- Learn
- Guida JavaScript per esempi
- Array di array e array associativi
Array di array e array associativi
Può darsi che non vi capiti di usarli molto spesso, ma è bene sapere che avete la possibilità di creare array che hanno come elementi altri array. In pratica in questo modo costruite una matrice. Così:
|
Il codice necessario a costruire una matrice di questo genere è il seguente:
primaClasse = new Array(“Aldo”,”Giovanni”, “Giacomo”);
secondaClasse = new Array(“Mario”,”Gianni”,”Monica”);
classi = new Array(primaClasse,secondaClasse);
O anche, con una sintassi più elegante:
classi = newArray();
classi[0]= new Array(“Aldo”,”Giovanni”, “Giacomo”);
classi[1]= new Array (“Mario”,”Gianni”,”Monica”);
E poi per far riferimento a un singolo elemento sarà sufficiente richiamare la posizione che occupa nella matrice:
alert(classi[1][2]);
JavaScript supporta anche gli array associativi: si tratta della possibilità di assegnare un “nome” all’indice dell’array, anziché un numero. Ad esempio:
voti = new Array();
voti[“Mario”] = 7;
voti[“Gianni”] = 4;
voti[“Monica”] = 4;
alert(voti[“Mario”]);
Un altro modo molto utile e veloce per dichiarare un array associativo è questo:
var arrayAssociativo = { "Mario":"7", "Gianni":"4", "Monica":"4" };
Se vuoi aggiornamenti su Array di array e array associativi inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
I Video di HTML.it
iBlio, oggetti pronti per l’IoT con bluetooth low energy
I dispositivi di iBlio sono pensati per controllare a distanza sensori e attuatori sfruttando la tecnologia bluetooth low energy e […]