- Learn
- Guida Ultradev
- Test del sito, pubblicazione, conclusione
Test del sito, pubblicazione, conclusione
Cosa impareremo:
- Testare il sito
- Pubblicare il sito
Testare il sito
Soprattutto se avete intenzione di pubblicare il sito è molto importante effettuare un’accurata analisi di tutte le pagine al fine di rilevare eventuali errori. Le più comuni operazioni di testing sono le seguenti:
- Controllate la compatibilità con i vari browser. Potete svolgere questa operazione sui singoli file, ma l’opzione migliore è di controllare il sito nel suo complesso. Accedete innanzitutto alla finestra di gestione del sito premendo il tasto F8. Dal menu File scegliete la voce Check Target Browser. Si aprirà un piccolo box che vi consentirà di scegliere il browser rispetto al quale effettuare il test. Al termine della procedura potrete visualizzare una finestra di riepilogo con errori e avvisi.
- Controllate i link. Sempre dalla stessa finestra e dal menu File selezionate la voce Check Links. Avvierete un’analisi dei link presenti nelle vostre pagine alla ricerca di errori e omissioni.
- Testate bene il sito nel browser. Questa operazione richiede pazienza e attenzione soprattutto per i siti dinamici. Caricate il sito nel browser, a partire dalla home page, con l’URL del vostro web server locale. Effettuate quindi tutte le operazioni previste dalla vostra applicazione (login, ricerca, navigazione tra i record, registrazione di utenti, modifica di dati).
- Controllate i file da uploadare in vista della pubblicazione. Ricordate che se pubblicherete il sito su un server esterno, dovrete trasferire oltre ai file anche le cartelle “Connections” e “_mmDBScripts” in quanto contengono i riferimenti alle connessioni e ad altri scripts.
Pubblicare il sito
Pubblicare un sito personale è da tempo un’operazione facile anche per chi non è un webmaster di professione. Sono svariati i siti che offrono spazio web gratuito, e ormai tutti i provider offrono insieme ad una o più caselle di e-mail, qualche MByte di spazio per le pagine degli utenti. Se il vostro sito personale è programmato in ASP il discorso purtroppo si complica. Intendiamoci, se avete la possibilità di spendere una certa cifra al mese potete trovare più di una buona offerta di server con supporto ASP. Per una panoramica vi rimandiamo alle pagine di Html.it dedicate a hosting e housing. Ciò che è difficile trovare sono server che offrono il supporto ad ASP e database gratuitamente. I vari Xoom, Geocities, tripod, infatti, non offrono servizi di questo tipo. Non scoraggiatevi però, perché le possibilità esistono comunque. La maggior parte sono servizi non italiani, perciò l’inglese in questo caso è un must. Un elenco di servizi gratuiti lo trovate sul sito 4GuysFromRolla, una specie di bibbia della programmazione ASP. Dei siti proposti sono presentate le principali funzionalità e un rating con le classiche stelline. Un altro riferimento può essere il sito italiano migliorhosting.it. Ci permettiamo di segnalarvi un solo sito che per la qualità e la quantità dei servizi offerti è senz’altro raccomandabile: www.brinkster.com.
Conclusione
La semplice applicazione che abbiamo realizzato copre solo le funzionalità di base di Ultradev, ma credo che sia sufficiente per riconoscere le potenzialità di questo prodotto. Arricchendo le vostre conoscenze e la configurazione di Ultradev con le apposite estensioni potremmo aggiungere interessantissime funzionalità: mandare automaticamente un email di conferma all’atto della registrazione, fornire all’utente una password casuale, gestire guestbook e forum, amministrare il sito da una postazione remota, impostare cookies, persino realizzare un piccolo store. Speriamo allora di poter ampliare un giorno il nostro tutorial.
Se vuoi aggiornamenti su Test del sito, pubblicazione, conclusione inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
I Video di HTML.it
Intel, creare videogiochi per Android con Project Anarchy
Francesco Baldassarri al Droidcon ci presenta Project Anarchy, framework gratuito per la creazione di videogame ideale per piattaforma Android , […]