- Learn
- Guida Ultradev
- Impostare la ricerca semplice: parte III
Impostare la ricerca semplice: parte III
Cosa impareremo:
- Visualizzare un messaggio se la ricerca non fornisce risultati
- Navigare tra i records
Nella precedente lezione abbiamo impostato il cuore del nostro piccolo motore di ricerca. Veniamo ora ai ritocchi.
Visualizzare un messaggio se la ricerca non fornisce risultati
Un caso non raro quando si effettua una ricerca è che i valori immessi
non abbiano corrispondenze nel database. Quando ciò avviene siamo in
genere avvisati da un messaggio che la ricerca non ha dato risultati. Mettiamoci
all’opera.
Apriamo il file “risultato.asp” e in un punto qualsiasi della
pagina (ma è meglio all’inizio) scriviamo il messaggio. Evidentemente
non ha senso che quest’ultimo venga sempre visualizzato! Soprattutto non ha
ragione di essere quando la ricerca restituisce un risultato. Ciò che
ci apprestiamo a fare è fare in modo di visualizzare il messaggio solo
quando necessario.
Per prima cosa selezioniamo il testo (fig. 1):

Ora, apriamo la finestra Server Behaviors (Ctrl + F9). Click su “+” e selezioniamo il behavior “Show Region“. Dal successivo menu andremo a scegliere “Show Region if Recordset is Empty” (fig. 2):

In pratica, tramite questa espressione condizionale, mostreremo il messaggio (Region) solo se il recordset è vuoto (empty), vale a dire se non contiene risultati. Quale sia il recordset lo possiamo scegliere dalla successiva finestra (fig. 3):

Si tratta ovviamente del recordset “rs_ricerca”, da cui vengono estratti i risultati.
Navigare tra i records
Al momento di applicare il behavior “Repeat region” abbiamo scelto di visualizzare cinque records alla volta. Ma cosa avviene se i records sono più di cinque? Come spostarci da una pagina all’altra? Anche in questa situazione Ultradev offre strumenti facilmente configurabili e intuitivi.
Posizionamoci col cursore immediatamente sotto la tabella dei risultati. Apriamo la finestra Objects (Ctrl + F2) e tramite la freccetta a destra scegliamo la sezione “Live“. Quindi clicchiamo sul secondo oggetto (“Recordset Navigation Bar“) per inserirlo (fig. 4):

La finestra di configurazione ci chiederà di selezionare il recordset (“rs_ricerca”) e se la barra di navigazione dovrà essere basata su testo o immagini. Scegliamo “Text” e clicchiamo su OK (fig. 5):

Al centro della pagina verrà inserita una tabella con i link che aiuteranno a navigare tra i risultati (fig. 6):

Come si può vedere ai link è automaticamente applicato il behavior “Show Region”. Se, ad esempio, la ricerca restituisce un solo risultato, non vedrete nulla, semplicemente perché non c’è bisogno di navigazione! Aggiungiamo poi che il testo della barra può essere modificato: invece del testo in inglese potremmo scrivere “pagina precedente”, pagina successiva”, ecc.. Nel compiere questa operazione badate a non cancellare la formattazione del link!
Quando effettuate il test, per vedere in azione la barra di navigazione, provate a inserire una stringa di testo che possa restituire più risultati (basta una vocale tipo “a”).
Se vuoi aggiornamenti su Impostare la ricerca semplice: parte III inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
I Video di HTML.it
Intel Software all’Imagine Cup 2013
Le opportunità fornite dalle community Intel Software agli sviluppatori e ai ragazzi.