Guida Accessibilità dei siti Web teorica
L’accessibilità è una caratteristica fondamentale dei siti web (e, più in generale, di qualsiasi altra applicazione), poiché concorre a motivare l’utente ad interagire, supportando l’interazione e rendendola più agevole. Questa guida è finalizzata principalmente alla conoscenza ed alla presa di coscienza (anche culturale) del concetto di accessibilità dei siti web, gettando le basi per mettere in pratica i concetti teorici.
-
26
-
-
1 Introduzione
-
2 Caratteri: utilizzo e particolarità
-
3 Codici di marcatura dell'ipertesto (HTML 4.0)
-
4 Collegamenti (Links)
-
5 Colori: loro utilizzo
-
6 Contenuti: chiarezza linguistica dei testi
-
7 Elementi grafici in movimento: applets & javascripts - Grafica vettoriale
-
8 Fogli di stile (Cascading Style Sheets)
-
9 VForms (Moduli)
-
10 Frames
-
11 Gif animate
-
12 Grafici
-
13 Immagini: inserimento nelle pagine web
-
14 Impaginazione: criteri generali
-
15 Ipovedenti: strumenti specifici
-
16 Multimedialità: audio e video
-
17 Operazioni da evitare
-
18 Progettazione e sviluppo di un sito web
-
19 Scritte in movimento - Scritte lampeggianti - Html dinamico
-
20 Sommari e mappe
-
21 Strumenti a disposizione dei non vedenti
-
22 Tabelle: utilizzo e avvertenze
-
23 Testi alternativi
-
24 Valutazione di accessibilità del sito
-
25 Editor per lo sviluppo di un sito Web
-
26 I software piu' utilizzati dai non vedenti

-
34 Lezioni
Una guida per iniziare i primi passi all’interno di Autodesk Maya, il software di riferimento per l’animazione e la modellazione 3D, impiegato come standard anche all’interno dell’industria dei videogiochi. La guida permetterà di conoscere i comandi base e iniziare a creare i primi asset spendibili all’interno di un gioco 3D.
-
41 lezioni
Scratch è un ambiente di programmazione gratuito, con un linguaggio di programmazione grafico progettato per l’insegnamento della programmazione tramite primitive visive. È adatto ad utenti con competenze informatiche basilari, e si presta a molti progetti, da semplici esperimenti, ad applicazioni interattive e giochi. Questa guida descrive le basi per utilizzare Scratch partendo da zero, imparandone tutte le principali funzionalità.
-
4 lezioni
Burp Suite è una suite che include un gran numero di strumenti per la sicurezza delle applicazioni web. In questa guida viene fornita una panoramica sulle principali funzionalità offerte da Burp Suite, mostrando come usare alcuni dei tool più apprezzati per effettuare penetration test, tra cui Repeater, Proxy Intercept e Comparer, Decoder, Sequencer, Intruder ed Extender.
-
23 lezioni
Apache Struts è il primo e più utilizzato tra i framework MVC (Model-view-controller) Open Source del mondo Java, uno strumento estremamente valido per la realizzazione di applicazioni Web based. Esaminiamone nel dettaglio le funzionalità, gli strumenti e le caratteristiche principali e costruiamo le nostre applicazioni lavorando con degli esempi concreti riutilizzabili in ambito professionale.
Google Fonts mette ora a disposizione un set di icone basate sul Material Design che potranno essere integrate in progetti Web o App per Android e iOS
La versione Beta 1 di Bootstrap 5 è stata appena rilasciata, offrendoci la possibilità di testarne le nuove funzionalità in anteprima.
98.css è una libreria CSS in grado di modificare l’aspetto di un’intera pagina web, rendendolo simile a quello di Windows 98.