Grafici
I grafici sono oggetti come le immagini, le gif animate, le mappe sensibili, ecc.: è indispensabile quindi che, per garantirne l’accessibilità ai disabili con problemi della vista, la loro presenza in una pagina html sia sempre segnalata (tag ALT). Generalmente con i grafici si forniscono dati statistici o notizie che possano essere raggruppate ed esposte tramite una illustrazione, un grafico appunto, che dia le informazioni con un impatto visivo immediato ed efficace.
Esempio 1

Messico: composizione dei gruppi etnici
Il grafico esemplificato fornisce informazioni solo visive sui dati contenuti: non risulterà quindi accessibile a un non vedente: in effetti, il suo inserimento potrebbe anche costituire parte integrante di una pagina html riguardante il Messico in cui si diano ampie spiegazioni sull’esistenza e distribuzione dei gruppi etnici sul territorio messicano; anche in un tale contesto, però, tale immagine-grafico non potrebbe essere percepita da un utente non vedente. Per garantirne l’accessibilità si sarebbe dovuto presentarla per esempio come segue:

Messico, composizione dei
gruppi etnici. Un grafico a torta illustra la consistenza dei tre
principali gruppi etnici: meticci 56%, nativi americani 29%, europei 15%
(principalmente di origine spagnola)
|
In questo e in tutti quei casi in cui un testo immesso tramite ALT non dia un equivalente testuale sufficiente a far comprendere gli elementi costitutivi del grafico, sarà quindi necessario fornire – oltre alla eventuale legenda, (che tra l’altro non è presente nell’Esempio 1 sopra presentato per l’ipotesi già formulata) – una descrizione aggiuntiva al piede del grafico stesso, oppure si dovrà usare un testo alternativo, come avviene per qualsiasi altro elemento grafico con caratteristiche complesse (immagini, mappe sensibili, gif animate, Applets, ecc.).
Esempio 2
CIRCA UN
QUARTO DELL’INTERA POPOLAZIONE MESSICANA VIVE NEI QUATtrO MAGGIORI AGGLOMERATI
URBANI DEL PAESE
[dati in
milioni di abitanti]
Anche in questo caso il grafico (comprese le informazioni scritte che contiene) non può essere compreso e letto dalla sintesi vocale o dalla barra braille di un non vedente. La spiegazione dei dati sarà di conseguenza più laboriosa di quella dell’esempio precedente: in un caso del genere è consigliabile quindi produrre un testo alternativo, apponendo anche una scritta linkata che l’utente non vedente possa rilevare per raggiungere tale testo (qui l’indicazione appare al piede del grafico e anche nella didascalia inserita nel grafico stesso tramite il tag ALT). Utilizzando infine un carattere più grande (14 punti) si garantirà anche una lettura agevole del testo alternativo agli ipovedenti.
Se vuoi aggiornamenti su Grafici inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
I Video di HTML.it
AngularJS,how to work today with tomorrow tools
Guarda un’esperienza fatta con AngularJS presa dal mondo reale, per imparare come utilizzare questo strumento che permette di creare app […]