HTML.it logo
Learn
  • Design
    • Grafica
    • User Interface Design
    • Adobe Creative Suite
    Guide
    Approfondimenti
    Faq
    Notizie
    Tutto in Design >
  • Development
    • .NET
    • ASP
    • CMS
    • Flash
    • Java
    • JavaScript
    • PHP
    • Essentials
    • Ruby
    • XML
    • Editor
    • CSS
    • HTML
    Guide
    Approfondimenti
    Script
    Faq
    Notizie
    Tutto in Development >
  • Mobile
    • Android Studio
    • Cordova
    • Eclipse
    • Objective C
    • Swift
    Guide
    Approfondimenti
    Script
    Faq
    Notizie
    Tutto in Mobile >
  • Server
    • Cloud
    • Database
    • OS
    • Sicurezza
    • Network
    Tutto in Server >
  • Digital Marketing
    • SEO
    • Affiliate Marketing
    • Social Media Marketing
    Tutto in Digital Marketing >
  • Makers
    • Arduino
    • RaspberryPi
    • Stampa 3D
    Guide
    Approfondimenti
    Notizie
    Tutto in Makers >
  • Game Design
    • Unity
    Guide
    Approfondimenti
    Notizie
    Tutto in Game Design >
Download
  • Audio e Video
    • Player Audio Video
    • Codec audio
    • Editor audio video
    • Masterizzazione
    • Ripper e Convertitori
    • Speech
    Tutto in Audio e Video >
  • Educazione
    • Bambini
    • Cucina
    • Salute e Benessere
    • Istruzione
    Tutto in Educazione >
  • Giochi
    • Arcade
    • Avventura
    • Azione
    • Board
    • Carte
    • Giochi di ruolo
    • Giochi Online
    • Puzzle e Enigmistica
    • Simulazione
    • Sparatutto
    • Sport
    • Strategia e Giochi di Guerra
    • Tempo Libero
    Tutto in Giochi >
  • Grafica
    • Accessori & Mappe
    • Animazione
    • CAD – 3D
    • Cattura schermo
    • Convertitori e ridimensionatori
    • Editor
    • Flash
    • Font
    • Fotoritocco
    • Gallerie e album
    • Icone e loghi
    • Visualizzatori
    Tutto in Grafica >
  • Internet
    • Browser
    • Chat e IM
    • eMail
    • Estensioni & Temi
    • FTP
    • Network
    • News e RSS
    • Peer to Peer
    • Webcam
    Tutto in Internet >
  • Programmazione
    • Accessori
    • CMS e E-Commerce
    • Editor e Compilatori
    • Editor e strumenti Web
    • Linguaggi
    Tutto in Programmazione >
  • Sicurezza
    • Antispam
    • Antispyware
    • Antivirus
    • Server
    Tutto in Sicurezza >
  • Produttività
    • Backup
    • Compressione
    • Connettività
    • Database
    • Fax e Telefonia
    • Gestione disco
    • Ottimizzazione
    • Ufficio
    • Utilità di Sistema
    Tutto in Produttività >
Notizie
Video
Forum
in  
Trend
JavaScriptPHPHTMLLinguaggio CPythonDigital MarketingProgrammazioneWordPressJavaGame Design
INDICE DELLA GUIDA
Ambiente di lavoro
  1. 1 Introduzione e download

  2. 2 L'area di lavoro

  3. 3 Panoramica strumenti

  4. 4 Guide e griglia

Strumenti di base
  1. 5 Disegnare oggetti bidimensionali

  2. 6 Disegnare oggetti bidimensionali complessi

  3. 7 Usare i tracciati

  4. 8 Riempimento e contorno

  5. 9 Tracciati vettoriali da immagini bitmap

  6. 10 Combinare i tracciati

  7. 11 Ritocco di base per gli oggetti

Strumenti avanzati
  1. 12 Filtri SVG

  2. 13 Maschera tracciati

  3. 14 I Pattern

  4. 15 Estensioni

  5. 16 Inserire e modificare il testo

  6. 17 Testo su tracciato

  7. 18 Gestione dei livelli

  8. 19 Icone e favicon

  9. 20 Scrittura a china

  10. 21 Editor XML

  11. lezione
    22 di 44

    Esportare in PNG con DPI differenti

  12. 23 Creare e modificare oggetti 3D

Edizione precedente (2006)
  1. 24 Premesse Importanti

  2. 25 Impostare le preferenze

  3. 26 Strumenti di base

  4. 27 Disegnare con le forme semplici (2nda parte)

  5. 28 Tracciati con lo strumento "Penna"

  6. 29 Modificare i tracciati

  7. 30 Lo strumento "pennino"

