- Learn
- Guida Dreamweaver Mx
- Esploriamo l’interfaccia II
Esploriamo l’interfaccia II
Concludiamo con questo capitolo l’esplorazione dell’interfaccia, analizzando i pannelli di Dreamweaver MX.

I pannelli o i gruppi di pannelli che appaiono di default nell’area di lavoro al lancio di Dreamweaver MX, sono, dall’alto verso il basso, al lato della documento aperto: Design (gruppo di pannelli), Code (gruppo di pannelli), Application (gruppo di pannelli), Files (gruppo di pannelli) e Answers.
Infine al di sopra ed al di sotto della pagina troviamo rispettivamente il gruppo di pannelli Insert e il pannello Property.

Altri pannelli sono disponibili dal menu Window: il gruppo Result che si apre sotto il pannello Property ed i pannelli accessibili da Windows >> Others… Ovvero i pannelli mobili Code Inspector e Sitespring, il gruppo di pannelli Advanced Layout, ed il pannello History, che si agganciano ai pannelli sul lato del documento tra il gruppo Sites ed Answers ed infine il pannello Timelines che si apre tra Property ed il gruppo Result in fondo alla pagina.
Analizziamo in dettaglio le caratteristiche dei principali pannelli.
Pannelli Insert
Il gruppo di pannelli Insert – denominato Object nelle versioni precedenti – come si diceva nel capitolo precedente, situato sopra l’area del documento, è un’alternativa al menu Insert per inserire gli oggetti. I pannelli sono:

- Common, da cui inserire links, immagini, livelli, tabelle, Flash movies, ecc.;
- Layout, che consente di andare in modalità Layout View;
- Text, per inserire i principali elementi relativi alla formattazione del testo;
- tables, che in vista codice consente di inserire alcuni tag di tabella non presenti nelle precedenti versioni di Dreamweaver;
- Frames, che consente la creazione di frameset ed, in vista codice, consente l’inserimento del tag Iframe, il cui supporto è tuttavia parziale e comunque nullo in modalità visuale;
- Forms, per inserire un form ed i suoi elementi;
- Template, una nuova funzionalità che consente l’inserimento rapido dei templates e l’inserimento di templates nidificati;
- Characters: inserisce l’interruzione di riga (attivabile anche mediante la combinazione di tasti Maiuscolo+Invio), lo spazio unificatore ed i principali caratteri speciali (ad esempio il simbolo dell’euro e del copyright)
- Media, inserisce i elementi multimediali come file Flash o Shockwave, nonché dei bottoni Flash, o converte il testo in Flash senza bisogno di avere quest’ultimo programma;
- Head, da questo pannello accediamo agli elementi del tag head, tra cui i meta tags per i motori di ricerca e i link a file esterni (ad esempio JavaScript o CSS)
- Script, ci permette di gestire degli script interni o esterni alla pagina;
- Application, è un nuovo gruppo di oggetti relativo alle funzioni comuni delle pagine contenenti linguaggi lato server, supportati da Dreamweaver MX, ovvero ASP JavaScript, ASP VBScript, ASP.NET C#, ASP.NET VB, ColdFusion, JSP e PHP MySQL.
- Pannelli specifici (ASP, ASP.NET, CFML Basic, CFML Flow, CFML Advanced, JSP e PHP) vengono visualizzati alla sinistra del pannello Application quando si sviluppano pagine nei menzionati linguaggi.
Pannello Property

Al di sotto dell’area del documento, tra i vari pannelli, decisamente il più importante, è il pannello Property, questo pannello è risultato talmente utile che ora lo ritroviamo pure nei nuovi Flash MX e Fireworks MX. Il pannello Property ci permette di esaminare e modificare rapidamente le proprietà degli elementi della pagina, nella parte superiore troviamo quelle più importanti e nella parte inferiore (a scomparsa) le altre. Per visualizzare o far scomparire – a seconda dei casi – la parte inferiore del pannello si clicchi sull’icona a forma di triangolo in basso a destra. Per lanciare l’help di Dreamweaver relativo al’elemento di cui il pannello Property ci mostra le informazioni, si clicchi sull’icona ? in alto a destra.

Pannello Timelines
Il pannello delle Timelines consente di stabilire delle temporizzazioni da applicare agli elementi della pagina, sfruttando il DHTML, in modo da potere muovere, rendere visibili, invisibili, ecc i livelli e le immagini ed attivare in un dato momento funzioni JavaScript, il tutto suddividendo la linea temporale in numero di frame (fotogrammi) al secondo.

Pannelli Result
Il gruppo di pannelli Result ci restituisce i risultati di operazioni ripetitive relative ad una o più pagine o all’intero sito, come ad esempio le operazioni del comando Find and Replace, il controllo dei links, la validazione delle pagine, ecc. I pannelli sono: Search, Validation, Target Browser Check, Link Checker, Site Reports, FTP Log e Server Debug.

