- Learn
- Guida Dreamweaver Mx
- I Behaviors per Dreamweaver MX – parte I
I Behaviors per Dreamweaver MX – parte I
Vediamo quali sono i behavior disponibili.

Call JavaScript permette di inserire una funzione JavaScript che va scritta a mano nella relativa finestra di dialogo.

Change Property serve per cambiare le proprietà di uno degli elementi elencati nel menù a discesa della finestra di dialogo del behavior.

Check Browser permette di reindirizzare i visitatori su pagine differenti in funzione del browser utilizzato. I browser presi in considerazione sono IE 4 e superiore NN 4 e superiore e gli altri browser, le opzioni sono
- Stay on this Page (rimani nella pagina corrente)
- Go to URL (vai all’URL)
- Go to Alt URL (vai all’URL alternativo)

Check Plugin consente di controllare la presenza di una serie di Plugin nel browser dei visitatori, tra cui ovviamente Flash e Shockwave e, in funzione dei risultati del controllo compiuto, effettuare il reindirizzamento.

Control Shockwave or Flash consente di effettuare dei controlli JavaScript sul filmato: Play, Stop, Rewind e Go to Frame (vai al frame). Gli utenti di Dreamweaver 3 e 4, ma non di MX, potranno avvantaggiarsi dell’estensione JavaScript Integration Kit for Macromedia Flash 5 che ha una più ampia scelta di controlli effettuabili sui filmati Flash, inoltre questa estensione ha, tra le numerose funzionalità, il Flash Dispatcher Behavior che effettua un check del plugin più raffinato, controllando anche la versione (fino alla 5) del Flash Player utilizzato e contiene le Advanced Form Validations, che servono per effettuare le validazioni client-side dei moduli in Flash. L’estensione dovrebbe essere aggiornata a breve per i prodotti di generazione MX.

Drag Layer rende trascinabili i layer. Una finestra di dialogo, divisa in due sezioni e ricca di opzioni, consente di utilizzare questa funzione per numerosi scopi, tra cui creare dei livelli scorrevoli, tuttavia per realizzare questo effetto esistono numerose estensioni molto semplici da utilizzare come ad esempio:

- dHTML AP (Absolutely Positioned) AutoScrolling Area, dHTML Slideshow with Full size Image in Popup Window, dHTML Slideshow with Full size Image in Area of Page, dHTML SlideShow, dHTML AP (Absolutely Positioned) Scrollable Area tutte disponibili sul sito dello sviluppatore David G. Miles;
- Cross-browser AutoScroller di Marja Ribbers de-Vroed;
- Horizontal Scroller e Vertical Scroller di P VII.
Drag Layer non è compatibile con Opera, tuttavia è disponibile una “patch” di Jaro von Flocken che rende il behavior compatibile anche con questo browser.
Avvertenza: quando si installa questa estensione su Dreamweaver MX, poiché è stata realizzata prima di questa versione di Dreamweaver l’Extension Manager chiederà di sostituire dei file più recenti, è necessario rispondere affermativamente perché le modifiche che rendono Drag Layer compatibile con Opera abbiano effetto.
Go To URL serve a cambiare più pagine contemporaneamente in un frameset.

Jump Menu e Jump Menu Go vanno utilizzate in congiunzione con l’oggetto Jump Menu del pannello Forms, una volta riempito il menù a discesa del Jump Menu con i relativi nomi dei link ed URL, questo menù a discesa, piuttosto che essere utilizzato come un elenco a discesa di un Form, può essere utilizzato come menù di navigazione.Jump Menu Go serve ad attivare il link da un pulsante.

Tuttavia ci sono delle estensioni di utilizzo ancora più semplice e con molte più funzionalità:
- Jump Menu Magic il cui accesso è dal relativo pulsante Insert PVII Jump Menu Magic del pannello Forms e come il behavior standard di Dreamweaver inserisce il relativo behavior controllabile dal pannello Behaviors;
- 4 Level Jump Menu il cui accesso è dal pulsante standard List/Menu ed oltre alle funzioni già presenti in Jump Menu Magic come il controllo del menù all’interno di un frameset, ha anche numerose opzioni relative all’apertura dei link in nuove finestre pop up.
Open Browser Window serve per aprire nuove finestre del browser al caricamento della pagina, in uscita dalla pagina, da un link, controllandone attributi e dimensioni dalla finestra di controllo del behavior.

Se vuoi aggiornamenti su I Behaviors per Dreamweaver MX - parte I inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
I Video di HTML.it
Unire file video con VirtualDub
VirtualDub consente di unire velocemente due file video, semplicemente attraverso il comando apposito per l’aggiunta di segmenti video.