Guida Corel Draw
Corel Draw è uno degli strumenti più utilizzati per la creazione di grafica per il Web. Semplice e veloce, permette di creare da zero la grafica per il vostro sito Web. In questa guida troverete tutte le indicazioni utili per lavorare con le immagini ed esportarle. Disponibile un esempio completo riguardante la manipolazione di un logo agendo su testo, immagini e colori.
-
35
-

-
31 Lezioni
Una guida per iniziare i primi passi all’interno di Autodesk Maya, il software di riferimento per l’animazione e la modellazione 3D, impiegato come standard anche all’interno dell’industria dei videogiochi. La guida permetterà di conoscere i comandi base e iniziare a creare i primi asset spendibili all’interno di un gioco 3D.
-
18 lezioni
La guida ad Adobe Spark, il tool web-based pensato per la creazione di grafica pensata per i social network, la promozione online, i video e molto altro ancora.
-
19 lezioni
Lightroom, il software di Adobe pensato per gli appassionati della fotografia con cui ottenere scatti sempre perfetti. La guida presenta l’ambiente di lavoro a disposizione dell’utilizzatore, il modulo di sviluppo con il quale effettuare tutte le operazioni di base (taglio, bilanciamento, filtri, contrasto, viraggi), i moduli aggiuntivi tra cui tra cui mappe, presentazioni, libro, stampa e Web nonché la funzionalità per esportazione e personalizzazione.
-
36 lezioni
Illustrator CC (Creative Cloud). Guida completa al famoso software di editing vettoriale creato dalla Adobe, soluzione leader nel settore della grafica professionale oggi disponibile attraverso il Cloud. Dalla creazione dell’ambiente di lavoro ad una panoramica dettagliata di tutti gli strumenti a disposizione dei grafici, dal disegno alla gestione dei colori e dei testi passando per la selezione e la modifica degli oggetti.
La versione Beta 1 di Bootstrap 5 è stata appena rilasciata, offrendoci la possibilità di testarne le nuove funzionalità in anteprima.
La nuova versione di Blender 2.91 porta con sé moltissime novità: in questo articolo le riassumeremo, evidenziando quelle principali.
La Content Authenticity Initiative ha l’obbiettivo di creare un sistema basato sui metadati che consenta di riconoscere contenuti fake nei digital media.