Guida Accessibilità dei siti Web pratica
La guida per progettare siti ad elevata accessibilità vi permetterà di impadronirvi di tutte le conoscenze necessarie per progettare siti accessibili anche alle persone disabili
-
72
-
-
13 Cosa significa separare il contenuto dalla presentazione
-
14 Perché eliminare dal codice HTML (o XHTML) gli elementi di presentazione
-
15 Un esempio da non seguire: presentazioni con l'HTML
-
16 L'alternativa accessibile: presentazioni attraverso i CSS 2
-
17 Tempi di caricamento minori per la versione CSS
-
18 Ottenere presentazioni alternative senza modificare il codice HTML
-
19 I limiti del supporto ai diversi media nei CSS2
-
20 Come cambiare lo stile di presentazione della pagina
-
29 Cos'è una Dtd e perchè occorre dichiararne una
-
30 Quale Dtd per l'accessibilità
-
31 Valorizzare la struttura logica del documento
-
32 Esempi di applicazione degli elementi strutturali
-
33 Gestione accessibile degli elementi H1...H6 - I
-
34 Gestione accessibile degli elementi H1...H6 - II
-
35 Titoli subordinati, liste di definizioni, pie' di pagina
-
36 Uso essenziale dei DIV
-
37 Moduli ad elevata accessibilità - I
-
38 Moduli ad elevata accessibilità - II
-
39 Uso accessibile delle tabelle: introduzione
-
40 L'attributo Summary e l'attributo TH
-
41 L'attributo scope
-
42 Gli attributi "headers" e "id"
-
43 Altri attributi per tabelle accessibili
-
44 Tabelle usate a scopo d'impaginazione
-
45 Distinguere una tabella di dati da una d'impaginazione
-
46 Tabelle di dati e d'impaginazione: linearizzazione
-
47 Tabelle di dati e d'impaginazione: caratteristiche
-
52 Testi informativi accessibili
-
53 Testi pubblicitari e commerciali accessibili
-
54 Testi tecnici accessibili
-
55 Testi scientifici accessibili
-
56 Testi amministrativi accessibili: teoria
-
57 Testi amministrativi accessibili: pratica
-
58 Come scrivere testi accessibili - I
-
59 Come scrivere testi accessibili - II
-
60 Validare l'XHTML
-
61 Validare i CSS con il CSS Validator
-
62 Validare i CSS con CSS Check - I
-
63 Validare i CSS con CSS Check - II
-
64 La validazione dell'accessibilità
-
65 La validazione secondo il W3C
-
66 Le false validazioni
-
67 Un esempio di falsa validazione
-
68 Raccomandazioni per ottenere una validazione di accessibilità

-
40 Lezioni
Scratch è un ambiente di programmazione gratuito, con un linguaggio di programmazione grafico progettato per l’insegnamento della programmazione tramite primitive visive. È adatto ad utenti con competenze informatiche basilari, e si presta a molti progetti, da semplici esperimenti, ad applicazioni interattive e giochi. Questa guida descrive le basi per utilizzare Scratch partendo da zero, imparandone tutte le principali funzionalità.
-
6 lezioni
Tailwind CSS è un framework CSS che si propone come alternativa a soluzioni più tradizionali ed abbondantemente diffuse come Bootstrap o w3.css. Rispetto a questi ultimi, Tailwind CSS si contraddistingue per l’approccio diverso, non più basato su classi che realizzano elementi già preconfenzionati, bensì sfruttando una serie di classi di utility per implementare le nostre idee direttamente nelle pagine HTML.
-
13 lezioni
Il design della user experience (UX) e delle interfacce (user interface, UI) è il primo passo verso la realizzazione di siti web moderni e professionali. Questa guida introduce il lettore al mondo delle interfacce web responsive, coprendo vari aspetti multidisciplinari: dalla progettazione allo sviluppo, con focus sul flusso di lavoro, gli strumenti, i trend ed i design pattern moderni.
-
8 lezioni
Guida pratica al Web Motion Design: come utilizzare le principali librerie che permettono di realizzare pagine web animate in modo moderno e accattivante.
98.css è una libreria CSS in grado di modificare l’aspetto di un’intera pagina web, rendendolo simile a quello di Windows 98.
Microsoft annuncia il nuovo logo di Edge, un’onda pronta a formare la lettera “e”: in molti vedono similitudini con Firefox.
Nonostante sia oggi molto sfruttato, lo scrolling infinito può rappresentare un problema sia per la navigazione degli utenti che per la monetizzazione.