  8. 31 Gestire gli oggetti

  9. 32 Spostare e ruotare oggetti

  10. 33 Scalare e riflettere un oggetto

  11. 34 Duplicare e distorcere

  12. 35 Allineare e distribuire

  13. 36 Sfumatura

  14. 37 Sfumatura, trasparenza e contagocce

  15. 38 Motivo di riempimento e contorno

  16. 39 Stile di contorno

  17. 40 Formattare il testo

  18. 41 Lo sfondo

  19. 42 La base del layout

  20. 43 Vettorializzare le immagini

  21. 44 Inserire il testo

  • Learn
  • Guida Inkscape
  • Esportare in PNG con DPI differenti
lezione
22 di 44

Esportare in PNG con DPI differenti

  • di Erika Giulianini
  • 12 Novembre 2015

Il metodo più semplice per condividere sul web i file SVG prodotti con Inkscape è esportarli in formato PNG (Portable Network Graphics). In questa lezione vedremo come salvare differenti formati di PNG, mantenendo la stessa dimensione e variando la risoluzione, ovvero il valore dei DPI.

Cominciamo disegnando un oggetto sul foglio di lavoro. Selezioniamo lo strumento Cerchio e creiamone uno, impostandone il riempimento verde (#009a00), come illustrato in Figura 1.

Figura 1. Disegnare l’oggetto cerchio (click per ingrandire) Disegnare l'oggetto cerchio

Ora applichiamo un gradiente diagonale agendo sui punti maniglia che delimitano la sfumatura, come mostrato in Figura 2.

Figura 2. Modificare la sfumatura del riempimento (click per ingrandire) Modificare la sfumatura del riempimento

Verifichiamo che l’oggetto non abbia uno stile impostato per la traccia, utilizzando il pannello Riempimento e Contorni e determiniamo la dimensione dell’oggetto a 450×450 pixel. Impostiamo i valori nei box altezza e larghezza, selezione che troviamo nella barra Impostazione Strumenti, come illustrato in Figura 3.

Figura 3. Impostare la dimensione dell’oggetto (click per ingrandire) Impostare la dimensione dell'oggetto

Momentaneamente impostiamo le unità di misura in inch – ovvero pollici – invece che pixel, selezionando l’opzione nel menu a tendina a fianco dei valori appena immessi, come illustrato in Figura 4.

Figura 4. Impostare la misura in inch al posto dei pixel (click per ingrandire) Impostare la misura in inch al posto dei pixel

Notiamo che ora la dimensione dell’oggetto corrisponde a 5×5 pollici. Apriamo la finestra di dialogo Esporta Bitmap attraverso il menu File, come evidente in Figura 5,

Figura 5. Esporta Bitmap dal menu File (click per ingrandire) Esporta Bitmap dal menu File

La finestra di dialogo si aprirà automaticamente sull’opzione Selezione, mostrando come i valori della dimensione siano 450×450 pixel. Anche in questo caso impostiamo gli inch come valore, selezionandoli dal menu a tendina, come spiegato in Figura 6.

Figura 6. Impostare la misura in inch al posto dei pixel (click per ingrandire) Impostare la misura in inch al posto dei pixel

Impostiamo il valore dei DPU a 90 nel campo Dimensione Bitmap: questo modificherà i valori di larghezza e altezza, qui riportati in pixel, come illustrato in figura 7.

Figura 7. Impostare i DPI (click per ingrandire) Impostare i DPI

Infine, nel campo Nome del File, impostiamo il percorso del nostro file e chiamiamolo cerchio90dpi.PNG, scegliendo poi il pulsante Esporta. Il nostro file verrà salvato, mentre la finestra di dialogo rimarrà aperta, come evidente in Figura 8.

Figura 8. Esportare la PNG a 90 DPI (click per ingrandire) Esportare la PNG a 90 DPI

Fino a questo momento abbiamo semplicemente esportato un file PNG della dimensione di 5×5 inch a 90 dpi. Raddoppiamo la dimensione dei DPI, inserendo il valore nel campo Dimensione Bitmap, come fatto precedentemente. Notiamo come i valori di larghezza e altezza siano aumentati a 900×900 pixels: nonostante ciò, le dimensioni effettive dell’oggetto sono rimaste 5×5 pollici, come illustrato in Figura 9.

Figura 9. Esportare la PNG a 180 DPI (click per ingrandire) Esportare la PNG a 180 DPI

Esportiamo anche questo file, cambiando il nome in cerchio180dpi.PNG. Abbiamo ora due elementi PNG rasterizzati dello stesso oggetto di partenza – un cerchio della dimensione 5×5 pollici – ma dato che i valori dei DPI sono uno il doppio dell’altro avremo un risultato di due cerchi con dimensioni in pixel differenti, come spiegato in Figura 10.

Figura 9. Stessa dimensioni in pollici, ma differenti pixel (click per ingrandire) Stessa dimensioni in pollici, ma differenti pixel

Il procedimento spiegato in questo articolo, oltre a essere il metodo per esportare un file vettoriale SVG in un file raster PNG, è anche un’occasione per capire quale differenza sussista tra l’alta definizione e una più ridotta.

