- Learn
- Guida Ultradev
- I database
I database
In questa lezione non impareremo a costruire un database con uno dei tanti software destinati allo scopo. Ci limiteremo a riepilogare alcuni concetti chiave su questo tipo di applicazione, utili per chi si appresta ad usarla in Ultradev.
Un database è un insieme strutturato di informazioni gestito e organizzato da un’applicazione detta DBMS (DataBase Management System). Un DBMS ha la funzione di accedere facilmente alla rappresentazione logica dei dati. Questo concetto è della massima importanza. Ogni applicazione usata per realizzare database memorizza i dati in un formato proprietario. Provate ad aprire un file .mdb di Access con tutte le vostre tabelle ordinate con il Blocco Note di Windows: vedrete soltanto una serie di lettere, numeri e simboli vari senza senso. Dei dati che avete ben organizzato con tanta cura non vi sarà traccia. Se invece lo aprite, anche in un altro DBMS in grado di leggere quel formato, potrete nuovamente visualizzare i dati nel modo in cui li avete strutturati. Il DBMS,. infatti, come detto, è in grado di “vedere” soltanto la rappresentazione logica.
Nei database oggi più comunemente usati la rappresentazione logica dei dati è basata sul modello relazionale. In questo modello i dati sono organizzati nella classica struttura a tabella. L’elemento costitutivo di una tabella è il record, un insieme di dati riguardanti un oggetto particolare trattati come una singola entità. Ciascun record è definito poi da una serie di “attributi”: nella struttura dei database essi sono i cosiddetti “campi“. In una tabella di database, quindi, i record sono le righe, le colonne i campi (fig. 1):

Un database può contenere varie tabelle ed esse possono essere collegate tra di loro.
Altra caratteristica fondamentale dei database relazionali è quella che essi possono essere interrogati tramite un linguaggio che, pur presentando varianti da caso a caso, è divenuto pressocchè uno standard: SQL. Grazie a SQL siamo in grado di compiere qualunque operazione sui dati.
Ultradev è in grado di interagire (pur di
possedere gli opportuni driver) sia con database basati su file, sia con
quelli basati su server. Appartengono al primo tipo applicazioni come Microsoft
Access; al secondo tipo fanno capo soluzioni ben più complesse come Microsoft
SQL Server o i database Oracle. La scelta dal database da utilizzare dipende
fortemente dal sito che si intende sviluppare. Per imparare a usare Ultradev
e le ASP, Access va più che bene. Se si vuole pubblicare il sito e non
si prevede un traffico intenso con centinaia di accessi contemporanei al database,
o per gestire piccoli cataloghi, mailing list, guestbook, Access è ancora
una soluzione che fa per voi. Se dovete fare il sito di Amazon.com non avete
scelta: ci vuole un database “serio”. Ma per questo c’è forse
ancora tempo….
Se vuoi aggiornamenti su I database inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
I Video di HTML.it
Team NorthCore
Damiano, Matteo, Andrea e Joseph e presentano TeamTrip, una applicazione utile a chi viaggia in gruppo, sfruttando le più comuni […]