Guida Accessibilità dei siti Web teorica
L’accessibilità è una caratteristica fondamentale dei siti web (e, più in generale, di qualsiasi altra applicazione), poiché concorre a motivare l’utente ad interagire, supportando l’interazione e rendendola più agevole. Questa guida è finalizzata principalmente alla conoscenza ed alla presa di coscienza (anche culturale) del concetto di accessibilità dei siti web, gettando le basi per mettere in pratica i concetti teorici.
-
26
-
-
1 Introduzione
-
2 Caratteri: utilizzo e particolarità
-
3 Codici di marcatura dell'ipertesto (HTML 4.0)
-
4 Collegamenti (Links)
-
5 Colori: loro utilizzo
-
6 Contenuti: chiarezza linguistica dei testi
-
7 Elementi grafici in movimento: applets & javascripts - Grafica vettoriale
-
8 Fogli di stile (Cascading Style Sheets)
-
9 VForms (Moduli)
-
10 Frames
-
11 Gif animate
-
12 Grafici
-
13 Immagini: inserimento nelle pagine web
-
14 Impaginazione: criteri generali
-
15 Ipovedenti: strumenti specifici
-
16 Multimedialità: audio e video
-
17 Operazioni da evitare
-
18 Progettazione e sviluppo di un sito web
-
19 Scritte in movimento - Scritte lampeggianti - Html dinamico
-
20 Sommari e mappe
-
21 Strumenti a disposizione dei non vedenti
-
22 Tabelle: utilizzo e avvertenze
-
23 Testi alternativi
-
24 Valutazione di accessibilità del sito
-
25 Editor per lo sviluppo di un sito Web
-
26 I software piu' utilizzati dai non vedenti

-
13 Lezioni
Il design della user experience (UX) e delle interfacce (user interface, UI) è il primo passo verso la realizzazione di siti web moderni e professionali. Questa guida introduce il lettore al mondo delle interfacce web responsive, coprendo vari aspetti multidisciplinari: dalla progettazione allo sviluppo, con focus sul flusso di lavoro, gli strumenti, i trend ed i design pattern moderni.
-
5 lezioni
Tailwind CSS è un framework CSS che si propone come alternativa a soluzioni più tradizionali ed abbondantemente diffuse come Bootstrap o w3.css. Rispetto a questi ultimi, Tailwind CSS si contraddistingue per l’approccio diverso, non più basato su classi che realizzano elementi già preconfenzionati, bensì sfruttando una serie di classi di utility per implementare le nostre idee direttamente nelle pagine HTML.
-
8 lezioni
Guida pratica al Web Motion Design: come utilizzare le principali librerie che permettono di realizzare pagine web animate in modo moderno e accattivante.
-
3 lezioni
Gulp.js è tra i task runner più utilizzati in ambito front-end development, esso consente di automatizzare compiti anche complessi limitando gli interventi manuali. In questa guida esaminiamo alcune delle funzionalità più note e utilizzate di Gulp scoprendo come sia semplice sfruttarlo nei nostri progetti per aggregare, compilare, minificare, comprimere e ottimizzare file CSS, JavaScript e immagini.
ANDI, un Web Accessibility Inspection tool open source che consente di individuare problemi di accessibilità e fornisce soluzioni per risolverli.
Con il rilascio di Firefox 61 è arrivata anche una piacevole novità all’interno dei Firefox Developer Tools: il nuovo accessibility […]
Dopo l’analisi dei contenuti percepibili, utilizzabili e comprensibili siamo arrivati al quarto e ultimo principio della linee guida di Accessibilità […]