- Learn
- Guida Corel Draw
- Usiamo sempre la soluzione più semplice
Usiamo sempre la soluzione più semplice
La lettera “I” di “UNICEF” si presta ad essere vettorializzata in modo più semplice delle due lettere precedenti. Essa è costituita da un cerchio sovrapposto ad un rettangolo, ovvero da due figure che possiamo disegnare direttamente per mezzo di appositi strumenti di CorelDRAW. Cominciamo a tracciare il rettangolo. Portate la “I” al centro dell’area di lavoro e cliccate sul pulsante con l’icona di un quadrato (tasto F6), che si trova nella pulsantiera che CorelDRAW definisce “Casella degli strumenti“: in questo modo avrete selezionato lo strumento rettangolo. Portatevi adesso sul bordo superiore sinistro (o destro, se preferite) del rettangolo che costituisce il corpo della “I” e, tenendo premuto il tasto sinistro del mouse, trascinate verso il basso fino a toccare il vertice opposto a quello dal quale siete partiti. Rilasciate il pulsante del mouse ed ecco disegnato il vostro rettangolo.
Se la figura appena tracciata è più grande o più piccola del rettangolo blu della “I” sottostante, ridimensionate fino alla grandezza giusta, agendo – con il tasto sinistro del mouse premuto – su uno dei punti angolari inferiori della selezione che circonda la vostra figura. Il cursore si trasformerà in una freccia obliqua a due punte, come mostrato nell’esempio di seguito riprodotto.

Passiamo ora a disegnare il cerchio – il “pallino” – della “I”. Attivate lo strumento ellisse (tasto F7) dalla Casella degli strumenti e portatevi all’incirca all’altezza del vertice superiore sinistro (o destro) del quadrato ideale che racchiude il pallino della “I”. Premendo il tasto CtrL e, tenendo premuto contemporaneamente il pulsante sinistro del mouse, trascinate verso il basso nella direzione opposta a quella di partenza, in modo da disegnare un cerchio intorno al pallino della “I”. La pressione del tasto CtrL vi consentirà di tracciare un cerchio perfetto e non un’ellisse, come avverrebbe utilizzando soltanto il mouse.
Ridimensionate ora il cerchio in modo da fargli assumere una grandezza esattamente uguale a quella del pallino della “I”. Per ridimensionare agite sulle maniglie angolari in modo analogo a quello già descritto per il rettangolo. Se il cerchio risulta sfalsato rispetto al pallino della “I”, posizionatelo correttamente utilizzando lo strumento puntatore (il primo dall’alto nella Casella degli strumenti), che potete attivare rapidamente tramite la barra spaziatrice. Ingrandite la zona della pagina in cui è visibile lo scostamento tra il pallino della “I” ed il cerchio che avete disegnato e, trascinando con il puntatore il cerchio mentre è selezionato, collocatelo in modo da farlo coincidere esattamente con la circonferenza del pallino, come illustrato in figura. Raggiungere una perfetta sovrapposizione può richiedere un po’ di ridimensionamenti e spostamenti successivi (questo lavoro potrebbe in effetti essere evitato, se adoperassimo le linee guida e gli snap. Ma rimandiamo per ora quest’argomento ad un’altra guida… e poi che disegnatori saremmo se ci servissimo di troppi aiuti da parte del programma :-) ).

Ecco dunque pronta la nostra “I”. Suggerimento: prima di tracciare una qualsiasi figura con gli strumenti mano libera o Bezier, osservate attentamente se la forma geometrica da vettorializzare si presti ad essere disegnata più semplicemente per mezzo delle “primitive” disponibili in CorelDRAW (ellissi, cerchi, rettangoli, quadrati, poligoni con qualsiasi numero di lati).
Se vuoi aggiornamenti su Usiamo sempre la soluzione più semplice inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
I Video di HTML.it
Un unico linguaggio per backend e frontend: da Angular al cloud
Le applicazioni Angular si sposano spesso con sistemi API-driven. Ma come sfruttare le conoscenze di javascript e Angular per creare […]