A lato del documento troviamo l’ultima serie di pannelli.
Pannelli Design
Il gruppo Design, comprendente:

- CSS Styles, l’editor per i fogli di stile integrato in Dreamweaver che ci permette di creare, controllare e modificare sia gli stili interni che esterni alla pagina;
- HTML Styles, permette di definire e memorizzare gli attributi HTML ed alcuni stili fisici degli elementi di testo di una pagina, in modo da poterli riapplicare, ad altre parti del documento o ad altri documenti, con un semplice click su nome dello stile HTML memorizzato;
- Behaviors, consente di applicare alcune funzioni JavaScript, quali l’apertura di finestre indipendenti, la validazione client-side dei forms, il controllo dell’audio, la comparsa e la scomparsa dei livelli, ecc.
Pannelli Code
Nel gruppo di pannelli Code troviamo due nuovi pannelli:

- Tag Inspector, mediante il quale visualizziamo, nella parte superiore, in una struttura ad albero, gli elementi HTML della pagina e nella parte inferiore gli attributi ed eventi JavaScript disponibili, in modo da poterne aggiungere nuovi e modificare quelli esistenti;
- Snippets, che vuol dire pezzi di codice, ci permette in vista codice di inserire del codice precedentemente salvato ed immagazinato in una struttura di cartelle e sottocartelle, sono già presenti oltre 200 Snippets ed è possibile sia modificarli, sia crearne nuovi, sia riordinarli in modo diverso;
- Reference, già presente nelle precedenti versioni, ci fa accedere alle reference dei linguaggi supportati dal programma, alcune sono le ottime reference della O’Relly e della Wrox le case editrici leader in questo campo.
Pannelli Application
Il gruppo Application comprende i pannelli relativi alla creazione di pagine lato server:

- Databases serve per navigare all’interno dei database e creare connessioni ai database;
- Bindings crea associazioni di dati;
- Server Behaviors inserisce comportamenti server;
- Components permette di creare componenti e web services in ASP.NET e ColdFusion.
Pannelli Files
Il gruppo Files comprende:

- Site, il pannello mediante il quale controlliamo il sito locale sul quale stiamo lavorando. Inoltre con Dreamweaver MX ci consente anche di navigare all’interno del sito con una sorta di Esplora risorse integrato. Da questo pannello è anche possibile lanciare la finestra del sito che consente di visualizzarne la mappa o, attivando il programma FTP integrato in Dreamweaver, visualizzare i file remoti residenti sul server di pubblicazione;
- Assets sono librerie di elementi frequentemente utilizzati durante la costruzione di un sito, ad esempio possiamo salvare, in un sito di centinaia di pagine, una struttura di navigazione come elemento di libreria e, con una sola modifica a tale elemento di libreria, applicare la modifica in tutte le pagine.
Pannelli Advanced Layout
Nel gruppo Advanced Layout troviamo:

- Layers, che consente il controllo dei livelli presenti su una pagina;
- Frames, che consente in una pagina con frames il controllo sui frameset ed i relativi frames.
Il pannello History registra tutte le operazione svolte dall’apertura della pagina, permettendo di cancellarle o duplicarle, possiamo anche registrare un gruppo di operazioni ripetitive e salvarle come comando che ritroveremo all’interno del menu Commands.

Pannello Answers
Infine il pannello Answers, analogamente ai sottomenu di Help, consente di accedere al tour delle nuove funzionalità ed ai tutorial di Dreaweaver MX, il pulsante Update, collegandosi al sito Macromedia, consente di aggiornare i contenuti del pannelloi. Una volta aggiornato il contenuto, il pulsante Update scompare.

Si noti come appena si lancia la procedura di Update il pannello, dal menù a discesa rende disponibile il collegamento diretto al sito della Macromedia permettendo di visualizzare:
- le ultime tre Technotes e di effettuare al ricerca delle Technotes, per parole chiave, all’interno della sezione Dreamweaver Support;
- le ultime tre estensioni per Dreamweaver, consentendo anche la ricerca di estensioni per parole chiave all’interno Dreamwever Exchange;
- gli ultimi tre articoli all’interno del Designer & Developer Center e il collegamento alla home page del Designer & Developer Center;
- il sito del giorno con un’anteprima sulla parte superiore del pannello
il tutto senza uscire da Dreamweaver MX e consentendo anche cliccando sulla relativa voce nel pannello di aprire la pagina selezionata. E’ possibile dalla voce Settings del menù rendere disponibile la visualizzazione non solo degli ultimi tre articoli della sezione Dreamweaver MX del del Designer & Developer Center, ma di tutti i prodotti Macromedia.


Ovviamente si potranno avvantaggiare maggiormente di tali funzionalità coloro i quali hanno una possibilità di connessione ad internet permanente, come gli utenti di tariffe “flat”, o meglio di connessioni ADSL o simili.
Se vuoi aggiornamenti su Esploriamo l'interfaccia II inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
I Video di HTML.it
CriticalCase l’offerta cloud per le Web Agency
L’offerta cloud di Criticalcase dedicata alle web agency garantisce prestazioni di massimo livello, un’infrastruttura scalabile e dotata di massima flessibilità, […]