una caratteristica che non attiene direttamente il linguaggio ma la fase di compilazione del codice.

  • Java 8 è arrivato al termine del suo ciclo di vita
  • Amazon Corretto, nuova distribuzione di OpenJDK con supporto LTS

Google Cloud Services Platform in beta

Cybersecurity: nelle aziende manca una cultura della sicurezza

Marzipan: App universali per iOS e MacOS?

  • Guide
  • Approfondimenti
  • Script
  • Q&A
  • Software
  • Tutorial
  • Videogiochi
  • Tag Software
  • News
  • Video
  • Forum
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Privacy policy
  • Privacy Policy Newsletter
© HTML.it 1997-2019 | Triboo Media – P. IVA 06933670967 | HTML.it è un periodico telematico reg. Trib. Roma n. 309/2008 | 2.10.3