- Learn
- Guida Ultradev
- Creare la pagina di dettaglio: parte I
Creare la pagina di dettaglio: parte I
Cosa impareremo:
- Impostare la pagina di dettaglio
- Creare il link alla pagina di dettaglio e applicare il behavior “Go To Detail Page”
Affronteremo ora in due lezioni l’argomento della pagina di dettaglio. Con essa si dà all’utente la possibilità di visualizzare ulteriori informazioni su un particolare dato (o record di database). Immaginiamo di mettere online un catalogo di libri. Nelle pagine del catalogo decidiamo inizialmente di visualizzare solo l’autore e il titolo del libro. A questo punto potremmo decidere di costruire una pagina in cui raccogliere le informazioni dettagliate su ciascun libro: anno di pubblicazione, casa editrice, una recensione o un riassunto, ecc.. Nel nostro sito abbiamo stabilito, al momento di impostare i risultati della ricerca, di mostrare solo il nome dell’artista e il titolo del cd. La nostra pagina di dettaglio potrebbe contenere dati come il genere musicale, l’anno di uscita del cd, ecc.: tutto dipende da come si è costruito il database. Ci limiteremo, nella pagina di dettaglio, a visualizzare l’immagine ridotta (thumbnail) della copertina.
Lavoreremo a partire dalla pagina “risultato.asp“, ma le stesse procedure si possono applicare alle altre pagine di ricerca, ovvero “lettere.asp” e “tutti.asp“.
Impostare la pagina di dettaglio
Nell’approntare la pagina di dettaglio dovremo lavorare nello stesso tempo su due file, “risultato.asp” e “dettagli.asp“. Il primo è già presente nel nostro sito, il secondo va creato e salvato nella directory “tutorial”.
Per prima cosa apriamo “risultato. asp” e quindi la finestra Data Bindings (Ctrl + F10). Selezioniamo il recordset “rs_ricerca“, clicchiamo con il tasto destro e lo copiamo (fig. 1):

Ora portiamoci sul file “dettagli.asp” appena creato, apriamo la finestra Data Bindings e incolliamo qui (visualizzando ancora il menu con il click del tasto destro) il recordset “rs_ricerca”.
Creare il link alla pagina di dettaglio e applicare il behavior
Torniamo quindi sul file “risultato.asp”. Dobbiamo ora impostare il link alla pagina di dettaglio. Ultradev rende l’operazione intuitiva e semplice grazie ad uno dei suoi behavior. Scegliamo come link il campo “Titolo” presente nella tabella. Selezioniamo il testo come si fa comunemente. Il testo selezionato, come avete più volte verificato, assume uno sfondo marrone (fig. 2):

Apriamo ora la finestra Server Behavior (Ctrl + F9), clicchiamo sul segno “+” e selezioniamo “Go To Detail Page” (fig. 3):

tramite la finestra di configurazione settiamo tutti i parametri richiesti (fig. 4):

Link: il campo link non va toccato. Esso contiene l’indicazione del testo che abbiamo selezionato.
Detail page: qui impostiamo il nome della pagina di dettaglio, ovvero “dettagli.asp”.
Pass URL Parameter: in questa sezione stabiliamo quali informazioni passare alla pagina di dettaglio. Nella prima casella indichiamo il nome dell’URL parameter. Per comodità lo settiamo in base al nome del campo che utilizziamo come link, quindi “Titolo”. Nelle altre caselle impostiamo il recordset (“rs_ricerca”) e il campo “Titolo”.
Pass Existing Parameters: poichè passiamo i dati tramite un link, selezioniamo la casella “URL Parameters”. Avremmo scelto “Form Parameters” se il passaggio fosse avvenuto tramite un form.
A questo punto il lavoro sulla pagina “risultato.asp” è finito. Continueremo nella prossima lezione sulla pagina “dettagli.asp”.
Se vuoi aggiornamenti su Creare la pagina di dettaglio: parte I inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
I Video di HTML.it
Ionic, Angular, e lo sviluppo mobile ibrido
Scopriamo come potenziale la produttività e migliorare il nostro codice con un progetto AngularJS flessibile e con la scelta corretta […]