Guida UX/UI: design e sviluppo
Il design della user experience (UX) e delle interfacce (user interface, UI) è il primo passo verso la realizzazione di siti web moderni e professionali. Questa guida introduce il lettore al mondo delle interfacce web responsive, coprendo vari aspetti multidisciplinari: dalla progettazione allo sviluppo, con focus sul flusso di lavoro, gli strumenti, i trend ed i design pattern moderni.
-
13
-

-
40 Lezioni
Scratch è un ambiente di programmazione gratuito, con un linguaggio di programmazione grafico progettato per l’insegnamento della programmazione tramite primitive visive. È adatto ad utenti con competenze informatiche basilari, e si presta a molti progetti, da semplici esperimenti, ad applicazioni interattive e giochi. Questa guida descrive le basi per utilizzare Scratch partendo da zero, imparandone tutte le principali funzionalità.
-
15 lezioni
Sketch, una guida completa al software professionale per computer Mac che consente di implementare UI (user interface) e ottimizzare la UX (user experience). Le lezioni contengono tutte le indicazioni e i suggerimenti necessari per creare un ambiente di lavoro diventando immediatamente operativi, disegnare oggetti tramite forme geometriche e oggetti complessi, gestire stili e testi, salvare ed esportare i propri elaborati.
-
18 lezioni
Scoprire Foundation e imparare a lavorare con uno dei più importanti front-end framework sulla scena del web/mobile design. In questa guida vedremo come utilizzare i componenti e i tool forniti dalla libreria per realizzare passo passo un progetto reale.
-
14 lezioni
Il responsive web design permette di progettare siti in grado di adattarsi alle dimensioni dello schermo su cui vengono visualizzati, risultando quindi particolarmente fruibili su dispositivi mobili quali tablet e smartphone. Questa guida offre una panoramica generale sulle principali tecniche del responsive web design, al fine di ottenere risultati ottimali su tutti gli schermi.
Adobe XD, il popolare software per la creazione di interfacce, si rinnova con l’introduzione di numerose e utili funzioni. La […]
Rebass è una libreria che mette a disposizione alcuni componenti nativi per la realizzazione di interfacce grafiche con il framework […]
Come devono essere concepite le microinterazioni? Semplici e intuitive: chiunque deve essere in grado di comprenderne l’uso. La microinterazione non […]