- Learn
- Guida Dreamweaver Mx
- Gestire il codice dei Behaviors
Gestire il codice dei Behaviors
Quando si inserisce un behavior vengono inseriti nella pagina web due pezzi separati di codice:
- un JavaScript, contenuto in un tag script, all’interno del tag head della pagina;
- un event handler che richiama le funzioni JavaScript, inserito come attributo del tag HTML cui è associato il behavior.
Il pannello Behaviors non ha menù specifici da attivare col tasto destro del mouse oppure dal menù a comparsa, sulla destra del pannello, il quale serve solo per gestire il pannello stesso e l’Help.

Per visualizzare nel pannello i behavior inseriti nella pagina è necessario selezionare il tag cui essi sono associati. I behavior sono ordinati per eventi, disposti sulla sinistra del pannello in ordine alfabetico. All’interno di un gruppo di eventi, associati allo stesso tag, questi sono ordinati per azioni in ordine cronologico di inserimento, che coincide con l’ordine cronologico di esecuzione del behavior al verificarsi dell’evento. Se all’interno di un gruppo di azioni attivate dallo stesso evento vogliamo cambiare la successione cronologica di esecuzione è necessario posizionarsi sull’azione prescelta e premere il tasto freccetta rivolta verso l’alto, situato sulla destra del pannello, affinché l’azione sia eseguita prima o la freccetta rivolta verso il basso perché l’azione sia eseguita dopo.

Sulla sinistra del pannello troviamo, a parte il pulsante + per aprire il menù delle azioni, anche il pulsante – che serve per eliminare un’azione, dopo averla selezionata.

Una volta che si è selezionata un’azione, diventa visibile un tasto freccetta che, se cliccato, mostra un menù con gli eventi disponibili per quell’azione (ovviamente in funzione del browser di destinazione che si è scelto, anch’esso modificabile da questo menù) in questo modo e possibile selezionare un altro evento e dunque modificare l’evento di attivazione dell’azione. Con un doppio click su un’azione presente nel pannello Behaviors viene aperta nuovamente la finestra di dialogo per l’inserimento dei parametri ed è così possibile modificarli.

Al centro del pannello Behaviors si visualizza il tag corrente cui sono associate le azioni.
Se vuoi aggiornamenti su Gestire il codice dei Behaviors inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
I Video di HTML.it
Effetto sfondo sfocato con Gimp
Grazie a Gimp diventa molto semplice simulare la sfocatura dello sfondo all’interno di una fotografia, aumentando così notevolmente la profondità […]