- Learn
- Guida Dreamweaver Mx
- Le classi: creare stili personalizzati
Le classi: creare stili personalizzati
A questo punto si è visto come ridefinire gli stili dei tag html, come utilizzare il CSS Selector per applicare gi stili ai link e come creare stili esterni ed interni. Vediamo ora come realizzare gli stili personalizzati ovvero le classi.
Nell’area centrale della pagina, ovvero l’area modificabile “main”, abbiamo giustificato il paragrafo e lo abbiamo rientrato con i tag blockquote, eliminiamo l’attributo align del paragrafo ed il tag blockquote e ridefiniamo il tutto con i CSS.
Apportate queste modifiche a tutti i file, master.dwt compreso e creiamo un nuovo stile personalizzato per il tag h1, scegliendo come Type: Make a Custom Style (class) e diamo alla classe il nome .mainh. In Box definiamo il margine sinistro a 30 pixel.
Creiamo un’altra classe CSS come la precedente per il paragrafo e la chiamiamo .mainp, in Block impostiamo il Text align a justify e in Box Margin Right e Left a 30 pixel.
Entrambi gli stili li definiamo nel CSS esterno.
Applichiamo la classe .mainh ai tag h1 e la classe .mainp al paragrafo dell’area editabile main.

Per applicare le classi ci si può posizionare sul Tag Selector e, col click destro del mouse aprire il menù contestuale ed alla voce di menu Set Class scegliere la classe desiderata, oppure dal pannello Property in modalità CSS si sceglie dal menu a discesa la classe.

In questo modo la formattazione di h1 e di p è definita dai relativi stili del CSS, ma quei titoli e quei paragrafi che desideriamo abbiano una formattazione differente sono definiti dalle classi CSS .mainh e .mainp.
Se testiamo questo sito su NN 4.X vediamo che il margine 0 del tag body non viene rispettato, questo è un problema specifico di NN 4.X che non implementa esattamente, tra le varie cose, i margini del tag body, dunque modifichiamo il margine ed impostiamolo a -10 pixel.

Per modificare uno stile possiamo selezionare lo stile dal pannello CSS Style e con un doppio click lanciare l’editor CSS, oppure cliccando sul pulsante Edit Style Sheet… selezionare lo stile dall’elenco degli stili presenti, e lanciare a finestra dell’editor CSS cliccando il pulsante Edit.

Con IE 6 visualizzeremo il margine superiore come prima anche se impostato a -10, ma con Netscape 6 + e Mozilla, perdiamo appunto 10 pixel dell’immagine del logo. Per risolvere questo problema creiamo un CSS specifico per NN4.X ed uno per i browser aderenti agli standard.
Apriamo dal pannello Site il file w3cstyle.css – con un doppio
click su di esso – e dal menu:
File >> Save As…
salviamone una copia con il nome nn4style.css.
Posizioniamoci nell’Head Content sull’icona del link al CSS esterno e nel pannello Property cambiamo il link al CSS esterno con quello al file nn4style.css.

Clicchiamo sul pannello CSS il pulsante Attach Style Sheet – il primo da sinistra – e nella relativa finestra di dialogo selezioniamo w3cstyle.css e selezioniamo il pulsante di opzione Add As: Import. Adesso nel codice del tag head avremo un link ad un secondo CSS esterno scritto così @import url(“../w3cstyle.css”). Si può utilizzare il metodo @import o il metodo link indifferentemente per linkare i file esterni per i browser della quinta generazione e superiore, ma, in questo caso, sfruttiamo questo metodo per nascondere uno stile a NN4.X, infatti questo browser non leggerà questo stile. Dal file w3cstyle cancelliamo tutti gli stili, meno body, selezionandoli sul pannello dei CSS Styles e cliccando sull’icona cestino e modifichiamo lo stile di body, impostando a default il colore di sfondo in Background e in Box cambiamo il margine superiore da -10 a 0 pixel. Infatti tutti gli altri stili non ci servono in quanto definiti nello stile nn4style.css linkato col metodo link e quindi visibile anche dagli altri browser.

Avvertenza: quando si utilizza questo accorgimento l’importante è che il file linkato col metodo @import sia posizionato nel codice della pagina successivamente al codice del file linkato col metodo link, infatti i browser che sono in grado di leggere entrambi gli stili esterni leggeranno prima il file linkato con link applicando questi stili e poi quello @import sovrascrivendo gli eventuali stili diversi, per questo motivo, in questo caso è stato necessario impostare solo il margine diverso nel file @import e dunque abbiamo cancellato tutti gli altri stili già definiti dal file nn4.css, quindi superflui.
Se vuoi aggiornamenti su Le classi: creare stili personalizzati inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
I Video di HTML.it
Photoshop: come creare l’effetto Bokeh
L’effetto Bokeh, dal giapponese “boke” cioè “confusione mentale”, è un particolare tipo di sfocatura che permette di ottenere un gradevole effetto […]