- Learn
- Guida Accessibilità dei siti Web teorica
- Ipovedenti: strumenti specifici
Ipovedenti: strumenti specifici
Uno dei modi più diffusi tra gli ipovedenti per superare l’ostacolo dovuto a una insufficiente possibilità di visione è quello di configurare lo schermo del computer a una risoluzione di 640×480. Con riferimento a quanto accennato anche in altri capitoli, occorre allora avere ben presenti le seguenti indicazioni quando si è in fase di progettazione di una pagina html:
- agire quando possibile sulle dimensioni dei font: la maggior parte degli ipovedenti riesce a distinguere molto bene un font di 14 punti (+1). Si tenga presente però che se le esigenze di impaginazione consigliassero di mantenere font di dimensioni più piccole un utente ipovedente potrà utilizzare alcuni strumenti ingranditori per la lettura del monitor;
- creare contrasti di colore tra sfondi e caratteri: più accentuato è il contrasto, migliore è la percezione visiva;
- se si usano tabelle per l’impaginazione dei contenuti della pagina html [anche se improprio, è infatti ancora di uso comune l’utilizzo dell’elemento tabella, almeno fino a quando non sarà sufficientemente conosciuto e diffuso l’uso dei fogli di stile (CSS)] sarà opportuno indicare i valori relativi alla table width in percentuale anziché in pixels. Poiché gli ipovedenti, come si è detto, configurano il video a bassa risoluzione, questo accorgimento permetterà loro in gran parte dei casi di non perdere la visione d’insieme della pagina web.
Per quanto
riguarda la grafica presente in una pagina html (immagini
fisse e animate, applets, grafica vettoriale, ecc.) e tenendo conto che
si tratta di un elemento molto delicato da utilizzare con parsimonia (ogni
webmaster dovrebbe avere ben presente la necessità di rendere
leggeri gli elementi grafici da inserire in una pagina per non rallentarne in rete
caricamento e navigabilità), non è consigliabile fornire
immagini molto grandi per agevolare la visione a utenti ipovedenti: essi
potranno infatti servirsi di softwares per mettere a fuoco o per ingrandire
le immagini.
* È sempre possibile poi la scelta di fornire testi alternativi che potranno
essere letti sia da utenti non vedenti sia dagli ipovedenti. Questi ultimi,
tra l’altro, oltre ad utilizzare strumenti particolarmente a loro indirizzati,
utilizzano spesso anche uno screen reader che
rappresenta un ottimo ausilio per farsi leggere testi anche di grande estensione.
Gli strumenti di ausilio più utilizzati da un ipovedente sono gli ingranditori (magnifier), softwares che hanno la funzione di aumentare le dimensioni di ciò che appare sul monitor. Sono installabili su qualsiasi computer e rimangono quindi attivi anche quando si caricano, successivamente, altri programmi. L’ingrandimento riduce la porzione di schermo che può essere consultata. Con un sistema di ricerca (comandato, in genere, da un mouse) è possibile selezionare la parte di video che interessa.
Inoltre è possibile utilizzare videoingranditori, apparecchi meno diffusi anche perché piuttosto costosi, utilizzati sostanzialmente per la lettura (di libri, giornali, ecc.) e quindi non utilizzabili per navigare in Internet. Attraverso un sistema di telecamera a circuito chiuso, riprendono l’immagine di un testo e la proiettano, ingrandita, su un video. Con un sistema di zoom è possibile definire il grado di ingrandimento. L’ingrandimento riduce il campo visivo per cui l’utente deve spostare il testo da leggere sotto all’obiettivo, ma l’operazione si compie facilmente attraverso un carrello a slitta mosso sia manualmente sia tramite motore elettrico fornito di telecomando.
* È invece molto importante, e non è inutile ripeterlo, fornire quando possibile i contenuti testuali della pagina html in caratteri ben visibili e contrastati; ciò consentirà agli ipovedenti di visualizzare pagine intere e non porzioni di pagina come avviene normalmente utilizzando gli ingranditori.
Se vuoi aggiornamenti su Ipovedenti: strumenti specifici inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
I Video di HTML.it
Creare graffiti con Photoshop – parte 2
In questa seconda e ultima parte del tutorial, è mostrato come applicare la texture al livello testo creato precedentemente. Dopo […]