- Learn
- Guida Dreamweaver Mx
- Iframe o inline Frame
Iframe o inline Frame
Infine è da menzionare l’iframe ovvero inline frame ovvero floating frame. Un tipo di frame che viene integrato da solo, senza frameset, in una pagina allo scopo di richiamare un’altra pagina all’interno di questa. Questo tag non è supportato da NN 4.x, ma è supportato da tutti gli altri browser a partire da IE 4 e compresi Opera, Mozilla/Netscape 6 e superiore.
Con Dreamweaver MX si può inserire in modalità Code View
dal pannello Frames, pulsante Floating Frame
oppure – sempre in Code View – dal menu:
Insert >> Frames >> Floating Frame,
ma il modo più semplice è , a parer mio, per mezzo delle varie
funzionalità per l’inserimento del codice in CodeView (capitolo
5).
Tuttavia esistono varie estensioni che permettono di inserire l’iframe dalla Design View, ma hanno tutte notevoli limitazioni, ad esempio una volta inserito esso non sarà visibile in Design View. Questo perché il supporto in Design View per l’iframe da parte di Dreamweaver è nullo.
Una di queste estensioni, che consente di impostare parecchi parametri relativi
all’iframe, è iFrame
Pack, realizzata da Eddie
traversa. Una volta installata aggiunge un nuovo pannello, Nirvana,
al gruppo Insert ed è accessibile dal relativo pulsante Nirvana
Iframe Object, oppure dal corrispondente menu:
Insert >> Nirvana >> Nirvana Iframe.

Una volta che si è cliccato sull’oggetto è possibile da una finestra di dialogo impostare i vari parametri.

I frameset possono essere utilizzati per ottenere layout di pagina altrimenti più difficili da ottenere. Un’estensione che crea un frameset particolare è Letterbox Frameset, che, indipendentemente dalla risoluzione del browser, consente di avere il frame principale sempre centrato sia orizzontalmente, sia verticalmente.
Si accede a questa estensione sia dal pannello Frames, pulsante
Insert Letterbox Frameset, sia dal relativo menu:
Insert >> Frames >> Letterbox
e si inserisce il frameset esattamente come i 13 modelli di Dreamweaver
MX disponibili dal pannello Frames.

I frames possono anche tornare utili in quei casi in cui vi siano degli elementi ripetitivi di pagina, in questo caso, il segreto sta nell’utilizzare lo stesso frameset per più frame utilizzati come divisori. Inoltre alcuni frame, ad esempio quello dove si trova il logo, quello del menu di navigazione ed un eventuale frame secondario vengono caricati una sola, cambiando, durante la navigazione, solo il frame principale e riducendo i tempi di caricamento.
Due esempi di questo layout con i frameset sono le estensioni Aframe
e Aframe 2_1, rispettivamente accessibili: Aframe
dal pannello Frames e pulsante Insertr the A Frame,
oppure dal menu:
Insert >> Frames >> InsertAframe2.1

e Aframe2 _1 accessibile dal pannello Frames
e pulsante Alli’s A Frame…take 2, oppure dal menu:
Insert >> Aframe2_1

Entrambe le estensioni inseriscono dei frameset esattamente come gli oggetti del pannello Frames.
Se vuoi aggiornamenti su Iframe o inline Frame inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
I Video di HTML.it
Effetto Cross Processing con GIMP
Il cross-processing è un effetto che altera in modo imprevedibile i colori della foto su cui viene applicata, con risultati […]