- Learn
- Guida Authorware
- Test numero 3
Test numero 3
- di Ugo Betori
Percorsi condizionali
L’ultimo test utilizza un’altra delle numerose forme di interazione offerte da Authorware. In questo caso l’utente può effettuare una scelta cliccando su una terna di risposte di cui soltanto una è quella giusta. La risposta fornita dall’utente viene valutata in base ad un determinata condizione. Al termine del test, inoltre, i risultati vengono esposti in una pagina riassuntiva.
Vediamo la struttura in figura 22. La domanda, ancora una volta, viene presentata nell’icona INtrO. Le tre pagine successive, contrassegnate dalle sigle cromatiche (RGB, CMYK, HSV), contengono ognuna il testo di una delle risposte possibili. L’icona Interaction, dal canto suo, si sviluppa lungo cinque pagine. Le prime tre vengono gestite da altrettante icone Response associate alle tre risposte; mentre le ultime due sono deputate ad illustrare l’esito del test. L’ultima icona della Flowline mostrerà infine il numero di tentativi effettuati dall’utente.
L’immagine mostra anche l’icona di una bandiera posta in cima alla Flowline. Ricordiamo che la sua funzione è quella di agevolare il flusso di lavoro. Grazie ad essa lo sviluppatore può verificare il corretto funzionamento della struttura senza dover lanciare l’intera applicazione, ma soltanto la porzione che inizia dal punto in cui è posta la Start Flag.

Vediamo più in dettaglio le impostazioni configurate per le icone Response. Il tipo scelto per l’occasione è Hot Object, grazie al quale è possibile rendere un qualsiasi oggetto sensibile alla pressione del mouse. Nel momento in cui si sceglie questo tipo di Response, Authorware ci chiede di selezionare, all’interno della finestra di Presentazione, l’oggetto in questione. In questo caso il testo della prima risposta contrassegnata dalla sigla RGB. È anche possibile associare all’oggetto la pressione di uno o più tasti della tastiera, come si vede nella scheda in figura 23.
![]() Figura 23
|
![]() Figura 24
|
La figura 24, mostra invece la scheda Response del pannello Properties. Qui si è impostato lo Status, si è dichiarato cioè che questo oggetto Response corrisponde alla risposta esatta. Inoltre, nella casella Branch, si è impostato il comportamento Continue, grazie al quale l’utente verrà reindirizzato alla pagina riassuntiva del test.
Viceversa, per le altre icone Response (quelle associate alle due risposte sbagliate) si imposterà uno Status diverso scegliendo la voce Wrong Response, mentre il Branch sarà del tipo try Again.
Verifica delle condizioni
Ora è giunto il momento di gestire l’aspetto condizionale della nostra interazione. Abbiamo già detto che, in base alla correttezza o meno della risposta, l’utente verrà informato dell’esito ottenuto grazie alle due icone Display poste al termine dell’icona di Interazione. Una mostra un messaggio di congratulazioni, l’altra un testo che esprime rammarico. Le due icone Response ad esse associate, sono di tipo Conditional. La prima, visibile nella seguente immagine, verifica la condizione
ChoiceNumber=CorrectChoice.
Queste sono due delle numerose variabili di default fornite da Authorware. Il codice in pratica verifica che la risposta fornita dall’utente (ChoiceNumber) corrisponda alla risposta esatta (CorrectChoice). Quando ciò avviene, l’utente riceve un messaggio di congratulazioni e viene indirizzato alla pagina riassuntiva.

Lo stesso comportamento è alla base dell’altra icona Response sopra menzionata. Unica differenza è la condizione in essa impostata. In questo caso, infatti, la condizione trUE verificherà semplicemente che una delle due risposte sbagliate è stata cliccata dall’utente. Dopodiché mostrerà la frase di rammarico. Occorre sottolineare infine, che l’interazione utilizza il tipo di Branch try Again sopra impostato, per cui l’utente non viene reindirizzato ad un’altra pagina, ma può cercare la risposta giusta effettuando un altro tentativo.
Raccolta delle informazioni
Concludiamo questo capitolo analizzando l’ultima icona presente sulla Flowline. Come detto, questa mostra una pagina contenente un sintetico riassunto delle scelte effettuate dall’utente.
Il suo funzionamento è assai semplice. All’interno della finestra di Presentazione è sufficiente digitare il seguente testo:
L’utente ha utilizzato
{tries}
tentativi e impiegato
{TimeInInteraction}
secondi per fornire la risposta corretta.
In realtà, potete scrivere ciò che vi pare, l’importante è che nel testo figurino le due variabili di sistema tries e TimeInInteraction, entrambe tra parentesi graffe. Una indica il numero di tentativi operati dall’utente; l’altra il tempo trascorso dall’inizio dell’interazione.
Per un’ulteriore trattazione delle variabili di sistema fornite da Authorware vi rimandiamo all’apposita appendice presente nella terza parte della presente guida.
Se vuoi aggiornamenti su Test numero 3 inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
I Video di HTML.it
Resynthesizer: ritaglio “magico” con GIMP
Ritagliare una porzione di immagine, un oggetto o una persona e farli svanire come se non fossero mai esistiti? È […]