- Learn
- Guida Inkscape
- Sfumatura
Sfumatura
In Inkscape i riempimenti sfumati (detti anche gradienti) possono essere di due tipi:
- Lineare: i colori sfumano rispetto ad un asse rettilineo
- Radiale: i colori sfumano da un punto verso l’esterno

Per creare un riempimento sfumato possiamo utilizzare la finestra di Riempimento e contorno, o, molto più semplicemente, utilizzare lo strumento gradiente nella barra degli strumenti:

Per assegnare una sfumatura ad un oggetto dobbiamo prima selezionarlo e poi attivare lo strumento gradiente. Nella barra delle opzioni dello strumento impostiamo i parametri che vediamo di seguito:

- Possiamo scegliere se creare una sfumatura lineare o radiale.
- Possiamo scegliere se assegnare la sfumatura al riempimento o al contorno dell’oggetto selezionato.
- Possiamo scegliere fra le sfumature già presenti nel menu a discesa.
- Il pulsante Duplica inserisce nella casella a discesa la sfumatura attuale, per poterla poi modificare senza perdere l’originale.
- Il pulsante Modifica serve a modificare la sfumatura scelta nel menu a discesa, aprendo la finestra di dialogo Editor di gradiente.
Analizziamo la finestra Editor di gradiente per capire come modificare o creare nuove sfumature:

- Anteprima della sfumatura lineare
- Casella a discesa che permette di scegliere il passaggio di sfumatura su cui si sta operando
- Aggiunge un passaggio intermedio alla sfumatura; Il passaggio viene aggiunto fra quello selezionato in B e il seguente.
- Cancella il passaggio selezionato in B. Le sfumature devono avere per loro stessa definizione almeno due colori, quindi il pulsante “Cancella” non funziona quando ci sono solo i due colori estremi (iniziale e finale) presenti nella casella a discesa B.
- La traduzione del comando è sbagliata nella versione italiana: questa barra non determina affatto l’opacità, bensì la posizione del passaggio nel suo range, dal colore che lo precede a quello che lo segue; notare che naturalmente i due colori estremi sono bloccati.
- Colore e canale Alfa: con la ruota o scegliendo i colori per componenti possiamo cambiare il colore del passaggio che abbiamo scelto nella casella B e determinarne la trasparenza con la barra del canale Alfa.
Impostati tutti i parametri il nostro oggetto ha già la sfumatura applicata.
Se vuoi aggiornamenti su Sfumatura inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
I Video di HTML.it
Sviluppare giochi per Windows 8
In questo video vediamo una serie di suggerimenti pratici, tecnologie e best practices per realizzare e mettere un video game […]