- Learn
- Guida Dreamweaver Mx
- Come creare i CSS con Dreamweaver MX
Come creare i CSS con Dreamweaver MX
Esploriamo questo pannello con l’aiuto del sito The Bubble Yum Store che, per rendere il codice aderente agli standard, è stato ripulito da tutti i tag ed attributi non standard.
Apriamo il file template master.dwt. Selezioniamo nel pannello CSS Styles la modalità Edit Styles e clicchiamo il pulsante New CSS Style situato nella parte inferiore del pannello.
Si apre la finestra di dialogo New CSS Style. Selezioniamo nella parte inferiore della finestra di dialogo Define In: il pulsante di opzione (New Style Sheet File).

Si apre una nuova finestra di dialogo Save Style Sheet As e nella cartella principale del sito salviamo questo style sheet col nome w3cstyle.css.

Ritornati alla finestra New CSS Style nella parte centrale del pannello Type: selezioniamo il pulsante di opzione Redefine HTML Tag.

Dal menu a discesa Tag nella parte superiore della finestra scegliamo il tag body. Così finalmente possiamo definire gli stili per il tag body con l’editor per i CSS, che si presenta in una nuova finestra di dialogo.

Sulla sinistra della finestra di dialogo CSS Style Definition for tag body in w3cstyle.css nella colonna Category scegliamo Background e nel selettore dei colori di Background Color scegliamo lo stesso sfondo che avevamo impostato dagli attributi del tag body.

Selezioniamo poi Box nella colonna Category e deselezioniamo nel gruppo Margin, in basso a destra, Same for All e nel campo Top digitiamo 0. Clicchiamo OK e la pagina avrà nuovamente l’aspetto precedente in più nel pannello site troveremo il file w3c.css.

Infine selezioniamo Positioning dal menù a discesa sulla destra Overflow: selezioniamo auto, che permette di eliminare in IE 4 e superiore lo psazio per le barre di scorrimento quando non è necessario. In pratica questo è il modo in linea con gli Standard HTML e CSS per ottenere lo stesso effetto nel layout della pagina, che si ottiene utilizzando l’attributo proprietario Microsoft e non Standard scroll impostato ad auto.

Ripetiamo la procedura per il tag p e questa volta rimaniamo nella categoria che per prima ci viene presentata dalla finestra dell’editor CSS, ovvero Type, scegliamo dal menu a discesa font: Edit font List e creiamo un gruppo di font composto da trebuchet MS, Verdana, arial e sans-serif, in modo che se sul computer dei visitatori non c’è trebuchet, il browser passa a Verdana ed in mancanza di Verdana ad arial e così via, piuttosto visualizzare il font di default del browser, in mancanza di trebuchet MS.
Digitiamo come size 13 e accertiamoci che l’unità di misura nel menu a discesa sulla destra sia pixels, che corrisponde a size 2 in HTML.
Scegliamo come Color dal selettore dei colori lo stesso colore utilizzato per il testo come attributo HTML. Clicchiamo OK e così avremo impostato lo stile del paragrafo.

Selezioniamo il tag h3 e cambiamolo in h1 dal pannello Property relativo al testo nel menu a discesa Format. Il titolo sarà molto più grande ma da un punto di vista logico sarà più corretto in quanto non ci sono altri titoli, dunque questo è un titolo di primo livello. Come per la definizione degli stili per il paragrafo creiamo un gruppo di font personalizzato come il precedente, ma con Comic MS Sans come primo font e il resto della lista identica alla precedente.
Definiamo come size 18 pixel che corrispondono ad un h3, selezioniamo lo stesso colore del carattere scelto per i paragrafi e clicchiamo OK. Non abbiamo bisogno di impostare il Weight: a bold in quanto il titolo è grassetto per impostazione dei browser, tuttavia se volessimo un titolo non in grassetto, allora del menù a discesa Weight: potremmo selezionare normal ed il titolo non sarebbe più in grassetto.
Adesso dobbiamo definire lo stile della Library Item, poiché la Library Item è un file indipendente non possiamo applicare né link a stili esterrni né link interni, in quanto è un tipo di file particolare che viene inserito all’interno di una pagina, dunque non ha un tag head dove inserire il link a stili esterni oppure stili interni.
Possiamo allora procedere in due modi o applicare uno stile in line alla Library Item oppure definire gli stili dei tag della Library Item all’interno del file template. Procediamo nel secondo modo, infatti attribuendo degli stili nel file master.dwt essi saranno applicati a tutte le pagine dipendenti, per cui, pur se stile interno, in questo caso possiamo avvantaggiarci dell’automazione data dai template e quindi anche in questo caso dovremo gestire un solo stile per tutto un sito: lo stile interno del template. Creiamo un nuovo stile e selezioniamo Redefine HTML Tag e come tag scegliamo div e per Define In selezioniamo This Document Only. Diamo gli stessi stili della categoria Type che abbiamo attribuito al paragrafo

Per dare uno stile al link email, creiamo i relativi stili stile selezionandoType: Use CSS Selector e specificando, sempre nelle opzioni, Define In: This Document Only.

Definiamo così uno alla volta gli stili a:link, a:visited, a:hover, a:active per i link dando lo stesso colore degli altri testi e per gli ultimi tre di questi stili spuntando la casella Decoration: none, in pratica in questo modo il link non cambierà di colore se attivo o visitato, come precedentemente impostato nelle proprietà di pagina, ma in più abbiamo aggiunto che i link attivi visitati e al passaggio del mouse non siano sottolineati.

Salviamo il template, apriamo i file dipendenti, ovvero le pagine html, e cambiamo i titoli da h3 ad h1.
Se vuoi aggiornamenti su Come creare i CSS con Dreamweaver MX inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
I Video di HTML.it
Come usare WhatsApp Messenger per iPhone
Perché inviare SMS a pagamento quando si può scegliere di inviare SMS in modo del tutto gratuito? WhatsApp Messenger è una […]