Il team di sviluppo di Chrome ha deciso di ridurre a 4 settimane la durata dei cicli di rilascio, introducendo novità con maggior frequenza.
MyHeritage ha lanciato un’applicazione denominata Deep Nostalgia, in grado di animare in modo realistico foto d’epoca: ecco come funziona.
Una delle caratteristiche meno conosciute di SQLite è la possibilità di effettuare query cross-database: scopriamo come.
Il modulo deepparse di Python permette di interpretare le parti di una stringa contenente un indirizzo postale in modo automatico.
Con un post pubblicato il giorno di San Valentino, Linus Torvalds ha rilasciato l’ultima versione del kernel Linux 5.11. Scopriamone le principali novità
I ricercatori di Avast hanno scoperto un nuovo meccanismo per rubare dati sensibili, sfruttato da alcune estensioni di Chrome ed Edge.
La versione 1.20 di NumPy è stata appena rilasciata, portando con sé molte novità positive, e per certi versi anche inaspettate.
SpamCop offre un servizio per verificare se le email sono spam o meno. Ultimamente, però, qualcosa è andato storto.
Dopo l’annuncio sulla discontinuità di CentOS, arriva il rilascio di RHEL gratuito anche in produzione (con alcuni limiti).
Microsoft ha rilasciato la build 89.0.767.0 di Microsoft Edge Dev, con nuove funzionalità interessanti e diversi bug fixing.