- Learn
- Guida Accessibilità dei siti Web teorica
- Testi alternativi
Testi alternativi
Per testi alternativi si intendono tutte le descrizioni che devono essere fornite in alternativa a tutti gli elementi grafici (immagini, ma non solo) contenuti nelle pagine html.
Ai fini di rendere accessibili le pagine html agli utenti di Internet disabili della vista, sarà necessario quindi inserire sempre:
- gli elementi testuali che chiariscano la funzione di un’immagine nel contesto di un documento (sostanzialmente tali elementi testuali sono quelli inseriti tramite il comando ALT);
- le descrizioni estese o Long Descriptions per tutte quelle immagini complesse che, essendo parte integrante di un testo, esigono di essere comprese da un non vedente: generalmente le descrizioni estese si forniscono su pagine separate e collegate alla pagina cui si riferiscono, ma possono essere indicate anche da didascalie, e in questo caso si può prevedere l’inserimento di una didascalia scritta nello stesso colore dello sfondo della pagina; i links di collegamento dovranno trovarsi in una locazione ben visibile all’apertura della pagina;
- le descrizioni sonore per quanto riguarda, per esempio, didascalie, titolazioni: i files audio possono in tal caso sostituire gli elementi testuali introdotti tramite ALT;
- le descrizioni testuali e sonore relative a filmati e animazioni (per esempio quelli riferiti alla grafica vettoriale); andranno fornite con pagine collegate i cui links siano agevolmente rintracciabili da parte dei non vedenti con gli strumenti ausiliari;
- una trasformazione lineare dei contenuti delle celle di una tabella multicolonne; tali contenuti dovranno essere esposti in forma testuale (anche quando si tratti di elementi grafici) e impaginati in paragrafi successsivi che seguano lo stesso ordine delle celle del documento d’origine. Le celle dovrebbero avere senso se lette di seguito e dovrebbero includere elementi strutturali (che creino paragrafi, titoli, liste, ecc.) in modo che la pagina conservi il suo significato dopo la linearizzazione;
- i contrasti di colore e le dimensioni dei fonts utili per la lettura dei testi sul monitor da parte degli ipovedenti;
- una versione alternativa delle pagine html contenenti frames (non tutti i browsers e gli screen readers a disposizione dei non vedenti sono in grado di riconoscere frames).
A proposito dei testi alternativi, sarà utile tener conto di alcune soluzioni fornite nei vari capitoli in cui la presente guida è articolata (si vedano in particolare gli esempi di seguito elencati, altri esempi sono inseriti nel contesto dei rispettivi capitoli):
- Grafici, testo alternativo
- Immagine, descrizione estesa
- Progetto e sviluppo di un sito accessibile
- Testo alternativo (ipovedenti), 1
- Testo alternativo (ipovedenti), 2
- trascrizione lineare di una tabella
Se vuoi aggiornamenti su Testi alternativi inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali: