- Learn
- Guida Ultradev
- Presentazione del tutorial e operazioni preliminari
Presentazione del tutorial e operazioni preliminari
Cosa impareremo:
- Reperire e scaricare i materiali per il tutorial
- Configurare il server web
- Creare il sito in Ultradev
Obiettivi del tutorial
Nelle lezioni precedenti abbiamo esaminato le caratteristiche fondamentali di Ultradev 4. Passiamo ora alla pratica. Il tutorial vi guiderà passo per passo alla realizzazione di un’applicazione fittizia. Abbiamo preso come schema uno dei tanti siti da cui è possibile scaricare copertine di cd audio e abbiamo tentato di riprodurne la logica di funzionamento. Questa può essere così schematizzata:
- per poter scaricare le copertine il visitatore viene invitato a iscriversi alla comunità degli utenti
- accede come utente registrato alla pagina di ricerca
- ottenuto il risultato della ricerca può effettuare il download
Questo tipo di impostazione ci consentirà di valutare e applicare le caratteristiche di base di Ultradev. Nel corso delle lezioni toccheremo i seguenti punti:
- configurazione del server web
- creazione e configurazione del sito in Ultradev
- connessione ai database
- creazione di recordset e varabili di sessione
- realizzazione di procedure di login
- protezione dell’accesso alle pagine
- inserimento e aggiornamento dei dati di un database
- impostazione di ricerche semplici e complesse
- visualizzazione dei dati di un database
- configurazione di elementi dinamici (testo, immagini, menu)
Materiali
troverete tutti i file necessari a procedere nella realizzazione del sito e le istruzioni su come utilizzarli nella pagina dei materiali. Vi raccomandiamo dunque di visitare innanzitutto la pagina indicata. Qui potrete scaricare:
- i database necessari alla costruzione del sito
- le immagini delle copertine, nella versione thumbnail e a grandezza normale
- i files del sito già realizzato
Operazioni preliminari
Dopo aver scaricato i database e le immagini, procediamo innanzitutto alla configurazione del nostro sito sul server web. Creiamo una nuova cartella chiamata “tutorial” e all’interno di questa quattro ulteriori cartelle: covers, dati, img, thumbs.
La cartella “covers” contiene le immagini delle copertine, in “dati” copieremo i database, mentre in “thumbs” metteremo le thumbnails (piccole immagini) delle copertine. Nella cartella “img” potrete inserire le vostre immagini.
Configuriamo la cartella “tutorial” come directory virtuale (il modo dipende dal web server che utilizziamo, quindi rimandiamo alle precedenti lezioni su Personal Web Server e Internet Information Services). Assegniamo alla directory l’alias “tutorial” e settiamo le autorizzazioni di accesso e di applicazione: come al solito è fondamentale autorizzare l’accesso in lettura e scrittura e consentire l’esecuzione degli script (fig. 1).

A questo punto possiamo configurare il sito in Ultradev. Apriamo il programma e dal menu Site scegliamo New site. Nella finestra Local info assegniamo al sito il nome “Tutorial” e localizziamo la directory creata in precedenza sul nostro hard disk inserendo il percorso nel campo “Local Root Folder” (fig. 2).

In Remote Info scegliamo come Access: Local/Network e configuriamo la directory nella casella Remote Folder (fig. 3).

Nella sezione Application Server scegliamo come tecnologia lato server ASP 2.0 e configuriamo gli altri parametri come mostrato nella figura (fig. 4).

Se vuoi aggiornamenti su Presentazione del tutorial e operazioni preliminari inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
I Video di HTML.it
Machines are Learning: Bringing Powerful Artificial Intelligence Tools to Developers
Danilo Poccia, technical evangelist AWS, ripercorre la storia dell’intelligenza artificiale e delle diverse tecniche di machine learning e di sistemi […]