Creiamo un nuovo livello, dal menu Livello>Aggiungi livello e diamogli un nome significativo, ad esempio “base layout”.
Prendiamo di nuovo lo strumento Rettangolo, creiamo un nuovo rettangolo sopra lo sfondo. Trascinando l’angolo in alto a destra, arrotondiamo un po’ gli angoli:
Apriamo la finestra di Riempimento e contorno e assegniamo un riempimento pieno verde scuro (in RGBA: R:123 G:130 B:74 A:255) e nessun contorno (cliccando sulla x).
Ora tagliamo la parte alta del rettangolo in modo da rendere retti i suoi angoli superiori. Disegniamo un nuovo rettangolo sopra quello appena creato, in questo modo:
Selezioniamo entrambi i rettangoli e andiamo sul menu Tracciato>Differenza: il rettangolo sovrastante taglia quello sotto in questo modo:
Costruita la forma verde, selezioniamola e duplichiamola (senza collegamento all’originale). Ora, dalla finestra di Riempimento e contorno, assegniamogli il colore bianco (R:255 B:255 G:255 A:255) e nessun contorno (x).
Sempre con lo strumento Selezione, ridimensioniamola di pochissimo lateralmente ed in modo più consistente sopra e sotto. Centriamo le due sagome selezionandole, andando nella finestra di Allineamento e distribuzione e premendo il pulsante Centra sull’asse verticale.
Creiamo un piccolo rettangolo verde chiaro in alto, subito sotto al titolo.
Creiamo un rettangolo, lungo e stretto, di poco più corto della base appena creata; dalla finestra di Riempimento e contorno assegniamogli il colore R:188 B:198 G:72 A:255 e nessun contorno (x).
Ora selezioniamo quest’ultimo rettangolo e portiamolo in secondo piano rispetto agli altri elementi premendo l’icona Sposta la selezione in fondo nella barra delle opzioni.
Ora blocchiamo questo livello premendo il lucchetto sulla barra di stato.
Se vuoi aggiornamenti su La base del layout inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:
Tutti i linguaggi per diventare uno sviluppatore di app per Android.
Come creare applicazioni per il Web con PHP e MySQL per il DBMS.
Tutte le principali tecnologie per diventare uno sviluppatore mobile per iOS.
I fondamentali per lo sviluppo di applicazioni multi piattaforma con Java.
Diventare degli esperti in tema di sicurezza delle applicazioni Java.
Usare Raspberry Pi e Arduino per avvicinarsi al mondo dei Maker e dell’IoT.
Le principali guide di HTML.it per diventare un esperto dei database NoSQL.
Ecco come i professionisti creano applicazioni per il Cloud con PHP.
Lo sviluppo professionale di applicazioni in PHP alla portata di tutti.
Come sviluppare applicazioni Web dinamiche con PHP e JavaScript.
Realizzare applicazioni per il Web utilizzando i framework PHP.
Creare applicazioni PHP e gestire l’ambiente di sviluppo come un pro.
Fare gli eCommerce developer con Magento, Prestashop e WooCommerce.
Percorso base per avvicinarsi al web design con un occhio al mobile.
Realizzare siti Web e Web application con WordPress a livello professionale.
Guida completa all’uso del framework Qt, una delle principali soluzioni complete e professionali per lo sviluppo di interfacce grafiche in C++.
Il paradigma IoT prevede l'uso di dispositivi connessi ad Internet, comportando rischi per la sicurezza di una rete domestica: ecco come difendersi.