Quando inviamo materiale per la stampa, o inoltriamo un logo a un grafico affinché ne tragga dei biglietti da visita, due sono le modalità corrette: la prima è di inviare direttamente la grafica vettoriale, tramite un file Inkscape o Illustrator. La seconda modalità è di verificare sempre che i materiali inviati abbiano una definizione alta, quindi tanti DPI. Come abbiamo capito grazie a questa lezione, un’immagine potrà essere 5×5 pollici righello alla mano, ma la vera differenza risiede proprio nella densità di pixel contenuti in questa immagine. Così facendo, saremo sicuri che il risultato finale in stampa sia oltremodo soddisfacente.

Se vuoi aggiornamenti su Grafica inserisci la tua e-mail nel box qui sotto:

Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi:

23 / 44

Creare e modificare oggetti 3D

Ultime notizie

IBM Think 2019: nuove soluzioni per il Cloud ibrido

Chrome: nuovi piani per la webRequest API

IBM Watson: Cloud ibrido e Kubernetes

Single-page application vs. architetture server-rendered

Visual Studio 2019: appuntamento per il 2 aprile

I Video di HTML.it

Anders Nilsson

Percorsi formativi correlati
Android Mobile Developer

Android Mobile Developer

5
guide
250 ore

Tutti i linguaggi per diventare uno sviluppatore di app per Android.

DB Administrator

DB Administrator

4
guide
80 ore

Come creare applicazioni per il Web con PHP e MySQL per il DBMS.

iOS Mobile Developer

iOS Mobile Developer

4
guide
180 ore

Tutte le principali tecnologie per diventare uno sviluppatore mobile per iOS.

Java Developer

Java Developer

7
guide
300 ore

I fondamentali per lo sviluppo di applicazioni multi piattaforma con Java.

Java Security Expert

Java Security Expert

5
guide
120 ore

Diventare degli esperti in tema di sicurezza delle applicazioni Java.

Maker

Maker

2
guide
50 ore

Usare Raspberry Pi e Arduino per avvicinarsi al mondo dei Maker e dell’IoT.

NoSQL DB Expert

NoSQL DB Expert

5
guide
200 ore

Le principali guide di HTML.it per diventare un esperto dei database NoSQL.

PHP Cloud Developer

PHP Cloud Developer

7
guide
80 ore

Ecco come i professionisti creano applicazioni per il Cloud con PHP.

PHP Developer

PHP Developer

5
guide
100 ore

Lo sviluppo professionale di applicazioni in PHP alla portata di tutti.

PHP e JavaScript Developer

PHP e JavaScript Developer

6
guide
100 ore

Come sviluppare applicazioni Web dinamiche con PHP e JavaScript.

PHP Framework Expert

PHP Framework Expert

6
guide
120 ore

Realizzare applicazioni per il Web utilizzando i framework PHP.

PHP SysAdmin

PHP SysAdmin

6
guide
80 ore

Creare applicazioni PHP e gestire l’ambiente di sviluppo come un pro.

Sviluppare un eCommerce con PHP

Sviluppare un eCommerce con PHP

5
guide
120 ore

Fare gli eCommerce developer con Magento, Prestashop e WooCommerce.

Web & Mobile Designer

Web & Mobile Designer

5
guide
300 ore

Percorso base per avvicinarsi al web design con un occhio al mobile.

WordPress Developer

WordPress Developer

5
guide
150 ore

Realizzare siti Web e Web application con WordPress a livello professionale.

Ti consigliamo anche

Creare GUI con Qt: la guida

  • 10 Lezioni
  • Moderata

Guida completa all’uso del framework Qt, una delle principali soluzioni complete e professionali per lo sviluppo di interfacce grafiche in C++.

  • Single-page application vs. architetture server-rendered
  • Lazy loading per i video

IoT security: consigli pratici

Il paradigma IoT prevede l'uso di dispositivi connessi ad Internet, comportando rischi per la sicurezza di una rete domestica: ecco come difendersi.

  • Data Driven Innovation Rome 2019. 10 e 11 maggio 2019
  • Tesla al Pwn2Own

IBM Think 2019: nuove soluzioni per il Cloud ibrido

Chrome: nuovi piani per la webRequest API

IBM Watson: Cloud ibrido e Kubernetes

  • Guide
  • Approfondimenti
  • Script
  • Q&A
  • Software
  • Tutorial
  • Videogiochi
  • Tag Software
  • News
  • Video
  • Forum
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Cookie policy
  • Privacy policy
  • Privacy Policy Newsletter
© HTML.it 1997-2019 | Triboo Media – P. IVA 06933670967 | HTML.it è un periodico telematico reg. Trib. Roma n. 309/2008 | 2.10.2