- Learn
- Guida Corel Draw
- Procedure per completare la “E”
Procedure per completare la “E”
Adesso bisogna completare il tracciamento del perimetro interno della “E” fino a coprire la sua apertura verso destra. Con lo strumento mano libera o con lo strumento Bezier, disegnate una figura come quella qui di seguito riprodotta in arancione, tale da intersecare il semicerchio capovolto sulla sinistra e la circonferenza esterna sulla destra e da seguire al contempo le leggere angolosità che caratterizzano l’apertura della “E” (qualcosa di simile, insomma, alla foce di un fiume ad estuario).

Ciò fatto, possiamo eseguire finalmente la saldatura booleana. Dal menu “Disponi” scegliete “Modellazione –> Salda“. Assicuratevi che l’ultimo oggetto disegnato (quello arancione nella figura sopra) sia selezionato. Controllate quindi che nella finestra “Salda” – del tutto analoga alla già descritta finestra “Taglia” – non vi siano segni di spunta accanto alle voci “Oggetti sorgente” e “Oggetti obiettivo”. Fate clic quindi sul pulsante “Salda a“. Il puntatore a questo punto cambierà forma, diventando una freccia seguita da una iconcina che rappresenta due quadrati parzialmente sovrapposti fusi insieme. Con questo nuovo puntatore fate clic su un punto del semicerchio giallo capovolto. Le due figure interessate dall’operazione si fonderanno in una sola, così come rappresentato nella figura successiva.

Come i lettori più attenti avranno già intuito, il prossimo passo consisterà in un taglio booleano, che sottrarrà al cerchio giallo, che circonda esternamente la “E”, la strana figura con cui abbiamo contornato il suo incavo centrale. Attiviamo dunque la finestra “Taglia”. Possiamo farlo direttamente dalla finestra “Salda”, cliccando sul pulsante centrale dei tre che si trovano nella sua estremità superiore sinistra (fate riferimento all’immagine qui di seguito).

Ora assicuriamoci che nell’area di lavoro la “strana” figura simile ad un mestolo sia selezionata, controlliamo come sempre che le due caselle sopra al pulsante “Taglia” non abbiano segni di spunta al loro interno, clicchiamo infine sul pulsante “Taglia”. Dopo che il puntatore avrà cambiato forma, clicchiamo su un punto del cerchio grande giallo intorno alla “E”. Ed ecco ritagliata esattamente la nostra lettera, come potete vedere nell’immagine seguente!

Lavoro finito? Purtroppo non ancora. Proviamo infatti ad attribuire un riempimento provvisorio alla “E” vettoriale appena realizzata. Il risultato sarà uguale a quello nell’immagine qui di seguito: una “E” priva del suo occhiello.

Cosa è successo? Semplice. Quel che rimane del cerchio esterno e l’occhiello sono tuttora due oggetti distinti, per cui la presenza dell’occhiello non influenza la maniera in cui la figura esterna riceve il riempimento. Niente paura: risolvere il problema è facilissimo. Rimuovete nel modo che sapete il riempimento provvisorio appena applicato. Con il contorno esterno della “E” selezionato, tenete premuto il tasto SHIFT e cliccate sull’occhiello giallo. Assicuratevi che la barra di stato riporti “2 oggetti selezionati su Livello 1” e che le maniglie di selezione circondino solo la “E” e non l’intera immagine bitmap sottostante. Quindi scegliete – come già fatto durante la realizzazione della “C” – il comando “Unisci” dal menu “Disponi“, oppure usate la combinazione CtrL + L. Applicando nuovamente un riempimento provvisorio alla figura così ottenuta, potrete accertarvi che la “E” vettoriale risulti stavolta correttamente “sfondata” in corrispondenza dell’occhiello, così come nell’immagine sotto riportata.

Rimuovete dunque anche quest’ultimo riempimento provvisorio, con il che si conclude la complessa procedura di creazione della lettera “E”. Ma anche stavolta – credetemi – la complessità è molto maggiore nella descrizione che nell’esecuzione del procedimento.
Se vuoi aggiornamenti su Procedure per completare la "E" inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali: