- Learn
- Guida Accessibilità dei siti Web teorica
- Colori: loro utilizzo
Colori: loro utilizzo
L’argomento è trattato parzialmente nella lezione “Caratteri: utilizzo e caratteristiche”, ma sono necessarie alcune altre informazioni più specifiche poiché in alcuni casi possono insorgere problemi, mentre in altri le eventuali difficoltà potranno essere superate proprio grazie all’impiego dei colori.
Anzitutto è importante avere presente che, per i non vedenti, un testo sarà percebile con gli >strumenti opportuni anche qualora il colore dei font fosse invisibile a un utente normodotato, cioè identico a quello di sfondo. Per esempio, mantenendo nella riga incorniciata riprodotta qui di seguito lo stesso sfondo bianco sul quale è stato digitato il testo che si sta leggendo in questo momento, una scritta realizzata in colore bianco verrebbe tranquillamente riconosciuta e letta da un non vedente dotato di screen reader o di barra braille [il testo in colore bianco è: “Hai acquistato i CD-rom di HTML.it, il sito italiano sul Web Publishing?”].
Esempio 1
Hai acquistato
i CD-rom di HTML.it, il sito italiano sul Web Publishing?
|
Ciò può essere utilissimo, per esempio, per trasmettere informazioni nascoste ai non vedenti senza creare turbamenti di sorta al risultato estetico o all’eleganza di una pagina web (per esempio, si potrà inserire un’indicazione all’inizio e alla fine di un sommario, o digitare una frase descrittiva di una gif animata, ecc.). L’esempio seguente contiene appunto una frase nascosta realizzata in bianco su fondo di uguale colore [la frase è la seguente: “Il logo di font.it è una gif.animata: la sagoma di un pesciolino verde si muove circolarmente su un piccolo disco giallo bordato di nero (65×70 pixels)”]. Si noterà tra l’altro come un tale accorgimento, che renderà accessibile ai disabili l’elemento grafico costituito dalla gif animata, non disturbi l’equilibrio della pagina nel suo complesso.
Esempio 2
![]() |
–
IL CD-ROM DI font.IT La più grande raccolta italiana di font per webmaster e grafici su cd-rom: quasi 3000 font organizzati per iniziale e per argomento. |
Un elemento altrettanto importante riguarda le combinazioni di colori di primo piano e di sfondo (per esempio, font di colore chiaro su sfondo scuro, font a tinte luminose su sfondi a tinte opache, ecc.). Il contrasto derivante da una combinazione studiata in modo appropriato consente a ipovedenti o a chi ha difficoltà di riconoscimento dei colori di leggere agevolmente il contenuto della pagina.
Esempio 3
font.it – per una
grafica accattivante
|
–
gifanimate.it – oltre
8000 immagini!
|
Al contrario, se i colori di primo piano e di sfondo fossero troppo vicini a uno stesso livello di luminosità, si causerebbero problemi ai navigatori con difficoltà di percezione cromatica e comunque a tutti coloro che disponessero di un monitor in bianco e nero.
Un ulteriore ostacolo si presenterebbe a tali utenti se i colori venissero utilizzati, nello sviluppo di una pagina html, per trasmettere o richiedere informazioni.
Esempio
4
–
.
AVVERTENZA: la tabella è
presentata a puro scopo didattico. Ovviamente, non è attivato il
meccanismo di rilevazione statistica né vi è alcun riferimento
a reali iniziativa di HTML.it
|
Nel caso del tutto ipotetico rappresentato dall’esempio precedente il tipo di risposta da fornire è simbolizzato da un colore anziché da scritte corrispondenti alle risposte stesse. Un utente non vedente non avrebbe alcun riscontro rispetto alle caselline colorate: il traduttore braille o il sintetizzatore vocale non gli potrebbero essere utili in un caso del genere. Coloro che hanno difficoltà nella percezione dei colori sarebbero ugualmente esclusi da una qualsiasi forma di accessibilità. Chi disponesse di un monitor in bianco e nero non potrebbe distinguere i colori. Soluzioni di questo genere devono essere quindi evitate e di conseguenza, se si volesse progettare una pagina web nella quale si ritenesse indispensabile contrassegnare con colori alcuni contenuti, occorrerebbe quanto meno fornire precisi chiarimenti testuali alternativi.
Se vuoi aggiornamenti su Colori: loro utilizzo inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
I Video di HTML.it
Creare un riproduttore audio in HTML5
In questo video vedremo come arricchire una pagina web di un riproduttore audio realizzato in HTML5. Per questo tutorial avremo […]