- Learn
- Guida Ultradev
- Introduzione alla guida
Introduzione alla guida
Dreamweaver Ultradev 4 è uno dei prodotti di punta di Macromedia. Si tratta di una versione “potenziata” del celebre Dreamweaver, il programma considerato da molti come il migliore editor per pagine web in circolazione. Mantenendo la stessa interfaccia e le straordinarie doti di editing, Ultradev aggiunge al prodotto gemello la possibilità di realizzare siti e pagine dinamiche, basate sui linguaggi di scripting lato server più comuni, almeno in ambiente Windows: ASP, CFML (Cold Fusion), JSP (Java Server Pages). Non spaventatevi se non siete avvezzi alla programmazione! Ciò che rende Ultradev un software “non per soli programmatori” è la sua dotazione di funzioni predefinite (Comandi, Oggetti e i famosi Behaviors) che consentono allo sviluppatore di poter realizzare applicazioni web di una certa complessità anche senza scrivere una riga di codice! Poniamoci allora insieme un obiettivo: riuscire a realizzare, dopo aver letto questa guida, una semplice applicazione web dinamica pronta per essere pubblicata. Vedrete che con Ultradev è possibile.
Prima di iniziare la lettura della guida è opportuno chiarire alcuni concetti:
- Le lezioni che leggerete non sono una vera e propria guida a Dreamweaver! In pratica, non troverete qui spiegazioni dettagliate sulla sua interfaccia e sulle sue fondamentali funzionalità. Ovviamente, la conoscenza basilare di Dreamweaver è un presupposto fondamentale per seguire con profitto queste lezioni. Pertanto, abbiamo deciso di dedicare una lezione ai principali elementi dell’interfaccia e un’altra che serva da guida allo svolgimento delle principali operazioni (creare un nuovo file, formattare il testo e inserire link, inserire immagini, lavorare con tabelle e form). Se volete approfondire lo studio su Dreamweaver, vi rimandiamo all’help in linea del programma, a qualche buon manuale o all’ottima guida pubblicata da Html.it.
- I riferimenti saranno alla versione in lingua inglese di Ultradev. Una versione dimostrativa pienamente funzionale, ma limitata a trenta giorni si può scaricare dal sito di Macromedia. La versione demo non è distribuita in lingua italiana.
- Studiate il linguaggio ASP. Il nostro Ultradev è una specie di poliglotta. Riesce infatti a parlare, come detto, almeno tre lingue (linguaggi forse è meglio!): ASP, Cold Fusion, JSP. La nostra preferenza va, per motivi che chiariremo in seguito, ad ASP. Ora, è vero che con Ultradev si può fare a meno di scrivere codice, ma se imparate la basi di questo linguaggio potrete spremere il meglio dal programma e realizzare applicazioni sempre più complesse. Su ASP trovate in Internet e in libreria molta documentazione. Anche in questo caso vi rimandiamo alle pagine e al sito di Html.it dedicati all’argomento.
- Imparate a lavorare con i database. Il cuore di un’applicazione web o di un sito dinamico è spesso rappresentato da un database. Anzi, un database ben costruito è il primo passo per realizzare un prodotto efficiente. Non è necessario certo spendere milioni per SQL Server o per Oracle8i! Basta Access e un pò di pazienza. E soprattutto cercate di farvi una base sul linguaggio SQL, lo strumento che consente di interagire con i database che create.
- Procuratevi un server web. Per poter lavorare con Ultradev è fondamentale installare sulla propria macchina un software che funga da web server. In una prossima lezione vedremo quali programmi scegliere e come configurarli. Per il momento ci limitiamo ad un avviso: installate Ultradev solo dopo aver installato e configurato il web server!
La guida si articola in due parti. Nella prima ci concentreremo sui requisiti software e sulle principali funzionalità del programma. La seconda parte sarà invece strutturata nella forma di un tutorial che vi guiderà passo per passo alla realizzazione di un semplice sito dinamico. Buona lettura.
Se vuoi aggiornamenti su Introduzione alla guida inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
I Video di HTML.it
Il risveglio delle macchine (Rise of the machines)
Intorno a noi abbiamo già operativi una serie di robot che ci aiutano nei compiti più disparati, a volte in […]